Julian Nagelsmann è ufficialmente il nuovo commissario tecnico della Germania. La notizia era nell’aria già da giorni, in special modo da quando la Federazione Tedesca ha deciso di esonerare Hansi Flick per via dei risultati negativi accumulati nell’ultimo biennio, ma ecco che nella giornata di oggi, venerdì 22 settembre, ne è arrivata la conferma.
https://twitter.com/DFB_Team/status/1705152761652785486?t=ZGovgaIkeVo1GxJOZ7chwg&s=19
Per il giovane allenatore tedesco classe 1987 – propositore di un calcio moderno, dinamico e veloce – inizia una nuova avventura particolarmente carica di responsabilità. La Germania, infatti, ospiterà i prossimi Europei di calcio che si terranno nell’estate del 2024 e tutti gli occhi dei tifosi tedeschi sono puntati su quell’evento con la propria nazionale che è già qualificata di diritto in quanto Paese ospitante ed organizzatore.
Tuttavia, nonostante i suoi 36 anni, Julian Nagelsmann è un allenatore abituato alle pressioni esterne. L’enfant prodige degli allenatori, nel corso della propria ancora giovane carriera, ha già guidato squadre del calibro di Hoffenheim, Lipsia e Bayern Monaco. Proprio in quest’ultima esperienza, conclusa prematuramente nel marzo del 2023 con la società bavarese che decise (incomprensibilmente) di togliergli l’incarico, lo stesso tecnico tedesco ha potuto toccare con mano cosa significhi convivere con le aspettative alte.
Per l’ex difensore centrale, la cui carriera finì a soli 20 anni a causa di ripetuti infortuni fisici, arriva una mansione tanto importante quanto stimolante. Di certo, non tutti possono dire di essere diventati commissari tecnici di una nazionale prestigiosa come la Germania all’età di appena 36 anni. D’altronde, però, la carriera da allenatore di Julian Nagelsmann è una perenne sfida.
Fonte Foto in Evidenza: Fabrizio Romano Twitter
Giuseppe Rosario Tosto
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Giuseppe, classe 1999, aspirante giornalista, è laureato in Scienze Politiche (Relazioni Internazionali). Fin da piccolissimo è appassionato di sport e giornalismo.
Simpatiche, si fa per dire, le scene di quando da piccolo si sedeva nel bar del padre e leggeva la Gazzetta dello Sport “come quelli grandi”.
È entrato a far parte di Voci di Città, prima, come tirocinante universitario e, poi, come scrittore nella redazione generalista e sportiva. Con il passare del tempo, è diventato coordinatore sia della redazione sportiva che di quella generale di VdC. Allo stesso tempo, al termine di ogni giornata di campionato, cura la rubrica settimanale “Serie A, top&flop” e scrive anche delle varie breaking news che concernono i tempi più svariati: dallo sport all’attualità, dalla politica alle (ahimè) guerre passando per le storie più importanti, centrali o divertenti del momento.
Il suo compito in sintesi? Cercare di spiegare, nel miglior modo possibile, tutto quello che non sa! (Semicit. Leo Longanesi).