A distanza di quasi cinque mesi, il MIUR ha emanato già le prime date per l’effettuazione dei test di ingresso alle facoltà universitarie per l’anno accademico 2015-2016. In questo momento sono disponibili principalmente quelle dei corsi di laurea e laurea magistrale di:
– Professioni Sanitarie (Logopedista, Infermiere, Ostetrico etc.): 4 settembre 2015;
– Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria (test in lingua italiana): 8 settembre 2015;
– Veterinaria: 9 settembre 2015;
– Architettura: 10 settembre 2015;
– Scienze della Formazione primaria: 11 settembre 2015;
– Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria (test in lingua inglese): 16 settembre 2015.
Come accennato tempo fa, si pensava di introdurre la meritocrazia nelle discipline mediche: grazie a questo metodo di origine francese, gli studenti sarebbero sottoposti ad un’ulteriore selezione in base ai risultati ottenuti durante il primo anno, dando la possibilità agli esclusi di iscriversi a un altro corso di carattere sanitario. Difficoltà sul numero di aule, posti e quant’altro hanno, però, reso impossibile l’attuazione del decreto. Da parte di alcuni Atenei, nel frattempo, è arrivata una modifica per i corsi a numero chiuso, il cui provvedimento ufficiale è valido a livello nazionale e viene diffuso dal MIUR. Aperti, quindi, per tutti gli Atenei i corsi di laurea di: Giurisprudenza, Ingegneria (salvo Ingegneria Edile e Architettura), Fisica, Matematica, Beni Culturali e Filosofia; questi, fino allo scorso anno, erano corsi a numero chiuso in alcune università. Restano tali, invece, le facoltà di Medicina e le varie Professioni Sanitarie.
Il linguaggio burocratico esistente nel mondo dell’istruzione, purtroppo, genera spesso confusione negli studenti, i quali non riescono a comprendere la differenza tra facoltà a numero chiuso e facoltà a numero programmato: le prime, come già spiegato, sono stabilite a livello locale dagli Atenei personalmente, senza disposizione del MIUR; le seconde, invece, sono affidate esclusivamente alle deicsioni del ministero e ai test d’ingresso da quest’ultimo emanati. Per i test di ammissione delle facoltà a numero chiuso a livello locale, ci si deve invece informare direttamente con l’Ateneo presso il quale ci si vuole iscrivere, per ricevere le informazioni desiderate. Inoltre, è bene tenere presente che ogni Istituto possiede anche la lista dei propri corsi a numero chiuso. In attesa delle successive date e di altre utili disposizioni, Voci di Città fa un in bocca al lupo a tutti i futuri studenti universitari, ricordando loro con le parole di Charles Wright Mills che «lo scopo dell’università, per il singolo studente, è di eliminare il bisogno dell’università nella sua vita; il compito è di aiutarlo a diventare un uomo che si istruisce da solo».
Anastasia Gambera
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.