• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
“Samothrace”, al via le attività dell’Ecosistema siciliano dell’innovazione
13 Dicembre 2022
UniversitàUniCTIncontriCataniaCittàVoci d’Ateneo

“Samothrace”, al via le attività dell’Ecosistema siciliano dell’innovazione

Home » Università » “Samothrace”, al via le attività dell’Ecosistema siciliano dell’innovazione

Al Monastero dei Benedettini il meeting di apertura del progetto finanziato dal Pnrr con 120 milioni di euro.

‘Calcio d’inizio’ ufficiale per il progetto Samothrace, l’ecosistema dell’innovazione finanziato dal Pnrr (tramite il programma NextGenerationEu) che riunisce ventotto partner tra cui quattro università, cinque istituti di ricerca, quattro grandi aziende di livello internazionale e dieci piccole e medie imprese, con l’Università di Catania a fare da soggetto proponente e capofila.

Quasi 120 milioni di budget da impiegare in tre anni, assunzioni previste per 115 ricercatori, 70 borse di dottorato di ricerca, 8 milioni di euro per bandi “a cascata” destinati a ulteriori realtà industriali da coinvolgere; e poi 9 progetti ‘raggio’ (spoke) che fanno leva sulle tecnologie abilitanti della micro e nanoelettronica ma si articolano poi in sei aree di applicazione: Energia, Ambiente, Smart Mobility, Sistemi intelligenti per l’agricoltura di precisione, Salute, Beni culturali.

Questi tutti i numeri di Samothrace (acronimo di Sicilian Micro and Nano Technology Research and Innovation Center) che è stato lanciato questa mattina nell’aula magna “Santo Mazzarino” del Monastero dei Benedettini, alla presenza di tutti i principali protagonisti e di numerosi potenziali nuovi interlocutori, tra imprenditori e rappresentanti di enti di ricerca, accolti dalla direttrice del dipartimento di Scienze umanistiche Marina Paino.

«Dopo l’approvazione e il finanziamento del progetto, dopo la costituzione della Fondazione che ne gestirà le attività, Samothrace prende finalmente forma – ha spiegato il rettore etneo Francesco Priolo, introducendo il ‘kick off meeting’ -. È una grande sfida che ha visto in prima fila la Regione siciliana e i quattro atenei dell’Isola, in una paziente opera di aggregazione e di interlocuzione continua con il Ministero dell’Università. Da domani i ricercatori e le aziende impegnate in ciascuno dei nove ‘spoke’ cominceranno a lavorare per produrre risultati, prodotti e brevetti, consapevoli della grande responsabilità di cui siamo investiti».

Parla di “nuovo Piano Marshall”, riferendosi al Pnrr, il rettore messinese Salvatore Cuzzocrea: «Mettendo da parte rivalità e campanilismi – ha aggiunto – i quattro rettori sono stati in grado di creare un modello Sicilia, coinvolgendo i privati e puntando sulla qualità della ricerca. L’obiettivo è di diventare un punto di riferimento almeno per il Meridione e rigettare una volta per tutte lo stereotipo di terra delle incompiute». Enrico Napoli, prorettore dell’Università di Palermo, segnala inoltre la necessità di procedere in tempi rapidi: «Per anni abbiamo lamentato scarsità di risorse per ricerca e formazione: adesso le abbiamo, ma dobbiamo programmare velocemente investimenti che possono garantire un futuro».

«Ci attende una fase impegnativa – ha ammonito Fabrizio Cobis, dirigente della Direzione generale Ricerca del Ministero dell’Università -. Siamo chiamati ad essere concreti ed efficienti come mai prima nel nostro Paese. Qualità e velocità della spesa devono andare di pari passo, nonostante persistano ancora regole obsolete che rischiano di rallentare i vari passaggi. Tutto va concluso entro la fine del 2025».

Micro e nanotecnologie saranno dunque il “fil rouge” delle attività per realizzare un meccanismo virtuoso di trasferimento e valorizzazione della conoscenza a beneficio del tessuto industriale e della società civile. «Samothrace aspira ad essere un catalizzatore per l’innovazione – ha ribadito il presidente della Fondazione Salvo Baglio che, insieme al nuovo Program and Scientific manager Mario Paparo, ha dato il via agli interventi tecnici del meeting -. A partire dalle vocazioni e dalle eccellenze già presenti nel territorio, supporteremo le interazioni tra le competenze di ricerca delle università e dei centri di ricerca regionali e le visioni imprenditoriali presenti e future, cercando di esportare questo modello a livello globale».

I dettagli su ciascuno dei nove “spoke” del progetto sono poi stati illustrati da Salvo Mirabella (Università di Catania), Salvatore Cuzzocrea (Università di Messina), Delia Chillura Martino (Università di Palermo), Vittorio Privitera (Cnr-Imm Catania), Salvo Tudisco (Infn-Lns Catania), Nunzio Abbate (STMicroelectronics), Antonio Astuti (Meridionale Impianti), Cesare Scardulla (Upcm) e Francesca Tosato (Quantum Leap) e da successivi interventi sui sei settori strategici per lo sviluppo regionale in cui è articolato l’ecosistema.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Palermo – Operazione “alto impatto” della polizia di stato nel quartiere Vucciria, controlli sequestri e sanzioni - 16/05/2023
  • Pace del Mela (ME): trasportano droga occultata all’interno di un faro da cantiere. Un uomo arrestato e uno denunciato dai carabinieri - 05/05/2023
  • Catania: domenica 7 maggio la prima edizione della cena di beneficenza “Donne D’Angelo” - 05/05/2023
  • Valle dei Templi: rilevati nuovi resti archeologici a nord della Plateia I-L - 05/05/2023
  • Rapina a Modica: in manette due giovani - 05/05/2023
  • università
  • unict
  • convegno
  • incontri
  • Marina Pino
  • Francesco Priolo
  • Samothrace
   ← precedente
successivo →   
  • CITTÀ DI CASTELLO (PG) – Indebito utilizzo di carte di credito; denunciate all’autorità giudiziaria CITTÀ DI CASTELLO (PG) – Indebito utilizzo di carte di credito; denunciate all’autorità giudiziaria
    5 Giugno
    Perugia
  • Celebrazione del 209° anniversario della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri Celebrazione del 209° anniversario della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri
    5 Giugno
    Messina
  • Drusilla Foer, ad agosto in Sicilia con “Eleganzissima estate” Drusilla Foer, ad agosto in Sicilia con “Eleganzissima estate”
    5 Giugno
    EntertainmentDietro le quinte
  • CATANIA – Controllo del territorio per il contrasto dell’illegalità diffusa e all’abusivismo commerciale CATANIA – Controllo del territorio per il contrasto dell’illegalità diffusa e all’abusivismo commerciale
    5 Giugno
    Catania
  • CInAP Unict, tre serate in ‘Cortile’ sulle tematiche dell’inclusione CInAP Unict, tre serate in ‘Cortile’ sulle tematiche dell’inclusione
    5 Giugno
    UniCTCataniaVoci d’Ateneo
  • CATANIA – Arrestato un uomo di trentadue anni per porto di arma comune da sparo CATANIA – Arrestato un uomo di trentadue anni per porto di arma comune da sparo
    5 Giugno
    Catania



  • Trapani: sette arresti della Polizia di Stato

    Trapani: sette arresti della Polizia di Stato

    Trapani


  • Perugia: tenta di aggredire una donna e poi si scaglia contro i carabinieri intervenuti.

    Perugia: tenta di aggredire una donna e poi si scaglia contro i carabinieri intervenuti.

    PerugiaAttualità


  • Perugia – Arresto in flagranza per evasione e resistenza a pubblico ufficiale

    Perugia – Arresto in flagranza per evasione e resistenza a pubblico ufficiale

    PerugiaAttualitàCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC