• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Ragusa: l’Università di Catania incontra i club service
05 Dicembre 2022
UniversitàIncontriUniCTRagusaCittàVoci d’Ateneo

Ragusa: l’Università di Catania incontra i club service

Home » Università » Ragusa: l’Università di Catania incontra i club service

L’Università di Catania sempre più presente sul territorio ragusano. Dopo l’inaugurazione nelle scorse settimane del nuovo corso di laurea in Management delle imprese per l’Economia Sostenibile, venerdì 2 dicembre ha “incontrato” i club service del Ragusano nel corso del convegno organizzato nell’aula magna del Consorzio Universitario Ibleo.

Un incontro – dal titolo “I Club Service incontrano l’Università in occasione del nuovo corso di laurea in Management delle imprese per l’Economia Sostenibile” – organizzato dai Lions Club Ragusa Host, Rotary Club Ragusa, Rotary Hybla Heraea, Soroptmist e Lions Club Valli Barocche con l’intento di promuovere le attività formative e culturali dell’ateneo catanese tramite la Struttura Didattica Speciale di Ragusa.

Nel corso del convegno – moderato da Giorgio Firrincieli – sono intervenuti Giuseppe Lavima, presidente del Consorzio Universitario Ibleo, il sindaco di Ragusa Giuseppe Cassì, il prof. Stefano Rapisarda, presidente della Sds di Ragusa dell’ateneo catanese, il prof. Pierluigi Catalfo, presidente del corso di laurea in Management dell’Impresa per l’Economia Sostenibile, e il vice-presidente della Banca Agricola Popolare di Ragusa, dott. Carmelo Arezzo.
A rappresentare i club service Saro Distefano (presidente del Rotary Club di Ragusa) e Riccardo Roccella (organizzatore del “Patto Di Amicizia tra i Clubs service”) che hanno illustrato il ruolo e i benefici delle associazioni per la collettività iblea.

Nel corso dei lavori il prof. Stefano Rapisarda ha illustrato l’attuale offerta formativa della Struttura Didattica Speciale di Ragusa e la costante crescita sul territorio «testimoniato dalle iscrizioni ai corsi di laurea in “Mediazione linguistica e culturale”, in “Scienze linguistiche per la formazione e l’intercultura” e al nuovo corso Mies». «Un ruolo fondamentale, per i rappresentanti delle imprese e della società civile, è rivestito dalle attività formative nell’ambito della glottodidattica» ha aggiunto il presidente della Struttura Didattica Speciale, soffermandosi sull’offerta di otto lingue (inglese, francese, spagnolo, tedesco, arabo, giapponese, cinese, lingua dei segni), una tra le più ampie tra gli atenei italiani. «In particolar modo il cinese e la lingua dei segni nell’ambito dell’ateneo catanese sono professate esclusivamente nella sede ragusana» ha spiegato. Il prof. Perluigi Catalfo, invece, si è soffermato sull’organizzazione del nuovo corso di laurea e sulle «potenzialità dello stesso per lo sviluppo del nostro territorio anche per le diverse modalità di collaborazione con enti, imprese, ordini professionali».
In chiusura sono interventi il dott. Carmelo Arezzo della Baps che si è soffermato sulla storia dell’Università di Catania a Ragusa e sulla importante sinergia che sta producendo importanti risultati nel campo dell’innovazione e della ricerca tramite la realizzazione del progetto “GreenTech”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
  • unict
  • incontri
  • lingue
  • mediazione linguistica
  • Ragusa
   ← precedente
successivo →   
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale
    21 Giugno
    Business
  • ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni
    17 Giugno
    Incontri
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC