• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Progetto Prometeo: al via il “Laboratorio del villaggio transfrontaliero della conoscenza” a Palazzolo Acreide
05 Maggio 2023
CiboUniCTGreen planetSiracusaVoci d’Ateneo

Progetto Prometeo: al via il “Laboratorio del villaggio transfrontaliero della conoscenza” a Palazzolo Acreide

Home » Cibo » Progetto Prometeo: al via il “Laboratorio del villaggio transfrontaliero della conoscenza” a Palazzolo Acreide

Sarà inaugurato venerdì 12 maggio nella sala del comune di Palazzolo Acreide nell’ambito del progetto Italia-Tunisia “Prometeo”

Palazzolo Acreide si appresta a diventare “capitale” mediterranea della protezione e valorizzazione delle colture arboree. Per tre giorni – dall’11 al 13 maggio – i massimi esperti del settore, insieme con accademici e rappresentanti degli stakeholder delle filiere agrumicola, olivicola e mandorlicola del Mediterraneo si confronteranno nella cittadina siracusana nell’ambito del Programma ENI di Cooperazione Transfrontaliera “Italia-Tunisia” 2014-2020 e cofinanziato dall’Unione europea, progetto “Prometeo – Un villaggio transfrontaliero per proteggere le colture arboree mediterranee condividendo le conoscenze”. Progetto di cui è responsabile e coordinatrice la prof.ssa Santa Olga Cacciola del dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università di Catania.

Nella prima giornata (giovedì 11 maggio) si terranno visite di studio in campo sulle colture arboree nell’Azienda Agricola del dott. agronomo Enzo Carpino a Palazzolo Acreide.

Venerdì 12 maggio, alle 10, nei locali del Municipio di Palazzolo Acreide, sarà inaugurato il “Laboratorio del villaggio transfrontaliero della conoscenza” nella sala destinata dall’amministrazione comunale agli incontri di “Prometeo”.

A seguire i lavori di presentazione dei risultati del progetto “Prometeo” che ha l’obiettivo di creare una rete transfrontaliera tra ricercatori, aziende e altri attori italiani e tunisini in un settore strategico per la macroregione Sicilia-Tunisia: quello delle colture arboree tipiche mediterranee come agrumi, mandorli e ulivi.

Apriranno i lavori i direttori dei dipartimenti di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) e Scienze Chimiche (DSC) dell’Università di Catania, Mario D’Amico e Antonino Licciardello, insieme con Daniela Bica e Vincenzo Petruso dell’Autorità di Gestione del programma ENI CBC “Italia-Tunisia”.

A seguire i contributi di esperti nel settore alla formulazione di protocolli diagnostici innovativi: Giuseppe Lima (Università del Molise), Giuseppe Frate (Alba Milagro International), Bruno Scanu (Università di Sassari). Sui protocolli specifici proposti e altre esperienze da condividere interverranno Najla Sadfi dell’Università di Tunisi El Manar e Jouda Mediouni di Inrat.

Sabato 13 maggio, dalle 10, il seminario sul tema “L’influenza dei cambiamenti climatici sulle colture e produzioni arboree mediterranee: esperienze e buone pratiche a confronto” con gli interventi di Stefano La Malfa (Università d Catania), Ercole Aloe (Gal Eloro), Mohamed Braham e Ali Ben Dhiab (esperti IO-Sousse), Ali Mhiri (Inat), Giosuè Catania (presidente Apo), Vladimiro Guarnaccia (Università di Torino), Giuseppe Dimino (Dipartimento Agricoltura della Regione Siciliana).

Alle 11 la sessione inaugurale del Parlamento rurale italiano con i saluti di Dario Cartabellotta (direttore generale dell’assessorato all’Agricoltura della Regione Siciliana), Raffaella Di Napoli (Crea), Giovanni Giugliano (presidente AIDCG), Pietro Puccio (presidente Rete Rurale Siciliana), Vincenzo Morale (presidente del Distretto Ortofrutticolo di Qualità della Sicilia).
Interverranno Sergio Campanella (direttore GAL Eloro e Segretario Generale ERP-Italia), Chedly Abdelly (direttore generale ANPR), Kim Smedslund (segretario generale di PREPARE), Vanessa Halhead (segretaria generale ERCA). Le conclusioni sono affidate a Tom Jones (presidente ERCA) e a Nino Sutera (coordinatore ERP-Italia).

Il team transfrontaliero è costituito da otto partner che includono le Università di Catania (dipartimenti di Agricoltura Alimentazione e Ambiente, Scienze chimiche e Scienze Biomediche e Biotecnologiche) e di Tunis El Manar, il Centre Technique des Agrumes, l’Institut National de Recherche Agronomique de Tunisie, l’Agence Nationale de la Promotion de la Recherche scientifique, il Comune di Palazzolo Acreide, il Centro di Ricerca per l’Innovazione e Diffusione della Conoscenza (Cerid) e l’azienda Expergreen.
Il progetto coinvolge 30 partner associati che contribuiranno alle attività partecipando alle riunioni tematiche e favorendo lo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
  • progetto prometeo
  • italia-tunisia
  • colture arboree
  • parlamento rurale italiano
  • Mediterraneo
  • Siracusa
  • unict
  • Palazzolo Acreide
   ← precedente
successivo →   
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale
    21 Giugno
    Business
  • ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni
    17 Giugno
    Incontri
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC