• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
MY Smart School – MYSS: rimodulare la scuola tramite la DAD
29 Settembre 2022
AppTechVoci d’Ateneo

MY Smart School – MYSS: rimodulare la scuola tramite la DAD

Home » Tech » App » MY Smart School – MYSS: rimodulare la scuola tramite la DAD

Il consorzio internazionale composto dal team leader VITECO (Catania, Italia) e dai partner IDEC (Atene, Grecia), CENFORM (Bucarest, Romania), Liceo Statale “Ettore Majorana” (Catania, Italia), 3rd Gymnazium of Nikaia (Grecia) e Scoala Gimnaziala CIUGUD (Romania) sta per avviare il progetto Erasmus+ “MY Smart School – MYSS”, che si concluderà il 31 marzo 2023 dopo 2 anni di duro lavoro. Il progetto è finanziato dalla Commissione europea con un budget di 240.330,00 euro.

Il progetto MYSS prova a rispondere alla necessità di rimodellare le scuole tradizionali verso l’apprendimento a distanza, uno scenario diventato “vitale” durante la pandemia di COVID-19 e che potrebbe continuare nei prossimi anni scolastici.

Grazie al progetto, i professori, le scuole e le istituzioni educative vengono dotati di risorse innovative e strumenti digitali per affrontare al meglio la didattica a distanza (DAD). L’obiettivo è aiutare gli insegnanti di scuola primaria e secondaria a scoprire soluzioni digitali flessibili e concrete per le loro esigenze di formazione da remoto.

Sono in via di sviluppo:

  • un nuovo modello di formazione per gli insegnanti, basato su moduli e-learning incentrati sulle metodologie per l’insegnamento e la comunicazione durante la DAD;
  • una “piattaforma e-learning” con strumenti digitali, personalizzabili e flessibili, che possano utilizzare, durante le lezioni online, sia gli insegnanti che gli studenti;
  • un manuale contenente una serie di raccomandazioni definite e convalidate dagli insegnanti, incentrato sulle best practice nell’utilizzo dei nuovi strumenti MYSS, sullo scambio di esperienze di successo relative all’e-learning e suggerimenti per migliorarne l’uso.

Tenendo bene a mente le sfide relative all’apprendimento a distanza, affrontate dagli insegnanti prima, durante e dopo il COVID, il progetto MYSS intende:

  • formare gli insegnanti su come approcciare correttamente gli studenti in DAD e come rimodellare il curriculum in base ai nuovi scenari di apprendimento. I corsi e-learning sono disponibili gratuitamente sulla piattaforma MYSS (clicca sulla parola “MYSS” per accedervi) e sul sito web.
  • ricreare una dimensione familiare virtuale e fornire agli insegnanti una piattaforma online unica e mobile friendly con varie funzionalità, strumenti grafici e materiali didattici flessibili.

L’implementazione del progetto MYSS è entrata nei suoi ultimi 6 mesi di attuazione e ulteriori informazioni, i risultati del progetto e le ultime notizie sono reperibili sul sito https://myss-project.eu/  e sui social media ufficiali di MYSS: Facebook e LinkedIn.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Il vino sfida i confini: l’innovazione tra IA, blockchain e spazio - 16/04/2025
  • Modena, uccide l’ex moglie e trasporta il cadavere fino in caserma per autodenunciarsi - 11/06/2024
  • Dal nuovo anno ChatGPT farà parte di Apple. Elon Musk minaccia esclusione dalle aziende - 11/06/2024
  • Tensioni tra Corea del Nord e Corea del Sud: spari di avvertimento da Seul - 11/06/2024
  • Tir travolge un’auto ferma in autostrada, morto un 31enne - 10/06/2024
  • DAD
  • My smart school
  • MYSS
  • scuola
   ← precedente
successivo →   
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale
    21 Giugno
    Business
  • ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni
    17 Giugno
    Incontri
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC