Enrico La Spina, dottorando di ricerca del dipartimento di Scienze biomediche e biotecnologiche dell’Università di Catania è il vincitore dell’edizione 2023 della tappa catanese di Famelab, il ‘talent della Scienza”.
Giovedì scorso sul palco del Centro universitario teatrale di Palazzo Sangiuliano La Spina si è aggiudicato il contest con il talk dal titolo “Al centro, in salute e in malattia”, raggiungendo l’obiettivo di comunicare la scienza in modo semplice, divertente e affascinante, secondo il giudizio della giuria composta da Mario Pireddu (docente di Didattica, Pedagogia speciale e Ricerca educativa, Università degli Studi della Tuscia), Silvia Rita Angilella (docente di Economia e impresa, Università di Catania), RosaldaPunturo (docente di Petrologia e Petrografia, Università di Catania) e Emanuele Bettino (esperto in comunicazione).
Ben condotta anche da Federico Ursino, dottorando del dipartimento di Fisica e Astronomia “Ettore Majorana”, classificatosi al secondo posto con il talk “Legàti… ma niente di serio” e da Giuliana Favara, ricercatrice del dipartimento “G.F. Ingrassia”, che ha raggiunto l’ultimo gradino del podio con il talk “Chi si somiglia, si piglia!”.
Il preferito del ‘pubblico votante’ è stato però Alessandro Lapertosa, ricercatore dell’INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, con il talk “La battaglia invisibile”. Sul palco della finale anche i concorrenti Salvatore Cammisuli, ricercatore del dipartimento di Scienze umanistiche, con il talk “Un gallo per Asclepio”; la ricercatrice Roberta Magnano San Lio del dipartimento “G.F. Ingrassia” con il talk “Maggiorenni alla nascita”; il ricercatore Giuseppe Paladini del dipartimento di Fisica e Astronomia “Ettore Majorana” con il talk “Le tecniche spettroscopiche: facciamo ‘Luce’”.
La Spina e Ursino parteciperanno adesso a una Masterclass che si svolgerà a Perugia dal 9 all’11 giugno prossimi, propedeutica alla finale nazionale del 30 settembre. L’evento condotto dalla speaker Alessandra Corso (Radio Zammù), si è aperto con la conferenza di Mario Pireddu sulla riflessione del rapporto tra umano e tecnica alla luce delle sfide poste dalle intelligenze artificiali generative ai sistemi educativi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.