• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Unict: il ‘Manifesto’ per una nuova salute di prossimità
10 Gennaio 2023
UniversitàCataniaUniCTAttualitàCittàVoci d’Ateneo

Unict: il ‘Manifesto’ per una nuova salute di prossimità

Home » Università » Unict: il ‘Manifesto’ per una nuova salute di prossimità

Giovedì 12 gennaio, alle 9,30, nell’aula magna del dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Catania (Palazzo Pedagaggi, via Vittorio Emanuele 49), si terrà l’incontro di presentazione del “Manifesto per una salute di prossimità”, promosso dal Laboratorio di Progettazione Sperimentazione ed Analisi di Politiche Pubbliche e Servizi alle Persone (LaPoSS).

Il Manifesto rappresenta il risultato di un percorso metodologico collettivo, durato 12 mesi, elaborato e realizzato dal Gruppo Salute facente parte della Rete Welfare Responsabile, composta da 19 università italiane e coordinata dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, e ha come fine quello di ricalibrare l’assistenza territoriale del Servizio Sanitario Nazionale a partire dalla centralità della persona.

La pandemia di Covid-19 ha infatti evidenziato ulteriormente le criticità e le debolezze strutturali del Ssn italiano. Tra queste, la difficoltà del sistema di cure primarie e dei servizi territoriali a svolgere la loro fondamentale funzione di prevenzione, di cura e di contenimento della diffusione del contagio, indispensabile anche per non sovraccaricare il sistema ospedaliero e di emergenza-urgenza.

Appare dunque quanto mai necessario e urgente ripensare il sistema delle cure primarie e dei servizi territoriali secondo una nuova prospettiva che, rovesciando il tradizionale ospedalcentrismo che ha caratterizzato il Ssn, ne faccia realmente il perno e il primo livello di accesso alle cure del sistema sanitario, migliorando qualità e appropriatezza delle prestazioni assistenziali specie per la popolazione anziana e con patologie croniche e/o non autosufficiente.

Si tratta quindi di portare le cure presso il paziente anziché viceversa, determinando un riorientamento delle cure che possono essere erogate direttamente presso il domicilio o in strutture di prossimità, secondo una logica culturale e organizzativa di rete multidimensionale e integrata (sociale e sanitario, ospedale e territorio, pubblico-terzo settore) che faccia perno sulla centralità della persona intesa non semplicemente come portatrice di bisogni e utente passivo, ma come soggetto dotato di risorse da valorizzare e primo riferimento fondamentale per la gestione responsabile della propria salute.

Da questo punto di vista, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) costituisce un’occasione fondamentale e probabilmente unica per l’entità delle risorse a disposizione al fine di perseguire concretamente tale obiettivo.

Dopo i saluti istituzionali del rettore Francesco Priolo e della direttrice del Dsps Pinella Di Gregorio, il coordinatore del Gruppo Salute della Rete Welfare Responsabile, il prof. Guido Giarelli dell’Università Magna Græcia di Catanzaro, presenterà il ‘Manifesto’.

Interverranno, a seguire, il commissario straordinario dell’Asp di Catania Maurizio Lanza, il direttore sanitario Antonino Rapisarda, il direttore del Dipartimento Attività territoriali Franco Luca, il dirigente responsabile Uo Educazione e promozione della Salute Salvatore Cacciola, il prof. Roberto Vignera del LaPoSS, il presidente del Comitato consultivo dell’Asp Pieremilio Vasta. Introduce e modera i lavori il direttore del LaPoSS Carlo Pennisi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto - 31/03/2023
  • Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame - 31/03/2023
  • Operazione “capolinea” della Polizia di Stato - 31/03/2023
  • Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo - 31/03/2023
  • Sequestro di arance prive di tracciabilità a Palermo - 31/03/2023
  • salute
  • unict
  • ASP
   ← precedente
successivo →   
  • Italia e sushi, un binomio sempre più forte Italia e sushi, un binomio sempre più forte
    31 Marzo
    CiboSocietas
  • Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’ Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’
    31 Marzo
    TennisVoci di Sport
  • Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto
    31 Marzo
    MotoriAttualità
  • Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Operazione “capolinea” della Polizia di Stato Operazione “capolinea” della Polizia di Stato
    31 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo
    31 Marzo
    Best politikEsteraInternaSocietasAttualità



  • Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Attualità


  • Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    CataniaSocietas


  • La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    CataniaAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC