• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Unict, il 17 febbraio inaugurazione del 588° anno accademico
08 Febbraio 2023
UniversitàCataniaUniCTVoci d’Ateneo

Unict, il 17 febbraio inaugurazione del 588° anno accademico

Home » Università » Unict, il 17 febbraio inaugurazione del 588° anno accademico

Cerimonia dedicata ai dottorati di ricerca nel 40esimo anniversario della loro istituzione, ospite il ministro dell’Università Anna Maria Bernini. Dottorato honoris causa al fisico Massimo Inguscio, già presidente del Cnr

 

Venerdì 17 febbraio, nell’aula magna “Santo Mazzarino” del Monastero dei Benedettini, si terrà la cerimonia di inaugurazione del 588° anno accademico dell’Università di Catania, alla presenza del Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini.

L’Università di Catania quest’anno ha scelto di dedicare la cerimonia ai dottori di ricerca che hanno appena concluso il 34° ciclo di studi, una rappresentanza dei quali riceverà il diploma in occasione dell’evento, che si concluderà con il conferimento del dottorato di ricerca honoris causa in Fisica a Massimo Inguscio, docente emerito dell’Università Campus Bio-Medico di Roma e socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei.

Fisico atomico attivo nel campo delle scienze e tecnologie quantistiche, il prof. Inguscio è stato direttore e cofondatore del Laboratorio Europeo di Spettroscopia Nonlineare (LENS), presidente dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM), del Consiglio Nazionale delle Ricerche e della Consulta dei Presidenti degli Enti Pubblici di Ricerca. Per le sue ricerche sui gas atomici quasi allo zero assoluto ha ricevuto, tra gli altri riconoscimenti, il Premio “Enrico Fermi” (Società Italiana di Fisica), Grand Prix Scientifique (Institut de France), Premio “Herbert Walther” (DPG-OSA), Medaglia Matteucci (Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL), Medaglia Letokhov (EPS).

Dopo la lettura della laudatio, pronunciata dalla direttrice del dipartimento di Fisica e Astronomia “Ettore Majorana”, Maria Grazia Grimaldi, il prof. Inguscio terrà una lectio dal titolo “Fisica quantistica: da filosofia della natura a tecnologia per il futuro”.

La cerimonia prenderà il via alle 11 con il tradizionale corteo delle delegazioni e delle autorità accademiche e con il discorso inaugurale del rettore Francesco Priolo. Interverranno a seguire il direttore generale Giovanni La Via, la dottoranda Diana Arsalani e il presidente della Consulta degli studenti Anas Jaadar. La manifestazione, condotta dalla ‘speaker’ Chiara Seminara, studentessa dell’ateneo, sarà intervallata da alcuni brani musicali eseguiti dal Coro dell’Università di Catania.

Grazie alla collaborazione del Centro per l’Inclusione Attiva e Partecipata d’Ateneo, la manifestazione sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube della webtv d’Ateneo (che cura la regia dell’evento) anche in versione LIS.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • inaugurazione
  • unict
  • anno accademico
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC