Domani, venerdì 19 maggio (dalle ore 9:00 alle ore 17:00), in prossimità dell’edificio 5 (dipartimento di Matematica e Informatica) alla Cittadella universitaria, sarà possibile usufruire di uno “scarrabile” dedicato alla raccolta dei rifiuti RAEE, messo a disposizione dal Comune di Catania nell’ambito delle numerose iniziative promosse dall’Università di Catania in occasione del “Festival dello Sviluppo sostenibile 2023”.
Ogni giorno nelle nostre abitazioni si accumulano infatti diversi chili pro-capite di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE): smartphone, pc, spazzolini elettrici, televisori, stampanti e tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE). È una cattiva abitudine che spesso coesiste con quella, altrettanto sbagliata, di disfarsi dei rifiuti elettrici ed elettronici gettandoli come rifiuto indifferenziato, senza pensare che molti di questi prodotti, così come le loro batterie, contengono al loro interno sostanze pericolose che hanno un forte impatto sull’ambiente. È importante accrescere la consapevolezza sull’importanza di conferire correttamente i propri rifiuti elettrici ed elettronici per permetterne un corretto riciclo.
Per questo motivo, l’Ateneo, in accordo con il Comune di Catania, offre a tutti i fruitori delle strutture di Ateneo (personale docente, tecnico amministrativo e studenti) la possibilità di conferire in maniera corretta i propri rifiuti RAEE domestici, tra cui televisori, cornici digitali, laptop, schermi, monitor, notebook, pc, tra gli apparecchi con schermi.
Inoltre, possono essere conferiti piccoli elettrodomestici ed elettronica di consumo quali sigarette elettroniche, apparecchi di illuminazione, bilance e apparecchi radio, frullatori, ferri da stiro e termostati, macchine da scrivere elettriche o elettroniche, macinacaffè, asciugacapelli, bollitori elettrici, macchine per cucire, rasoi, aspirapolveri, calcolatrici e scope elettriche, router, telefoni, videoregistratori, ventilatori, ecc.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.