• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Una ricerca sperimentale per comprendere le preferenze dei consumatori
30 Gennaio 2023
UniversitàCataniaUniCT

Una ricerca sperimentale per comprendere le preferenze dei consumatori

Home » Università » Una ricerca sperimentale per comprendere le preferenze dei consumatori

A condurla in questi giorni i docenti Maria De Salvo e Giuseppe Cucuzza del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione ed Ambiente nell’ambito del progetto Pofacs

A volte ci capita di acquistare senza neanche guardare. Ma solitamente sono i nostri occhi che guidano le nostre scelte al supermercato. Soprattutto quando si tratta di ortaggi freschi, confezionati e pronti al consumo.
Prima di decidere quale tipo di frutta e verdura freschi mettere nel carrello, ne osserviamo la forma, il colore, leggiamo le informazioni contenute nell’etichetta, e ovviamente il prezzo.
Ma su quali aspetti concentriamo il nostro sguardo?
A questo interrogativo sarà in grado di rispondere una ricerca sperimentale coordinata dai docenti Maria De Salvo e Giuseppe Cucuzza del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione ed Ambiente dell’Università di Catania nell’ambito del progetto “Pofacs – Conservabilità, qualità, sicurezza dei prodotti ortofrutticoli ad alto contenuto di servizio”.
Nella rilevazione dei dati – a cui collaborano i dottorandi di ricerca Laura Giuffrida e Claudio Cannata e la borsista di ricerca Marika Cerro – vengono simulate tipiche situazioni di acquisto durante le quali i potenziali acquirenti sono chiamati, dopo avere indossato un paio di occhiali dotati di un dispositivo che ne registra il movimento oculare (eye tracking), a scegliere tra tre tipologie di confezioni monoporzione di pomodori freschi, diversi per colore, prezzo e per contenuto di zinco, provenienti dall’azienda agraria sperimentale dell’Università di Catania.
Ortaggi che sono coltivati secondo le indicazioni del team di ricerca diretto dal prof. Cherubino Leonardi.
“L’obiettivo generale del progetto è il miglioramento della conservabilità, della qualità, della sicurezza e della sostenibilità dei prodotti ortofrutticoli ad alto contenuto di servizio, mediante l’acquisizione di nuove conoscenze e tecnologie, non ancora sviluppate nelle regioni meridionali, di produzione e conservazione a basso impatto ambientale e ad elevata sostenibilità economica – spiegano i docenti Maria De Salvo e Giuseppe Cucuzza -. I dati raccolti negli esperimenti di scelta saranno poi elaborati con tecniche di gaze analysis (l’identificazione umana basata sull’analisi dello sguardo) e appropriati modelli econometrici per individuare su quali aspetti si concentra lo sguardo e quindi le preferenze del consumatore”.
Le attività di rilevazione dei dati sono state già avviate, ma proseguiranno nelle prossime settimane.
Gli interessati a far parte del campione della indagine possono inviare una email a mdesalvo@unict.it oppure a giuseppe.cucuzza@unict.it.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Messina: controlli straordinari dei Carabinieri - 22/03/2023
  • Modica: la Polizia Locale chiude un’attività abusiva. Il titolare apre lo stesso: denunciato - 22/03/2023
  • Acireale: arrestato 35enne per reati di violenza, lesioni a Pubblico Ufficiale e furto - 22/03/2023
  • Catania, quartiere Picanello: beccato ai domiciliari con la droga. Arrestato un 19enne - 22/03/2023
  • Controlli della Polizia di Stato nel quartiere Nesima. Scoperta anche una bisca clandestina - 22/03/2023
  • unict
  • Università degli Studi Catania
  • ricerca
   ← precedente
successivo →   
  • Messina: controlli straordinari dei Carabinieri Messina: controlli straordinari dei Carabinieri
    22 Marzo
    MessinaAttualitàCittà
  • Modica: la Polizia Locale chiude un’attività abusiva. Il titolare apre lo stesso: denunciato Modica: la Polizia Locale chiude un’attività abusiva. Il titolare apre lo stesso: denunciato
    22 Marzo
    ModicaAttualitàCittà
  • Acireale: arrestato 35enne per reati di violenza, lesioni a Pubblico Ufficiale e furto Acireale: arrestato 35enne per reati di violenza, lesioni a Pubblico Ufficiale e furto
    22 Marzo
    AttualitàCittà
  • Catania, quartiere Picanello: beccato ai domiciliari con la droga. Arrestato un 19enne Catania, quartiere Picanello: beccato ai domiciliari con la droga. Arrestato un 19enne
    22 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Controlli della Polizia di Stato nel quartiere Nesima. Scoperta anche una bisca clandestina Controlli della Polizia di Stato nel quartiere Nesima. Scoperta anche una bisca clandestina
    22 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Sono oltre 4 milioni gli utenti che, abitualmente, praticano il BDSM in Italia Sono oltre 4 milioni gli utenti che, abitualmente, praticano il BDSM in Italia
    22 Marzo
    Sex revolution



  • Money Shot: la storia di Pornhub – luci e ombre di un’industria

    Money Shot: la storia di Pornhub – luci e ombre di un’industria

    Best politikEntertainmentSocietasAttualitàWeb factorySex revolutionDietro le quinte


  • “Non c’è lavoro senza diritti, così come non c’è futuro senza redistribuzione del lavoro”, il congresso SIFUS CONFALI

    “Non c’è lavoro senza diritti, così come non c’è futuro senza redistribuzione del lavoro”, il congresso SIFUS CONFALI

    PalermoSocietas


  • Precari Covid-19 Sicilia, la Ugl Salute all’assessore Volo: “Lavoratori indispensabili, confidiamo nell’impegno del Governo Schifani per proroga e stabilizzazione”

    Precari Covid-19 Sicilia, la Ugl Salute all’assessore Volo: “Lavoratori indispensabili, confidiamo nell’impegno del Governo Schifani per proroga e stabilizzazione”

    IncontriPalermo
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC