• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Studenti universitari e stress psicologico: la pressione per il successo
01 Luglio 2024
Università

Studenti universitari e stress psicologico: la pressione per il successo

Home » Università » Studenti universitari e stress psicologico: la pressione per il successo

Negli ultimi anni il panorama dell’istruzione superiore ha subito una trasformazione significativa, con una crescente enfasi non solo sul successo accademico, ma anche sulle aspettative sociali che circondano gli studenti universitari. Questo ambiente competitivo, pur mirando all’eccellenza, ha portato con sé un carico significativo di stress e pressione che può avere gravi conseguenze sulla salute mentale degli studenti.

Il fenomeno: gli studi e le cause

La competizione accademica è diventata un aspetto intrinseco della vita universitaria moderna. Gli studenti si trovano spesso immersi in una lotta costante per ottenere voti elevati, partecipare ad attività extracurriculari di prestigio e, in alcuni casi, equilibrare un lavoro a tempo pieno. Questa corsa per il successo può portare a un aumento significativo di stress e ansia. Recenti studi, come quello condotto dallo studioso Andrew K. Davis, hanno evidenziato un’associazione diretta tra prestazioni accademiche elevate e problemi di salute mentale tra gli studenti universitari.

Parallelamente alla pressione accademica, gli studenti sono spesso soggetti a rappresentazioni sociali irrealistiche di ideali di perfezione. I media e la società stessa tendono a glorificare l’immagine dello studente modello: sempre brillante, socialmente impegnato e senza problemi visibili. Questa idealizzazione può creare un ambiente in cui gli studenti si sentono costantemente inadeguati e sotto pressione per conformarsi a standard irrealistici.

Uno degli esiti più tragici della pressione accademica e sociale è rappresentato dai casi di suicidio tra gli studenti universitari. Secondo una ricerca pubblicata su Frontiers in Psychology (2020), molti studenti universitari riportano livelli elevati di stress, con una significativa percentuale che ha sperimentato ideazione suicidaria legata allo stress accademico. Questo fenomeno mette in luce la necessità urgente di interventi mirati per sostenere la salute mentale degli studenti.

Le aspettative sugli studenti universitari italiani

In Italia, la pressione sugli studenti universitari è altrettanto preoccupante. Secondo un’indagine di Skuola.net, uno studente su tre mente sui propri esami, spesso a causa della pressione sociale e delle aspettative familiari. Questa pressione può portare a stati di disperazione e, in alcuni casi, a gesti estremi. Emma Ruzzon, presidente del Consiglio degli studenti dell’Università di Padova, ha evidenziato la mancanza di risposte concrete da parte delle istituzioni, sottolineando la necessità di un cambiamento strutturale per affrontare il problema in modo efficace.

In numerose testimonianze, gli studenti italiani descrivono un ambiente accademico estremamente competitivo e carico di aspettative. Ad esempio, molti studenti dell’Università di Padova hanno denunciato la pressione a mantenere alti standard accademici e a partecipare a molteplici attività extracurriculari, spesso a discapito della loro salute mentale. La situazione è simile in molte altre università italiane, dove gli studenti spesso nascondono i loro veri risultati accademici per evitare il giudizio negativo da parte di famiglie e amici.

Le richieste di supporto psicologico

Affrontare la pressione sociale e accademica richiede un approccio integrato che includa il supporto psicologico dedicato e l’educazione sulla salute mentale. Le università stanno progressivamente rafforzando i loro servizi di consulenza e supporto per garantire che gli studenti abbiano accesso alle risorse necessarie per gestire lo stress e migliorare il loro benessere emotivo.

In Italia, la necessità di un supporto strutturato e accessibile è evidente. La proposta dell’Unione degli Universitari (Udu), ad esempio, includeva l’istituzione di percorsi di psicoterapia gratuiti in tutte le università, oltre alla creazione di sportelli di ascolto psicologico permanenti. Questi sportelli, attualmente presenti in molte università italiane, offrono consulenze psicologiche gratuite, ma sono spesso limitati nel numero di sedute disponibili e nelle risorse. Gli studenti richiedono un miglioramento di questi servizi, con un accesso più facile e un supporto continuo.

Inoltre, in passato è avvenuto un dibattito politico sulla necessità di interventi legislativi per garantire che ogni università avesse i fondi e le risorse necessarie per fornire supporto psicologico adeguato agli studenti. La proposta di legge presentata alla Camera dei Deputati dal sindacato studentesco mirava a migliorare l’accesso ai servizi di salute mentale per gli studenti universitari, riconoscendo l’importanza di un supporto psicologico continuo e non limitato a interventi d’emergenza. Gli studenti, le università e le istituzioni legislative dovrebbero collaborare per creare un ambiente universitario più sano e sostenibile, dove gli studenti possano formarsi senza sacrificare il loro benessere emotivo.

Affrontare una sfida del genere richiede un impegno collettivo per ridurre la pressione accademica e promuovere una cultura di sostegno e comprensione. Solo attraverso tali sforzi congiunti si potrebbe sperare di mitigare gli effetti negativi della competizione accademica e migliorare la qualità della vita degli studenti universitari di oggi e di domani.

Valentina Contarino

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
   ← precedente
successivo →   
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
  • Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania
    28 Giugno
    Voci di Sport
  • Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli
    27 Giugno
    Voci di Sport
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC