• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Piazza Armerina: visite organizzate da BCsicilia e Università Popolare
07 Dicembre 2022
UniversitàAttualitàEnnaCittà

Piazza Armerina: visite organizzate da BCsicilia e Università Popolare

Home » Università » Piazza Armerina: visite organizzate da BCsicilia e Università Popolare

Promossa da BCsicilia e dall’Università Popolare Termini Imerese, nell’ambito del Corso di Archeologia Medievale si terrà domenica 11 Dicembre 2022 una visita ai Monumenti medievali di Piazza Armerina.

La partenza è prevista dalle ore 7,30 da Palermo (Piazza Giotto-Lennon), alle ore 8,00 da Termini Imerese (Piazza S. Antonio). Dopo l’arrivo a Piazza Armerina e prevista la visita guidata alla Chiesa di Sant’Andrea, la più antica della città, attestata in un documento del 1142, con preziosi affreschi all’interno e interessanti particolari architettonici all’esterno. Si prosegue con la visita al Museo della Città e del Territorio di Palazzo Trigona, recentemente istituito e dotato di una sala immersiva. E’ costituito da una parte archeologica, nel piano ammezzato, con reperti provenienti da siti archeologici del territorio (Monte Manganello, Montagna di Marzo) e della villa del Casale, con reperti dagli scavi Gentili e dai recenti scavi alle terme Sud. Tra questi ultimi, è notevole la lastra di terracotta con simboli cristiani.

Priorato di S. Andrea

Al primo piano, si visita l’apparato espositivo sul medioevo a Piazza, tra cui alcuni reperti dagli scavi della Soprintendenza e dell’Università La Sapienza all’abitato medievale. Visita dei quartieri Monte, Castellina, Casalotto, Canali. Si passa poi alla Chiesa del Carmine costruita nel XIII secolo su un insediamento dei cavalieri teutonici (ne resta la torre campanaria), ampliato e munito di chiostro e la Chiesa cattedrale costruita nel XIV secolo, sul luogo di un edificio più antico, per ospitare l’immagine di Maria SS. Delle Vittorie, icona bizantina miracolosamente ritrovata nella cappella di Piazza Vecchia nel 1348. Il solo campanile, tardo gotico, testimonia di quella fase costruttiva, in quanto la chiesa è stata del tutto ricostruita nel XVII secolo. All’interno, oltre all’icona della Vergine, si ammira un crocifisso di XV secolo.

L’espansione edilizia nel XIV secolo portò allo sviluppo del «borgo» di Castellina, con la nuova cinta di mura che lo racchiudeva (era prima esterno alla città). Nel XV secolo si aggiunse il quartiere dei Canali, abitato in gran parte da Ebrei, con la fontana monumentale ancora utilizzata.

Nel pomeriggio è prevista la visita della Villa del Casale, edificio residenziale tardoantico con la più vasta decorazione musiva rimasta in situ nel mondo romano. La villa fu continuamente frequentata fino al VI-VII secolo, poi abbandonata, per essere in parte rioccupata tra X e XI secolo, e fino al definitivo abbandono nel XII-XIII secolo. I resti furono poi sepolti da una serie di alluvioni, fino alla riscoperta nel XX secolo. Nei pressi, le zone archeologiche medievali visibili dall’esterno. Si tratta di due zone, una a Nord, scavata nel 2013 dalla Soprintendenza di Enna e resa fruibile grazie ai fondi ARCUS, da cui sono emersi tratti di una strada e di abitazioni in due fasi, di X-XI e di XI-XII secolo. La zona a Sud della villa è stata scavata con fondi europei tra 2004 e 2005: anche qui sono emerse case di X-XI e XI-XII secolo, articolate con vani rettangolari aperte su cortili interni, abbandonate nel tardo XII-XIII secolo. Alle ore 18,00 è prevista la partenza da Piazza Armerina.
La visita guidata è a cura di Paolo Barresi, Docente di Archeologia Classica, Università degli Studi di Enna “Kore”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Handball Club Mascalucia: il Mascalucia cede il passo all’Aretusa e resta a quota 9 in classifica - 20/03/2023
  • Segnaletica stradale nel giardino di casa: denunciato per ricettazione - 20/03/2023
  • A casa con più di un etto di hashish: denunciato un ventenne - 20/03/2023
  • Torino: controlli straordinari ad alto impatto - 20/03/2023
  • Caltanissetta: arrestate 15 persone per associazione finalizzata al traffico di stupefacenti - 20/03/2023
  • visita guidata
  • Piazza Armerina
  • arte antica
  • arte medievale
  • museo
  • Enna
   ← precedente
successivo →   
  • Messina: controlli straordinari dei Carabinieri Messina: controlli straordinari dei Carabinieri
    22 Marzo
    MessinaAttualitàCittà
  • Modica: la Polizia Locale chiude un’attività abusiva. Il titolare apre lo stesso: denunciato Modica: la Polizia Locale chiude un’attività abusiva. Il titolare apre lo stesso: denunciato
    22 Marzo
    ModicaAttualitàCittà
  • Acireale: arrestato 35enne per reati di violenza, lesioni a Pubblico Ufficiale e furto Acireale: arrestato 35enne per reati di violenza, lesioni a Pubblico Ufficiale e furto
    22 Marzo
    AttualitàCittà
  • Catania, quartiere Picanello: beccato ai domiciliari con la droga. Arrestato un 19enne Catania, quartiere Picanello: beccato ai domiciliari con la droga. Arrestato un 19enne
    22 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Controlli della Polizia di Stato nel quartiere Nesima. Scoperta anche una bisca clandestina Controlli della Polizia di Stato nel quartiere Nesima. Scoperta anche una bisca clandestina
    22 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Sono oltre 4 milioni gli utenti che, abitualmente, praticano il BDSM in Italia Sono oltre 4 milioni gli utenti che, abitualmente, praticano il BDSM in Italia
    22 Marzo
    Sex revolution



  • Money Shot: la storia di Pornhub – luci e ombre di un’industria

    Money Shot: la storia di Pornhub – luci e ombre di un’industria

    Best politikEntertainmentSocietasAttualitàWeb factorySex revolutionDietro le quinte


  • “Non c’è lavoro senza diritti, così come non c’è futuro senza redistribuzione del lavoro”, il congresso SIFUS CONFALI

    “Non c’è lavoro senza diritti, così come non c’è futuro senza redistribuzione del lavoro”, il congresso SIFUS CONFALI

    PalermoSocietas


  • Precari Covid-19 Sicilia, la Ugl Salute all’assessore Volo: “Lavoratori indispensabili, confidiamo nell’impegno del Governo Schifani per proroga e stabilizzazione”

    Precari Covid-19 Sicilia, la Ugl Salute all’assessore Volo: “Lavoratori indispensabili, confidiamo nell’impegno del Governo Schifani per proroga e stabilizzazione”

    IncontriPalermo
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC