• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Mafia e antimafia oggi, ai Benedettini il ciclo di seminari dedicati a Giambattista Scidà
08 Febbraio 2023
UniversitàIncontriCataniaUniCTVoci d’Ateneo

Mafia e antimafia oggi, ai Benedettini il ciclo di seminari dedicati a Giambattista Scidà

Home » Università » Mafia e antimafia oggi, ai Benedettini il ciclo di seminari dedicati a Giambattista Scidà

L’obiettivo è costruire reti sociali e istituzionali per realizzare percorsi di inclusione e cittadinanza attiva in grado di contrastare l’impatto della criminalità organizzata sui giovani e le periferie

 

Prende il via domani pomeriggio – giovedì 9 febbraio – alle 16 nell’auditorium “Giancarlo De Carlo” del Monastero dei Benedettini, il ciclo di incontri su “Mafia e antimafia oggi”, edizione 2022/23 dei Seminari di Ateneo “Territorio, ambiente e mafie” dedicati alla memoria del magistrato catanese Giambattista Scidà.

L’iniziativa è proposta dal dipartimento Scienze umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con i dipartimenti di Giurisprudenza, Scienze politiche e sociali, Economia e Impresa e con l’Osservatorio sulla criminalità organizzata (Università Statale Milano). Partecipano inoltre le associazioni: Anpi (Catania e Palermo), Argo, CGIL Catania, Fondazione Fava, Libera, Memoria e Futuro, Osservatorio sulle politiche urbane, I Siciliani giovani, Le Siciliane, Udi (Catania), Scuola di formazione “Antonino Caponnetto” (Milano), Associazione Antiestorsione Catania, Associazione antimafia “Rita Atria”; Associazione tra i Familiari delle Vittime della Strage della Stazione di Bologna; Casablanca; CittàInsieme; Comitato Librino attivo.

Il focus di questa decima edizione è incentrato sulla costruzione di reti sociali e istituzionali che sappiano aggregare i cittadini su istanze fondamentali e costruire percorsi di inclusione e di cittadinanza attiva. Studiosi, docenti universitari, alte professionalità si alterneranno nella ricostruzione di problematiche che richiedono approcci sistemici e di lunga durata per determinare nuove e più avanzate strategie di intervento.

 

L’incontro inaugurale del ciclo è intitolato “Mafie e antimafia sociale“, e – dopo i saluti istituzionali del rettore Francesco Priolo e della direttrice del Disum Marina Paino – vedrà l’importante testimonianza dell’arcivescovo di Catania, mons. Luigi Renna, intervistato da Antonio Fisichella sul tema “L’antimafia sociale – Il contrasto alla povertà educativa e al disagio giovanile”.

Seguiranno gli interventi del direttore del dipartimento di Economia e Impresa Roberto Cellini (“Sviluppo economico e inclusione sociale: il progetto GRINS”), del prof. Carlo Colloca (Sociologia dell’Ambiente e del Territorio, Dipartimento di Scienze politiche e sociali) e di Sara Fagone (Cgil).

I prossimi incontri in programma si terranno il 13 febbraio (Gli affari delle mafie), il 20 febbraio (Mafie, neofascismo, apparati deviati dello Stato e stragismo), il 27 febbraio (Donne contro le mafie: Rita Atria e Lea Garofalo), il 6 marzo (Mafia e informazione) e il 13 marzo (Mafie e narrazioni).

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
  • mafia
  • antimafia
  • unict
  • Monastero dei Benedettini
   ← precedente
successivo →   
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale
    21 Giugno
    Business
  • ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni
    17 Giugno
    Incontri
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC