• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Cultura: istruzione e inclusione sociale, alla Scuola Superiore Catania un confronto promosso dal Dei
16 Giugno 2023
UniversitàCataniaCittà

Cultura: istruzione e inclusione sociale, alla Scuola Superiore Catania un confronto promosso dal Dei

Home » Università » Cultura: istruzione e inclusione sociale, alla Scuola Superiore Catania un confronto promosso dal Dei

Lunedì pomeriggio a Villa San Saverio prendono il via gli incontri scientifici per celebrare i 25 anni della Scuola Superiore

In occasione delle celebrazioni per i 25 anni dalla istituzione della Scuola Superiore dell’Università di Catania, il dipartimento di Economia e Impresa dell’Ateneo propone, nell’aula magna di Villa San Saverio (via Valdisavoia 9), una conferenza sul tema “Cultura, istruzione e inclusione sociale: analisi economiche”, con l’intervento della prof.ssa Paola Sapienza, docente della Kellogg School of Management della Northwestern University e componente del consiglio di amministrazione di Tim.

L’appuntamento, in programma per lunedì 19 giugno alle ore 16:30, sarà introdotto dagli indirizzi di saluto del presidente della Ssc Daniele Malfitana. La relatrice sarà presentata dai responsabili scientifici dell’iniziativa, i professori Isidoro Mazza (ordinario di Scienza delle Finanze e referente Dei presso la Ssc) e Tiziana Cuccia (ordinario di Politica economica al Dei).

«Il tema della istruzione, della cultura degli immigrati e della loro importanza economica, oltre che di interesse scientifico, ha anche una grande attualità e importanza nel dibattito sociale e politico corrente – afferma il direttore del dipartimento Roberto Cellini, presentando l’appuntamento – ; per questo abbiamo voluto coinvolgere la professoressa Paola Sapienza, studiosa di fama mondiale originaria di Catania e attualmente professoressa di finanza alla Kelloggs Business School, e il prof. Giorgio Brunello, esperto di economia del lavoro nell’ateneo patavino, ma anche operatori in ambito di istruzione e inclusione sociale quali il presidente della Comunità di Sant’Egidio di Catania Emiliano Abramo e il presidente nazionale della Cri Rosario Valastro».

«Il tema dell’inclusione – prosegue il prof. Cellini – è inoltre uno degli aspetti principali del progetto nazionale di partenariato esteso GRInS, dedicato ai problemi di crescita regionale e convergenza, di cui UniCT, tramite il Dei, è uno dei referenti, e a cui è stato proprio assegnato il capitolo relativo alla sostenibilità sociale nei processi di crescita. L’iniziativa alla Scuola Superiore è quindi anche uno dei primi appuntamenti “pubblici” nei quali verrà discusso, da accademici e operatori, un tema di primaria importanza per la coesione sociale, la sostenibilità sociale e quindi la crescita sostenibile».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • scuola superiore Catania
  • catania
  • unict
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC