In Cina, anni fa era stato trovato un fossile di embrione di dinosauro, perfettamente conservato nel tempo. Gli esperti l’hanno battezzato “Baby Yingliang”, è lungo 27 centimetri e si trova in uovo di 17 centimetri. Oggi dagli studi emergono risultati sorprendenti.
Nel Sud della Cina, precisamente a Ganzhou nella formazione di Hekou, era stato rinvenuto un embrione di oviraptosauro, perfettamente conservato, rannicchiato come un piccolo uccello. Gli studi sono stati effettuati dallo State Key Laboratory of Biogeology and Environmental Geology dell’Università delle Geoscienze della Cina in collaborazione con lo Yiangliang Stone Nature History Museum dell’Università di Birmingham, dell’Università di Calgary, dell’Università di Edimburgo e di altri centri di ricerca. Il fossile, recuperato nella provincia di Jiangxi vicino alla città di Ganzhou, era stato acquisito nel 2000 dal direttore di una compagnia chiamata Yingliang Group, ma poi era finito in un magazzino dove è stato recuperato solo una decina di anni fa dallo staff dello Yingliang Stone Nature History Museum a Xiamen, dove è conservato ancora oggi, ed è stato battezzato “Baby Yiangliang“. Dunque, dagli studi che hanno avuto luogo in questi anni, risulta che l’uovo sia stato deposto tra i 72 e i 66 milioni di anni fa, nel Tardo Cretaceo, prima che l’asteroide Chicxulub si schiantasse sulla Terra, determinando l’estinzione dei dinosauri. La postura del piccolo dinosauro ha suscitato lo stupore degli esperti: è esattamente analoga a quella degli uccelli, che compiono questa manovra poco prima che l’uovo si schiuda. Pare dunque essere confermato ciò che era a ieri solo una presunzione: il salto di specie.
Gli studi coordinati dal professor Fion Waisum Ma (docente presso la School of Geography, Earth and Environmental Sciences dell’ateneo di Birmingham) hanno rivelato che la postura dell’oviraptosauro confermi l’evoluzione degli odierni uccelli dagli teropodi: essi erano dei dinosauri principalmente carnivori e bipedi (alla famiglia apparteneva anche il T-Rex). Ecco le parole del team di scienziati, riportate dalla BBC: «la testa giace ventrale rispetto al corpo, con i piedi su entrambi i lati e la schiena piegata lungo il polo smussato dell’uovo, in una postura precedentemente non riconosciuta in un dinosauro non aviario, ma che ricorda un embrione di uccello moderno in fase avanzata. Il confronto con altri embrioni di oviraptoridi in fase avanzata – proseguono il professor Waisum Ma e i colleghi – suggerisce che gli oviraptoridi pre-nascita hanno sviluppato posture simili a quelle degli uccelli durante l’incubazione, che negli uccelli moderni sono correlate a movimenti embrionali coordinati associati al rimbocco, un comportamento controllato dal sistema nervoso centrale, fondamentale per il successo della schiusa». «Sembra un piccolo uccello rannicchiato nel suo uovo, una prova in più del fatto che molte caratteristiche degli uccelli moderni si sono evolute prima nei dinosauri loro antenati», spiega Steve Brusatte dell’Università di Edimburgo.
Stefania Piva
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
È nata e vive a Milano, laureata in giurisprudenza all’Università Statale di Milano, praticante avvocato presso l’Avvocatura dello Stato di Brescia. Da sempre appassionata di politica e giornalismo, ha scritto in precedenza per il giornale locale ABC Milano. Ama il trekking in alta montagna ed esplorare i fondali marini per districarsi fra lo stress cittadino e le udienze in tribunale!