• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Cina, fossile di embrione di dinosauro: è stato chiamato Baby Yingliang
23 Dicembre 2021
UniversitàEntertainmentSocietasAttualitàAfter Big Bang

Cina, fossile di embrione di dinosauro: è stato chiamato Baby Yingliang

Home » Università » Cina, fossile di embrione di dinosauro: è stato chiamato Baby Yingliang

In Cina, anni fa era stato trovato un fossile di embrione di dinosauro, perfettamente conservato nel tempo. Gli esperti l’hanno battezzato “Baby Yingliang”, è lungo 27 centimetri e si trova in uovo di 17 centimetri. Oggi dagli studi emergono risultati sorprendenti.

La scoperta di Baby Yingliang, un oviraptosauro pronto a nascere

Nel Sud della Cina, precisamente a Ganzhou nella formazione di Hekou, era stato rinvenuto un embrione di oviraptosauro, perfettamente conservato, rannicchiato come un piccolo uccello. Gli studi sono stati effettuati dallo State Key Laboratory of Biogeology and Environmental Geology dell’Università delle Geoscienze della Cina in collaborazione con lo Yiangliang Stone Nature History Museum dell’Università di Birmingham, dell’Università di Calgary, dell’Università di Edimburgo e di altri centri di ricerca. Il fossile, recuperato nella provincia di Jiangxi vicino alla città di Ganzhou, era stato acquisito nel 2000 dal direttore di una compagnia chiamata Yingliang Group, ma poi era finito in un magazzino dove è stato recuperato solo una decina di anni fa dallo staff dello Yingliang Stone Nature History Museum a Xiamen, dove è conservato ancora oggi, ed è stato battezzato “Baby Yiangliang“. Dunque, dagli studi che hanno avuto luogo in questi anni, risulta che l’uovo sia stato deposto tra i 72 e i 66 milioni di anni fa, nel Tardo Cretaceo, prima che l’asteroide Chicxulub si schiantasse sulla Terra, determinando l’estinzione dei dinosauri. La postura del piccolo dinosauro ha suscitato lo stupore degli esperti: è esattamente analoga a quella degli uccelli, che compiono questa manovra poco prima che l’uovo si schiuda. Pare dunque essere confermato ciò che era a ieri solo una presunzione: il salto di specie.

Il salto di specie: gli uccelli si sono evoluti dai teropodi?

Gli studi coordinati dal professor Fion Waisum Ma (docente presso la School of Geography, Earth and Environmental Sciences dell’ateneo di Birmingham) hanno rivelato che la postura dell’oviraptosauro confermi l’evoluzione degli odierni uccelli dagli teropodi: essi erano dei dinosauri principalmente carnivori e bipedi (alla famiglia apparteneva anche il T-Rex). Ecco le parole del team di scienziati, riportate dalla BBC: «la testa giace ventrale rispetto al corpo, con i piedi su entrambi i lati e la schiena piegata lungo il polo smussato dell’uovo, in una postura precedentemente non riconosciuta in un dinosauro non aviario, ma che ricorda un embrione di uccello moderno in fase avanzata. Il confronto con altri embrioni di oviraptoridi in fase avanzata – proseguono il professor Waisum Ma e i colleghi – suggerisce che gli oviraptoridi pre-nascita hanno sviluppato posture simili a quelle degli uccelli durante l’incubazione, che negli uccelli moderni sono correlate a movimenti embrionali coordinati associati al rimbocco, un comportamento controllato dal sistema nervoso centrale, fondamentale per il successo della schiusa». «Sembra un piccolo uccello rannicchiato nel suo uovo, una prova in più del fatto che molte caratteristiche degli uccelli moderni si sono evolute prima nei dinosauri loro antenati», spiega Steve Brusatte dell’Università di Edimburgo.

Stefania Piva

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Stefania Piva

About Stefania Piva

È nata e vive a Milano, laureata in giurisprudenza all’Università Statale di Milano, praticante avvocato presso l’Avvocatura dello Stato di Brescia. Da sempre appassionata di politica e giornalismo, ha scritto in precedenza per il giornale locale ABC Milano. Ama il trekking in alta montagna ed esplorare i fondali marini per districarsi fra lo stress cittadino e le udienze in tribunale!

  • Crisi di governo: si vota il 25 settembre. Mattarella: «Ora interventi indispensabili». Cosa accade ora? - 22/07/2022
  • Tribunale di Milano, avvocato si suicida gettandosi dal sesto piano: chi era l’avv. Pozzi - 15/07/2022
  • Marmolada, il ricordo di amici e familiari della Guida alpina Paolo Dani: «Paolo era innamorato della montagna e alla montagna lascia la sua vita» - 07/07/2022
  • Omicidio Willy Monteiro: i fratelli Bianchi condannati all’ergastolo - 04/07/2022
  • R. Kelly, abusi su minori: condannato a 30 anni il cantante di “I believe I can fly” - 29/06/2022
  • embrione
  • geologia
  • Cina
  • ricerca
  • scoperta
  • uccelli
  • fossili
  • dinosauro
  • fossile
   ← precedente
successivo →   
  • In monopattino in autostrada sulla Torino Caselle In monopattino in autostrada sulla Torino Caselle
    21 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Modica: “Un’eterna estasi celeste” dal 1° aprile alla galleria SACCA Modica: “Un’eterna estasi celeste” dal 1° aprile alla galleria SACCA
    21 Marzo
    ModicaAttualitàCittà
  • Giarre. Un giorno d’ordinaria follia contro Parroco e ambulanza: denunciato dai Carabinieri. Giarre. Un giorno d’ordinaria follia contro Parroco e ambulanza: denunciato dai Carabinieri.
    21 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Protocollo ZEUS: prevenzione violenza di genere e domestica e recupero stalker e maltrattanti Protocollo ZEUS: prevenzione violenza di genere e domestica e recupero stalker e maltrattanti
    21 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Orban, un nuovo rapace per le Super Aquile Orban, un nuovo rapace per le Super Aquile
    21 Marzo
    CalcioEntertainmentVoci di Sport
  • Scoglitti: triste epilogo di un litigio tra coinquilini Scoglitti: triste epilogo di un litigio tra coinquilini
    21 Marzo
    AttualitàCittà



  • Brindisi: marito e moglie uccisi con una fucilata alla testa

    Brindisi: marito e moglie uccisi con una fucilata alla testa

    Attualità


  • Catania: fermato indiziato per l’omicidio di Francesco Ilardi

    Catania: fermato indiziato per l’omicidio di Francesco Ilardi

    CataniaCittà


  • Litigio con la moglie in casa: la suocera si mette in mezzo e viene ferita

    Litigio con la moglie in casa: la suocera si mette in mezzo e viene ferita

    AttualitàCittàRoma
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC