• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Catania e la Microelettronica, le opportunità per i giovani e il territorio
16 Maggio 2023
UniversitàCataniaAttualitàTechCittà

Catania e la Microelettronica, le opportunità per i giovani e il territorio

Home » Università » Catania e la Microelettronica, le opportunità per i giovani e il territorio

«Università e aziende stanno costruendo giorno dopo giorno una Silicon Valley siciliana nel territorio catanese: per i giovani dell’Isola questa è una straordinaria opportunità perché potranno trovare lavoro qualificato senza dover andare lontano e il nostro territorio potrà attrarre cervelli anche da fuori. Unict è pronta a formarli in maniera adeguata, raccogliendo le richieste delle imprese». Per il rettore Francesco Priolo, che questa mattina ha aperto i lavori della conferenza “Catania Microelettronica”, nell’aula magna del Polo tecnologico d’Ateneo, «il momento che stiamo vivendo si sta dimostrando favorevolissimo all’insediamento di nuove realtà imprenditoriali che operano nel campo delle alte tecnologie e delle tecnologie sostenibili, dando vita ad un sistema letteralmente ‘assetato di competenze».

«È davvero così – ha assicurato il direttore del dipartimento di Ingegneria elettrica, elettronica e informatica, Giovanni Muscato, che ha organizzato l’incontro insieme con l’Associazione italiana di Elettrotecnica, Elettronica, Automazione, Informatica e Telecomunicazioni -. Ogni giorno siamo incalzati da nuove aziende che cercano neolaureati da assumere, sembra incredibile ma anche le statistiche di Alma Laurea ci dicono che per i nostri iscritti il mondo del lavoro adesso è qui. A loro offriamo nove corsi di laurea che coprono tutti gli ambiti dell’ingegneria industriale e dell’informazione, dottorati nel settore tecnologico e un master in Power electronics realizzato in collaborazione con STMicroelectronics».

Alla conferenza, organizzata in collaborazione con i corsi di laurea triennale del Dieei in Ingegneria elettronica e magistrale in Electronic Engineering, sono venuti ad offrire la loro testimonianza numerosi attori del settore dei semiconduttori presenti a Catania come 3SUN (rappresentata da Cosimo Gerardi), Advantest (Alessandro Landenna), AnalogDevices (Giuseppe Patti), CNR-IMM (Corrado Spinella), NXP (Mario Chiricosta), STMicroelectronics (Giuseppe Arena), Technoprobe (Massimo Mastrocola), che hanno focalizzato le innovazioni attuali e il quadro degli investimenti e delle prospettive di sviluppo future che verosimilmente richiederanno diverse migliaia di assunzioni tra tecnici specializzati, laureati triennali, laureati magistrali e dottorati nei prossimi anni.

«Dobbiamo essere in grado di mostrare ai giovani il livello di innovazione presente nel territorio catanese», ha sottolineato il presidente di Aeit sezione di Catania Agostino Galluzzo. «I fatti ci dicono che c’è un grande bisogno di talenti – ha osservato il presidente del cdl in Electronic Engineering Salvatore Pennisi -, ma va curata tutta la filiera dell’istruzione anche per contrastare fattori negativi come il calo demografico e la “fuga di cervelli”». «Occorre rafforzare la sinergia con le scuole – ha suggerito infine il presidente del cdl in Ingegneria elettronica Bruno Andò -, in maniera da assicurare il possesso delle competenze di base che servono per il percorso universitario e iniziative di orientamento e informazione».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Il vino sfida i confini: l’innovazione tra IA, blockchain e spazio - 16/04/2025
  • Modena, uccide l’ex moglie e trasporta il cadavere fino in caserma per autodenunciarsi - 11/06/2024
  • Dal nuovo anno ChatGPT farà parte di Apple. Elon Musk minaccia esclusione dalle aziende - 11/06/2024
  • Tensioni tra Corea del Nord e Corea del Sud: spari di avvertimento da Seul - 11/06/2024
  • Tir travolge un’auto ferma in autostrada, morto un 31enne - 10/06/2024
  • catania
  • ST
   ← precedente
successivo →   
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale
    21 Giugno
    Business
  • ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni
    17 Giugno
    Incontri
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC