• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
“Catania che vorremmo”, idee e progetti degli studenti per migliorare la città
28 Maggio 2024
Università

“Catania che vorremmo”, idee e progetti degli studenti per migliorare la città

Home » Università » “Catania che vorremmo”, idee e progetti degli studenti per migliorare la città

Idee, suggestioni e progetti per migliorare gli spazi pubblici attorno alle scuole di Catania, favorendo la creazione di habitat urbani per specie viventi non umane e incoraggiando l’educazione ambientale, la socializzazione intergenerazionale e le pratiche di cura da parte dei cittadini residenti.

S’intitola “Catania che vorremmo” l’incontro che si terrà giovedì 30 maggio, dalle 9 alle 13, al Palazzo della Cultura di via Vittorio Emanuele 121, nel corso del quale saranno presentati gli elaborati sviluppati dagli alunni di quattro scuole superiori della Città Metropolitana di Catania nell’ambito del PCTO – “Prospettive professionali per lo sviluppo e la resilienza dei territori”.

L’evento è promosso in collaborazione con il corso di laurea in Pianificazione e sostenibilità ambientale del territorio e del paesaggio del dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università di Catania e con le stesse scuole coinvolte (l’IIS Concetto Marchesi di Mascalucia e i Licei Boggio Lera, Principe Umberto di Savoia ed Emilio Greco di Catania), e vedrà la partecipazione attiva dell’Amministrazione comunale di Catania, con il sindaco Enrico Trantino, il vice sindaco Paolo La Greca e con il direttore della Direzione urbanistica, pianificazione territoriale e decoro urbano Biagio Bisignani.

Gli studenti avranno in questa occasione l’opportunità di presentare agli amministratori cittadini le loro idee progettuali, definite nel corso di una serie di incontri in aula e sopralluoghi sul campo che, combinando l’esplorazione territoriale di tipo cartografico e metodi quali-quantitativi di indagine, hanno consentito di sperimentare il lavoro del pianificatore e immaginare lo sviluppo della città, partendo dall’analisi sia delle criticità che delle opportunità e delineando traiettorie di pianificazione condivisa.

Apriranno l’incontro il sindaco Trantino, il direttore del Di3A Mario D’Amico e i dirigenti delle scuole Maria Carla Di Domenico (Principe Umberto), Lucia Maria Sciuto (Marchesi), Valeria Alfia Pappalardo (Boggio Lera) Antonio Alessandro Massimino (Greco), a seguire introdurrà la presentazione dei lavori la prof.ssa Giusy Pappalardo, ricercatrice e docente di Tecnica e Pianificazione Urbanistica che ha co-organizzato i laboratori insieme con Laura Saija, professoressa associata di Tecnica e Pianificazione urbanistica.

Nella seconda sezione, moderata dalla prof.ssa Saija, sono previsti gli interventi dei docenti dell’Università di Catania Alessandro D’Emilio, Alessandro Vitale, Teresa Graziano, Maurizio Spina e dei referenti dei PCTO delle scuole coinvolte Giuseppina D’Agosta, Piera Capuano, Giorgio di Mauro, Michela Paolillo e Maria Sanfilippo. Concluderà gli interventi il prof. Francesco Martinico, ordinario di Tecnica e pianificazione urbanistica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
  • Semplici trucchi per ridurre il caos documentale quotidiano - 29/05/2025
  • Vinicius Jr., storica condanna in Spagna per reato d’odio razziale - 22/05/2025
   ← precedente
successivo →   
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
  • Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma” Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma”
    10 Giugno
    Best politik
  • Chiara Ferragni, brand in perdita: in liquidazione il ramo retail Chiara Ferragni, brand in perdita: in liquidazione il ramo retail
    10 Giugno
    Business
  • Qualificazioni Mondiali 2026, Spalletti saluta l’Italia con una vittoria Qualificazioni Mondiali 2026, Spalletti saluta l’Italia con una vittoria
    9 Giugno
    Calcio
  • Italia: esonerato Spalletti, fatale la sconfitta con la Norvegia Italia: esonerato Spalletti, fatale la sconfitta con la Norvegia
    8 Giugno
    Calcio
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC