Il Palazzo dell’Istruzione ospita la Prima Biennale Nazionale dei Licei Artistici
Dal 2 aprile all’8 giugno 2017, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ospiterà la mostra Miur Art, una selezione delle opere della 1ª Biennale Nazionale dei Licei Artistici, esposte dal 15 dicembre al 15 gennaio a Palazzo Venezia a Roma.
Leggi tuttoCambiare l’uomo per raggiungere Marte: è possibile?
Sebbene fosse stato abbandonato, di recente ha ripreso forma l’obiettivo di raggiungere Marte. Grazie, soprattutto, a importanti figure del settore come Elon Musk, si è ripreso a pensare al pianeta rosso, tanto irraggiungibile, quanto ambito.
Leggi tuttoDrunkorexia, la nuova moda delle ragazze universitarie
C'è una nuova tendenza molto pericolosa che si sta diffondendo tra le ragazze universitarie: la drunkorexia, un comportamento che combina un elevato apporto d’alcool con diversi disturbi alimentari (il termine è americano e coniuga la parola drunk, che vuol dire ubriaco, con la parola orexia, che significa appetito). Se bere alcolici durante il periodo universitario è un fenomeno abbastanza diffuso in tutto il mondo, ben diversa è la drunkorexia che si può classificare come una vera e propria malattia.
Leggi tuttoLa scienza spiega come preparare al meglio un esame
Ogni studente ha un proprio metodo per preparare compiti in classe o esami, ma ci sono tattiche scientificamente provate che permettono di ottimizzare il tempo di studio e apprendere le nozioni in modo semplice ed efficace.
Leggi tuttoIl ministro fedeli avvia l’ispezione sul “gran ballo in epoca fascista” di una scuola di Roma
Avviata l’ispezione alla scuola romana dove era stato programmato il “Gran ballo in epoca fascista”. La decisione è stata presa dall'Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, che, dopo aver ascoltato le diverse componenti dell’istituto della Capitale, ha ritenuto di procedere con una visita ispettiva nella scuola.
Leggi tuttoLezioni online e tutor: il programma sperimentale per conciliare studio e agonismo
Conciliare l’attività agonistica con lo studio, la vita da studente con quella da atleta ora sarà possibile grazie al nuovo programma sperimentale previsto dalla legge Buona Scuola che ha preso il via ufficialmente da quest’anno scolastico, registrando già 415 studentesse e studenti degli istituti secondari di II grado.
Leggi tuttoProgrammazione di micro satelliti: Italia sul podio nella gara fra scuole
ROMA - Il Liceo Avogadro di Vercelli e l’Istituto tecnico industriale Righi di Napoli, in alleanza con una scuola americana, hanno vinto il campionato mondiale per la programmazione dei micro satelliti Spheres, realizzati dal Massachusetts Institute of Technology e situati all’interno della Stazione Spaziale Internazionale (Iss).
Leggi tuttoRoberto Burioni, il medico parla su Facebook contro le bufale sulla meningite
Il medico Roberto Burioni ha pubblicato nella propria pagina parole non proprio al miele nei confronti di chi ha incolpato impunemente i migranti dei vari casi di meningite nel Nord-Italia e quindi (in maniera al quanto celata) anche nei confronti di Forza Nuova.
Leggi tuttoLa classifica del Sole 24 Ore “promuove” l’università di Bologna
BOLOGNA–L’Alma Mater Studiorum si conferma ancora una volta sul podio della classifica delle università statali del Sole 24 Ore, aggiudicandosi la terza posizione a pari merito con il Politecnico di Milano. La nuova edizione dei ranking universitari del Sole, si sviluppa utilizzando 12 indicatori tradizionali, volti a misurare i risultati della didattica e della ricerca di ogni ateneo, sulla base di dati quali il numero degli studenti fuorisede, il numero di crediti effettivi ottenuto mediamente da ogni studente, l’accessibilità a borse di studio, il rapporto fra il numero di docenti e gli insegnamenti. Se infatti nella classifica generale Bologna si posiziona solo al terzo posto, nella classifica relativa alla didattica si aggiudica il primo, seguita dai politecnici di Milano e Torino, mentre nella classifica della ricerca si posiziona solo decima a livello nazionale.
Leggi tuttoTutor e formazione a distanza, l’Università diventa più accessibile per gli studenti-atleti
Rendere l’impegno sportivo agonistico sempre più conciliabile con la carriera universitaria: questo l’obiettivo del Protocollo d’intesa Sostegno alle carriere universitarie degli atleti di alto livello, siglato nei giorni scorsi dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca...
Leggi tuttoPalazzo Poggi, un nuovo modo di visitare con la realtà aumentata
La novità disponibile da oggi al Museo di Palazzo Poggi, inaugurata dal Rettore Francesco Ubertini insieme al prof. Roberto Balzani, Presidente del Sistema Museale di Ateneo.
Leggi tuttoAncora problemi per il Nettuno bolognese
BOLOGNA — Da più di sei mesi oramai, il Nettuno della città delle due Torri si vede costretto a essere “ingabbiato” nella struttura che, però, lo riporterà al suo antico splendore. Il restauro, che sarebbe dovuto finire di qui a poco, è stata protratta per altri nove mesi e finirà nel prossimo autunno. La continuazione dei lavori è stata causata da problemi strutturali, rilevati durante il restauro dei mesi precedenti.
Leggi tuttoÈ Palermo la “Capitale Italiana dei Giovani 2017”
PALERMO ‒ La città è stata ufficialmente dichiarata Capitale Italiana dei Giovani 2017. La notizia è stata comunicata oggi pomeriggio dalla giuria composta da rappresentanti del Comitato Promotore (Forum nazionale giovani, ANCI-Giovani, Agenzia Nazionale per i Giovani e Dipartimento nazionale per la gioventù ed il Servizio civile nazionale) e della città di Perugia, capitale 2016.
Leggi tuttoA che età sarà la tua prima volta? La risposta è nel DNA
L’acido desossiribonucleico, più comunemente conosciuto con la sigla DNA, è una delle componenti del corpo umano preposta a fornire la stragrande maggioranza d’informazioni inerenti la vita di ogni essere vivente sulla terra. Attraverso il DNA è possibile, infatti, risalire a un elevato numero di dati importantissimi, tra cui addirittura l’età del primo rapporto sessuale.
Leggi tuttoStanziati 5 milioni per finanziare “Contamination Lab” nelle Università italiane
Cinque milioni di euro per sviluppare e potenziare Contamination Lab (CLab) nelle Università italiane. Li mette a disposizione il bando pubblicato oggi sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Leggi tuttoStudentesse colpite da meningite, parte la caccia al virus
Dopo un iniziale sgomento, la morte delle due studentesse dell'Università statale di Milano ha fatto scattare l'allarme di una possibile diffusione di meningite che potrebbe intaccare progressivamente un numero maggiore di soggetti. La prima vittima è stata Alessandra Covezzi,studentessa di chimica, deceduta lo scorso 26 luglio; la seconda è stata Flavia Roncalli, anche lei studentessa del medesimo dipartimento a Milano e venuta a mancare mercoledì 28 dello scorso novembre.
Leggi tuttoInversione di rotta, niente numero programmato per Comunicazione
In seguito alle ultime polemiche della scorsa settimana, qualcosa sembra aver funzionato, il corso di laurea rinuncia al numero programmato, contenti gli studenti che hanno manifestato le loro idee in prima linea, ma ancora non basta, servono misure di risoluzione immediata
Leggi tuttoL’Alma Mater festeggia il 929esimo anniversario. Auguri UniBO!
BOLOGNA – Ci sono tante cose a Bologna per cui andare fieri, una fra tutte, però, è l’Università. La prima del mondo occidentale, ha visto fin dal secolo XI, maestri di grammatica, di retorica e di logica ad applicarsi al diritto, fondando così i primi studi universitari
Leggi tuttoRipartono le iniziative didattiche Miur-Difesa per le scuole per l’anno 2016/2017
Proseguono anche per l’anno scolastico 2016/2017 le iniziative formative e didattiche previste dal Protocollo d’Intesa Favorire l’approfondimento della Costituzione italiana e dei principi della Dichiarazione universale dei diritti umani in riferimento all’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione, siglato tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero della Difesa.
Leggi tuttoRiscoperta la prima melodia elettronica della Storia
Risale al 1951 la creazione della prima traccia di musica elettronica, realizzata dal noto scienziato inglese Alan Turing. Tramite il lavoro di uno staff di ricerca neozelandese, la traccia originale (il cui audio era inizialmente indecifrabile) è stata restaurata ed ora è possibile ascoltarla con una discreta limpidezza sonora.
Leggi tuttoLe università italiane 5 anni dopo la legge antiparentopoli
Risale a cinque anni fa la legge approvata con lo scopo di evitare che nello stesso ateneo vi fossero figli e , in generale, parenti di professori già di ruolo. Da lì centinaia e centinaia di segnalazioni che inducono il Presidente dell'autorità anticorruzione, Raffaele Cantone, a interrogarsi su cosa possa essere andato storto.
Leggi tuttoL’imam francese vuole deradicalizzarsi
Rachid Abou Houdeyfa, controverso imam di Brest (nord della Francia) si è iscritto ad una facoltà di diritto e scienze politiche - corso "Religioni, diritto e vita sociale" nel tentativo di deradicalizzarsi o desalafizzarsi. Secondo "Libération", Houdeyfa predica nella moschea di Sunna ed avrebbe ricevuto di recente minacce di morte da DAESH.
Leggi tuttoLa scuola nelle aule di Camera e Senato
Anche quest’anno si aprono le porte del Parlamento agli studenti e agli insegnanti. Diventare cittadini partecipi e responsabili a cominciare dalla scuola, che allarga gli orizzonti del sapere alla dimensione della cittadinanza. Un'idea di cittadinanza creativa e aperta, dove i valori della nostra Costituzione e quelli dell'integrazione europea rappresentano la piattaforma comune dell'esperienza scolastica e di quella istituzionale.
Leggi tutto“UniBike”, il corso bolognese di guida sicura per ciclisti
BOLOGNA – UniBike – L’università della bicicletta è l’imperdibile evento dedicato a coloro che utilizzano la bici per spostarsi in città. Il 16 settembre dalle ore 18 alle ore 21 presso Dynamo – la Velostazione di Bologna, si potrà assistere a una lezione di ciclismo urbano aperta a tutti, durante la quale saranno spiegati trucchi e regole per spostarsi al meglio nella grande Bologna.
Leggi tuttoISTAT: in Italia laureati a crescita zero negli ultimi tre anni
Una recente ricerca della Commissione europea mostra come dal 2013 ad oggi i laureati in Italia si mantengano su un livello di crescita zero. Nella classifica europea di studenti che abbandonano l'università prima di terminare il ciclo di studi,con una dato del 45%, l'Italia si colloca infatti nelle prime posizioni
Leggi tutto“AquaSonic”, la prima band che fa musica sott’acqua
«La musica è semplicemente là per parlare di ciò di cui la parola non può parlare. In questo senso, la musica non è del tutto umana.»: questo ciò che disse una volta Pascal Quignard su una delle forme d’arte più belle e seguite al mondo, la musica appunto.
Leggi tutto2016/2017, ecco le 10 migliori Università linguistiche in Italia
In aiuto di chi è sicuro di voler intraprendere la strada delle lingue straniere dopo gli studi superiori, ma meno certo all'atto di selezionare un Ateneo piuttosto che un altro, accorre la classifica stilata da "La Repubblica-Censis" sulle migliori Università italiane per il 2016/2017.
Leggi tuttoSport: integrazione degli alunni stranieri, Olimpiadi di Public Debate
ROMA - Due milioni di euro per l’integrazione degli studenti disabili e con bisogni educativi speciali; 6,7 milioni di euro per il potenziamento dello sport a scuola; più di 6 milioni per mettere in campo progetti fra educazione alimentare, alla legalità, educazione stradale e contrasto a bullismo e cyber-bullismo.
Leggi tutto