USA, pena capitale: 1344 detenuti nel braccio della morte da più di 20 anni
Immaginiamo uno scenario che riprenda quello del celebre film di Bergman. Stiamo camminando sulla spiaggia e un certo punto ci viene incontro …
La pausa caffè aumenta notevolmente la produttività a lavoro, parola della scienza
Il caffè: si potrebbe dire la bevanda preferita degli italiani, ma anche del resto del mondo, dove si presenta …
Caro Babbo Natale, quest’anno l’Italia vuole più emozioni
Natale è ogni volta un periodo dell'anno in cui il tempo sembra fermarsi e fermarci: tutto, per qualche giorno, pare trasformarsi e la quotidianità continua il suo corso tra strade colme di lcui colorate, pasti infiniti e qualche preghiera o desiderio in più. Quali sono le speranze più ricorrenti per gli italiani?
Leggi tuttoIl tipo di smartphone che utilizziamo rivela chi siamo in realtà
Gli organizzatori di una ricerca delle Università di Lincoln e Lancaster affermano che partendo dal tipo di sistema operativo del proprio smartphone è possibile ricavare qualche inidizio sulla personalità della gente.
Leggi tuttoIl Paese in cui 9 persone su 10 leggono almeno un libro all’anno
In Italia solo il 42% della popolazione dai 6 anni in su (ovvero 24 milioni di potenziali lettori) sostiene di concludere almeno un libro ogni 365 giorni. La situazione è di poco migliore nella vicina Spagna, dove la percentuale raggiunge il 62,2%, ma un altro Stato europeo rimane finora imbattuto.
Leggi tuttoDue americani su tre dicono sì alla tortura per presunti terroristi
AMERICA – Dopo gli attentati che hanno coinvolto l'Europa, il Medio Oriente e in parte l'Africa e l'America, la febbre del terrorismo è tornata a terrorizzare. Dall'11 settembre non si è mai cessato di parlare di sicurezza, di diritti umani e soprattutto di come queste due (forse) antitetiche istanze si scontrano. Dall'America un allarmante sondaggio dimostra come attualmente la bilancia sia a favore della sicurezza: 2 americani su 3 considerano lecita la tortura per estorcere informazioni a presunti terroristi.
Leggi tuttoSe leggi in metro in Brasile, non paghi il biglietto
SAN PAOLO - Quante volte vi sarà capitato di pensare che non potrebbe esserci compagno di viaggio più piacevole di un libro, durante uno spostamento in metropolitana? Ancora meglio, poi, se essere lettori accaniti nell'underground permette addirittura di non pagare il biglietto: una fantasia auspicata da molti e che, già dallo scorso aprile, è diventata concreta a San Paolo, in Brasile.
Leggi tuttoL’italiano è fra le lingue più studiate al mondo
Recentissimo lo studio che ha confermato il ruolo di grande importanza che ha l'italiano fra le lingue straniere imparate più spesso in tutto il mondo: al terzo posto nella classifica di Babbel, preceduta solo da inglese e spagnolo. Da chi è studiata e perché?
Leggi tuttoPerché gli uomini preferiscono il sesso in autunno?
Alcuni ricercatori norvegesi hanno condotto uno studio su 2401 persone sposate o in coppia, di età compresa fra i 30 e i 55 anni, alle quali è stato chiesto di mettere in relazioni le stagioni dell’anno con i propri desideri erotici. Le risposte dei due sessi sono state agli antipodi...
Leggi tuttoScende il consenso della Clinton fra le democratiche
NEW YORK - Hillary Clinton, la candidata democratica alla Casa Bianca, è risultata essere la meno popolare fra le donne: secondo un sondaggio di Washington Post/Abc, infatti, il 42% delle donne democratiche la sostiene, in calo di 29 punti percentuali rispetto a luglio.
Leggi tuttoPer le donne sposate è meglio un amante che il marito
«La routine e le abitudini tendono sfortunatamente a soffocare progressivamente la vita sessuale delle coppie sposate. Ci si lascia subito trasportare in scenari classici e troppo prevedibili. È necessario un reale impegno da parte dei due partner per sfuggire a questa monotonia nell'intimità coniugale e poter rimanere creativi ed innovativi». Cosa si rischia, altrimenti? Di preferire un amante al proprio coniuge!
Leggi tuttoLettori terminano libro di Dickens online
Dopo quasi 150 anni dalla morte di Charles Dickens e dai dubbi che hanno lasciato irrisolto "Il mistero di Edwin Drood" un sondaggio fra appassionati ha ultimato la storia rimasta involontariamente incompiuta.
Leggi tutto