“DiaSorin”: ecco il test che accerta, o meno, l’esistenza del Coronavirus in 60 minuti
I primi spiragli di luce, in questo lungo tunnel del Coronavirus, cominciano a intravedersi. A quanto pare, infatti, l’azienda di Saluggia (in provincia …
Cos’è la “Candida Auris”, il fungo killer che sta diffondendosi in tutto il mondo?
Al giorno d’oggi non di rado capita che si sviluppino, dal nulla, malattie misteriose delle quali non se ne conosce la provenienza certa, …
Come guarire dall’influenza? Secondo la scienza, tra le lenzuola…
È praticamente risaputo che col sesso si possano aggiustare moltissime cose: basta farlo anche solo un attimo per sentirsi da Dio. Ovviamente, si …
Un’uscita al giorno con le amiche, toglie il medico di torno
È risaputo che uscire con la/le propria/e amica/he sia la cosa più bella del mondo; sebbene alcuni uomini critichino sempre questo tipo …
Hai un grande olfatto? Allora raggiungerai più facilmente l’orgasmo
Nella vita di tutti i giorni, siamo portati a odorare, giornalmente, migliaia di fragranze differenti tra profumi, cibi e quant’altro. Avere un olfatto …
Mangiarsi le unghie fa bene, lo dice la scienza
Mangiarsi le unghie è una delle abitudini più comuni, come anche peggiori, di moltissime persone. Trattasi di un tic nervoso tipico dell’adolescenza, il quale, appunto, una volta finita va via insieme a lei, risultando quindi passeggero...
Leggi tuttoI benefici dell’erotismo in 13 punti
Da sempre, fare l’amore è considerata un'attività che dà un piacere psicofisico all'individuo, ma in quanti conoscono le proprietà salutari specifiche di una regolare vita sessuale? A parte il piacere e il buonumore, infatti, i vantaggi: sono molti altri di seguito, l’elenco che farà felici tutti coloro che amano dedicarsi costantemente a dei momenti di intimità con il/la partner.
Leggi tuttoUna proteina per combattere il cancro
Una proteina in grado di richiamare le cellule del sistema immunitario per distruggere quelle tumorali. È il risultato di una ricerca sviluppata da Andrea Casazza, classe 1975, biologo torinese sostenuto dal 2014 dalla Fondazione Veronesi con una borsa di ricerca, il quale ha pubblicato i risultati del suo lavoro su Nature,una delle più importanti riviste scientifiche internazionali.
Leggi tuttoContro la Sclerosi Multipla arrivano le cellule staminali
I risultati di un test medico britannico per la lotta contro la sclerosi multipla, sta dando importanti esiti su quei pazienti che sono affetti dalla malattia da oltre dieci anni: pazienti ridotti su una sedia a rotelle hanno riacquistato l'uso delle gambe, mentre coloro che avevano perso la vista sono tornati a vedere.
Leggi tutto