Sanzioni per apertura abusiva di luoghi di pubblico spettacolo
Nell’ambito dei controlli amministrativi disposti ai fini dell’attuazione delle misure contenute nel Decreto Legge 33/2020 e successive modifiche, recante ulteriori misure urgenti per …
Operazione “Barbecue tre”. Sequestrate 14 tonnellate di salumi
I militari del Reparto Tutela Agroalimentare (RAC) di Parma, continuano le ispezioni di salumifici e prosciuttifici, tesi alla verifica delle corrette indicazioni date …
Controlli della Polizia nelle stazioni ferroviarie dell’Emilia-Romagna
BOLOGNA – 1 arrestato, 21 indagati e oltre 3.000 persone controllate, 25 sono le violazioni amministrative contestate e decine i veicoli ispezionati.
Sono …
Controlli anti-Covid: la Polizia sanziona esercizi commerciali
MESSINA – Proseguono i servizi anti-covid in città e provincia volti al rispetto dell’attuale normativa atta a contenere il diffondersi del virus. Sono …
Controlli e sanzioni dei Carabinieri nel territorio spoletino
SPOLETO – Il bilancio di un servizio straordinario di controllo del territorio, eseguito nei giorni scorsi dai militari della Compagnia di Spoleto, è …
Rispetto norme di contenimento: numerose sanzioni ad un ricevimento
REGGIO CALABRIA – Gli Agenti della Polizia di Stato delle volanti in servizio di controllo del territorio sono intervenuti presso una struttura privata …
Raccolta differenziata a Siracusa: ultime disposizioni
SIRACUSA – «La società che gestisce la discarica presso la quale il Comune di Siracusa conferisce i rifiuti solidi urbani indifferenziati ha …
Etichette alimentari falsificate: gravi sanzioni pecuniarie in arrivo
Capita spesso che leggendo le etichette delle confezioni degli alimenti, ci siano scritte determinate informazioni, per poi accorgercisi, invece, che la realtà era tutt’altra. Data di scadenza, allergeni, ingredienti eccetera sono i dati che non devono mai mancare sul cartellino di un prodotto confezionato, ma, allo stesso tempo, è giusto che non si falsifichino per il bene degli acquirenti.
Leggi tuttoIl Consiglio dei Ministri dispone la derubricazione di reati a illeciti amministrativi
Il 15 gennaio è stato emanato un decreto del Consiglio di Ministri che depenalizza alcuni reati minori, trasformandoli in illeciti amministrativi. I reati depenalizzati saranno d'ora in poi puniti solo con una sanzione pecuniaria che va dai 5000 € ad un massimo di 30.000 €, in base all'illecito commesso.
Leggi tutto