La Festa della Fica torna a Marittima il 16 Agosto
L’evento quest’anno si espande! Non solo fisicamente, ma anche in attività e proposte. La Festa …
Lecce, prima ruba il portafogli e poi estorce 160 euro per la restituzione
LECCE – Nei giorni scorsi gli Agenti del Commissariato di P.S. di Otranto, dopo un’attività di indagine, hanno denunciato S.I.M. 23enne rumeno residente …
SAIS Trasporti, dal 5 luglio collegamenti diurni giornalieri Sicilia-Calabria-Puglia
Si potranno raggiungere da Calabria e Sicilia le più ambite mete turistiche del Salento
SAIS Trasporti SpA continua …
I consigli per una perfetta vacanza in Salento
Il Salento è la zona che si trova all’estremità a sud della Puglia. Tra i molteplici itinerari in Puglia disponibili, quelli nel …
“Notte della Taranta 2017”, Raphael Gualazzi è il nuovo Maestro Concertatore
Quest'anno La Notte della Taranta, festival salentino sulla cultura popolare tra i più significativi d'Europa, festeggia il suo ventennale presentando il programma per l'edizione 2017. Come ogni anno dalla sua partenza, avvenuta nel 1998, viene scelto un Maestro Concertatore, figura centrale della manifestazione che dona ogni anno la sua esperienza musicale, contribuendo a reinterpretare i classici della tradizione musicale salentina
Leggi tuttoLa “Rivoluzione” dei Negramaro
Il Negroamaro (o Negramaro) è un vitigno coltivato quasi esclusivamente nella penisola salentina. Da questo si ottiene un vino corposo, molto apprezzato anche quando prodotto in blend per dolcificarne il retrogusto dalle note leggermente amarognole. La versatilità del Negroamaro ha reso questo vino positivamente commercializzato sia in Italia che all’estero, il suo essere amaro e dolce nello stesso tempo ha fatto sì che diventasse gustoso su tutti i palati.
Leggi tuttoL’incredibile storia del Museo Faggiano di Lecce
LECCE - L’intenzione del signor Luciano Faggiano di Lecce era di aprire una trattoria nel centro storico della città, ma, in seguito ad alcuni fortunati imprevisti, il suo proposito cambia: mentre rompe il pavimento a causa di alcuni lavori, vengono alla luce incredibili resti archeologici.
Leggi tuttoPerché lo Xyleilla attanaglia la Puglia?
È ormai diffusa su tutti i giornali italiani e stranieri la notizia recente della strage degli ulivi pugliesi, di cui il virus della Xyleilla è responsabile nel Sud Italia. Si tratta, nello specifico, di un batterio «fastidioso», così come è stato definito da un rapporto redatto dalla Regione Toscana, che attacca lo xilema delle piante e provoca il disseccamento degli ulivi fino alla perdita della corteccia.
Leggi tutto