Riapertura termini start up, scadenza prorogata al 28 giugno
SIRACUSA - Riaperti i termini per il bando start up, quarta edizione, che prevede l’assegnazione di 10.000 euro a fondo perduto per 18 nuove imprese in agricoltura, artigianato, commercio, turismo, industria e servizi.
Leggi tuttoIn viaggio con Tomasi di Lampedusa
CATANIA ‒ Un percorso storico culturale nella Sicilia gattopardiana e tomasiana in cui sarà possibile approfondire i temi che denunciano i limiti del processo di unificazione dell’Italia esprimendo la delusione meridionale di ieri come oggi ma anche il mondo intimo e privato di pizzi ed abiti di un’epoca diventata patrimonio della nostra storia.
Leggi tuttoScuola e sport: al Foro Italico Valeria Fedeli e Giovanni Malagò per il progetto “Racchette di Classe”
ROMA - Domani, mercoledì 10 maggio alle ore 12, presso la Sala Conferenze del Campo Centrale del Foro Italico, la Ministra dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Valeria Fedeli e il Presidente del Coni Giovanni Malagò parteciperanno alla conferenza stampa di presentazione del progetto Racchette di Classe.
Leggi tuttoVietato fumare, adesso anche nelle spiagge
Da tempo, parecchie istituzioni si battono per l’abolizione del fumo nei luoghi d’incontro di giovani e meno giovani. L’affissione del cartello “vietato fumare” all’interno di molti di questi, spesso, difatti, tende a infastidire non poco coloro che li frequentano, sebbene il divieto sia rivolto per il rispetto verso i non fumatori.
Leggi tuttoStop all’inquinamento stradale: arriva “Plastic Road”
L’azienda olandese VolkerWessels ha messo a punto un progetto, il quale potrebbe diventare realtà molto presto, riguardante la costruzione di strade con plastica riciclata. Ogni anno, secondo i dati forniti dall’Onu, otto milioni di tonnellate di plastica finiscono in mare, inquinandolo...
Leggi tuttoPorte aperte alla Cittadella degli Archivi
MILANO - Presentata la sede che custodisce i documenti dell’Amministrazione comunale. Cocco: «Stiamo digitalizzando importanti documenti per preservare la nostra storia e la nostra identità collettiva. Uno straordinario patrimonio culturale della nostra città che continuerà a vivere grazie alle nuove tecnologie digitali».
Leggi tutto“Mamma stasera esco”, presentato in conferenza stampa il progetto sperimentale
SIRACUSA – Il 17 febbraio mattina è stato presentato, nel corso di una conferenza stampa tenutasi alla Sala "Archimede", il progetto denominato "Mamma stasera esco".
Leggi tuttoPlastica biodegradabile al 100%: ecco il progetto dell’azienda Avani
Una delle cattivissime abitudini ormai radicate in molte persone è quella di gettare i rifiuti per strada, contribuendo, quindi, a inquinare sempre più l’ecosistema già particolarmente compromesso.
Leggi tuttoA Bologna nasce il progetto per “sconfiggere” il cancro con le parole
Dorella Scarponi e Lucia Polpatelli sono due psico-oncologhe dell’ospedale Sant’Orsola di Bologna le quali hanno deciso di pubblicare due manuali con lo scopo di aiutare le persone affette da malattie gravi, come il cancro, ad affrontare la delicata connessione che c’è tra loro e i rispettivi parenti. Bologna.
Leggi tuttoIl progetto “Alternanza scuola lavoro” presentato in conferenza stampa
SIRACUSA - L’assessore alle Politiche scolastiche, Valeria Troia, ha presentato lunedì 23 gennaio, in conferenza stampa, il progetto Alternanza Scuola Lavoro, sottoscritto la scorsa estate con tutti gli Istituti superiori della città.
Leggi tuttoil Comune lancia wemi.milano.it il portale dell’assistenza domiciliare
MILANO – Serve aiuto per trovare una tata o una badante? Per fare delle piccole riparazioni in casa o effettuare un trasloco? O ancora, per bagnare le piante di casa e ritirare le camicie in tintoria? Il Comune dà una mano ai cittadini a trovare le persone giuste mettendoli in contatto direttamente con chi può offrire il servizio. Come? Consultando il sito web www.wemi.milano.it da cui accedere a cento diversi servizi di assistenza domiciliare (anche in condivisione) fornita da personale qualificato di 58 enti del privato sociale.
Leggi tutto560 euro al mese ai disoccupati finlandesi per un esperimento
FINLANDIA – 560 euro al mese, accreditati direttamente sul proprio conto, senza nessun limite o obbligo. Si tratta della cifra messa a disposizione dal governo finlandese per il nuovo progetto per verificare se un reddito di base può essere sufficiente a far ripartire l'occupazione.
Leggi tuttoCatania: entro Pasqua la Passeggiata nel porticciolo di Ognina
CATANIA - Il sindaco di Catania Enzo Bianco ha presenziato all'apertura del cantiere per la realizzazione della Passeggiata del porticciolo peschereccio turistico di Ognina con un'area verde di circa trecento metri quadrati.
Leggi tuttoSalaborsa consiglia un audiolibro in base a quanto devi guidare
BOLOGNA - La Salaborsa, approfittando delle festività e del fatto che molti italiani sarebbero partiti per le ferie, ha stilato una lista dei più bei libri da ascoltare mentre si viaggia. Ma, ancora più particolarmente, la lista è, oltre che per bellezza di libro, anche per lunghezza di audio.
Leggi tuttoTutor e formazione a distanza, l’Università diventa più accessibile per gli studenti-atleti
Rendere l’impegno sportivo agonistico sempre più conciliabile con la carriera universitaria: questo l’obiettivo del Protocollo d’intesa Sostegno alle carriere universitarie degli atleti di alto livello, siglato nei giorni scorsi dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca...
Leggi tuttoStanziati 5 milioni per finanziare “Contamination Lab” nelle Università italiane
Cinque milioni di euro per sviluppare e potenziare Contamination Lab (CLab) nelle Università italiane. Li mette a disposizione il bando pubblicato oggi sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Leggi tutto16enne crea igloo con giubbotti di salvataggio per i rifugiati
BOLOGNA – Il 16enne Achilleas Souras ha creato il progetto "Save Our Souls", per dare un tetto ai migranti con i giubbotti di salvataggio riciclati dopo il loro arrivo. L'igloo temporanee di Achilleas è visitabile in Sala Borsa a Bologna dal 5 all'11 Dicembre.
Leggi tuttoRipartono le iniziative didattiche Miur-Difesa per le scuole per l’anno 2016/2017
Proseguono anche per l’anno scolastico 2016/2017 le iniziative formative e didattiche previste dal Protocollo d’Intesa Favorire l’approfondimento della Costituzione italiana e dei principi della Dichiarazione universale dei diritti umani in riferimento all’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione, siglato tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero della Difesa.
Leggi tuttoBullismo e cyberbullismo, Giannini e Boldrini siglano Protocollo d’Intesa
Un Piano nazionale per prevenire e combattere il bullismo e il cyberbullismo in classe. Il Piano è promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ed è stato lanciato lunedì 17 ottobre dal Ministro Stefania Giannini in occasione della firma del Protocollo d’Intesa con la Presidente della Camera Laura Boldrini al teatro Palladium a Roma.
Leggi tuttoMai più problemi di connessione con “Wi-Fi free”
La diffusione della tecnologia e dell’utilizzo ormai frequente di internet ha portato alla realizzazione di un progetto stipulato dalla Commissione europea in cui, entro il 2020, si cercherà di portare nelle grandi città il free Wi-Fi.
Leggi tuttoEventi per 2750° della fondazione della città: in Ortigia la mostra sui sarcofagi di Deir el-Bahari
SIRACUSA - Grazie all’accordo siglato con i Musei reali del Belgio e con l’Istituto europeo del Restauro, da febbraio 2017 e per nove mesi, Siracusa ospiterà una mostra sui sarcofagi di Deir el-Bahari. La lettera d’intenti è stata sottoscritta a Bruxelles dal vice sindaco, Francesco Italia, dal direttore generale dei Musei del Cinquantenario, Alexandra De Poorter, e dal presidente dell’Istituto europeo del Restauro, Teodoro Auricchio.
Leggi tuttoStudenti da tutta Europa per la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione
LAMPEDUSA - Workshop, laboratori, incontri e seminari, ma anche testimonianze dal vivo e dibattiti. L’Europa inizia a Lampedusa, questo il titolo del progetto promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca in collaborazione con il Comitato 3 ottobre.
Leggi tuttoAutostrade del futuro: Shenzhen a lavoro per ripristinare l’ecosistema
In Cina, esattamente come in Giappone, studiosi, ricercatori e inventori sono sempre a lavoro nel tentativo di trovare e implementare cose che poi impazzeranno per il mondo, poiché innovative e straordinariamente tecnologiche. È ciò che sta accadendo in questo periodo a Shenzhen, dove dei designer stanno elaborando come restituire immense autostrade ai pedoni cittadini.
Leggi tuttoSostegno per l’inclusione attiva, 360 richieste in due settimane
SIRACUSA – Sono 360 nelle prime due settimane le domande presentate, all’Assessorato alle politiche sociali, per la partecipazione al programma Sostegno per l’inclusione attiva (SIA) finanziato con fondi Pon.
Leggi tuttoAlla scoperta degli aeroporti del futuro
Funzionalità ed ecosostenibilità, questi saranno i due principi utilizzati per mettere in piedi gli aeroporti del terzo millennio. Sono in fase di progettazione, infatti, una serie di protocolli che serviranno per risparmiare tempo, ottimizzare i costi di gestione ed abbattere le emissioni di anidride carbonica.
Leggi tuttoSport: integrazione degli alunni stranieri, Olimpiadi di Public Debate
ROMA - Due milioni di euro per l’integrazione degli studenti disabili e con bisogni educativi speciali; 6,7 milioni di euro per il potenziamento dello sport a scuola; più di 6 milioni per mettere in campo progetti fra educazione alimentare, alla legalità, educazione stradale e contrasto a bullismo e cyber-bullismo.
Leggi tuttoAiuti a famiglie disagiate con minori, disabili o donne in gravidanza
SIRACUSA – Pubblicato sulla home page del sito istituzionale www.comune.siracusa.it il bando per accedere al finanziamento dei progetti di sostegno per l'inclusione attiva. L'avviso porta la firma dell'assessore alle Politiche sociali, Giovanni Sallicano.
Leggi tutto