Boris Johnson positivo al Coronavirus
Boris Johnson positivo al Coronavirus: a dichiararlo è il primo ministro stesso su Twitter. Il giornale inglese The Guardian è il primo a …
La vita degli italiani al tempo del Coronavirus
Con l’arrivo dell’emergenza sanitaria gli italiani sono stati costretti ad abbandonare le loro abitudini quotidiane, ma in che modo è cambiata la vita …
Spagna, il governo Sánchez approva la legge che difende le donne
Il Governo Sánchez approva la legge che difende e tutela le donne. La legge stessa è stata chiamata “Solo sì è sì”, per …
Coronavirus: l’Italia sempre più chiusa all’estero
L’Italia sempre più chiusa all’estero. Gli americani portano l’allarme a livello 3 nei confronti degli italiani, mentre la Cina resta a livello 4. …
Riflessione sulla Shoah del Coordinamento Nazionale dei Docenti per i Diritti Umani
Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della Disciplina Diritti Umani, in occasione della Giornata della Memoria, ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni …
Andrea Riccardi: ex ministro, accademico e fondatore della Comunità di Sant’Egidio
Andrea Riccardi: ex ministro, accademico e fondatore della Comunità di Sant’EgidioAndrea Riccardi è nato a Roma il 16 gennaio 1950 ed è un …
Corso di formazione politica: gli obiettivi raggiunti e i temi trattati
Il corso di formazione politica organizzato dall’associazione universitaria Controcampus, si è svolto nella sede “nowsolution” in via Gabriele D’annunzio, da novembre agli inizi …
Decreto Sicurezza: le norme, l’incostituzionalità e i suoi primi effetti
Il decreto sicurezza, su cui il Governo ha posto la fiducia, è stato approvato il 28 novembre dalla Camera e ha suscitato molte polemiche …
Fare politica per crescere: l’ass. Controcampus organizza un corso di formazione politica
Il corso di formazione politica organizzato dall’associazione universitaria Controcampus, si svolgerà presso la sede “nowsolution” in via Gabriele D’Annunzio, con cadenza settimanale fino agli inizi …
Crisi in Slovacchia: è crisi politica UE?
Litvinenko ieri, Kuciak e Kušnírová oggi. Quanti giornalisti e reporter investigativi ancora dovranno essere assassinati all’interno dell’Unione Europea prima che le istituzioni possano …
Destra o sinistra, ecco il dilemma europeo!
«Ma cos’è la sinistra, cos’è la destra?», così recitava la canzone di Giorgio Gaber, uno dei più celebri cantautori italiani del dopoguerra scomparso …
Pietro Grasso per l’abolizione delle tasse universitarie
Secondo quanto riportato dal Corriere della Sera, si è tenuta domenica scorsa l’assemblea nazionale di Liberi e Uguali a Roma. Il nuovo soggetto …
Il biotestamento è finalmente legge
Dopo attese interminabili, costate la sofferenza di molti, il biotestamento è adesso legge dello Stato. Arriva oggi l’approvazione del Senato della Repubblica con …
Lo Ius soli e la politica italiana
Ritorna in discussione al senato lo Ius soli, la legge sulla cittadinanza italiana in base alla quale, secondo la recente proposta di legge del PD, una persona straniera potrebbe ottenere la cittadinanza solo se uno dei propri genitori risiede in Italia da almeno cinque anni, oppure i figli di stranieri che hanno frequentato in Italia un ciclo scolastico, ma solo se risiedono in Italia da almeno sei anni...
Leggi tuttoRegionali 2017: La Magna apre la campagna elettorale
CATANIA – Il giorno dell'apertura della campagna elettorale di Giovanni La Magna, candidato alle prossime elezioni regionali siciliane con Alternativa Popolare.
Leggi tuttoSalvini a Pontida si dichiara pronto a fare il premier
Nella giornata di ieri, in occasione dell'annuale appuntamento della Lega Nord a Pontida, il Segretario Matteo Salvini è salito sul palco chiarendo subito le sue intenzioni: uscire vincitore dalla prossima tornata elettorale e guidare il Paese.
Leggi tuttoL’Europa vista con gli “occhi“ dei secessionisti
Venti di secessione tornano a soffiare prepotentemente sul Vecchio Continente e rivivono in una cartina che mostra un'Europa divisa nelle intenzioni
Leggi tuttoAngola, miliardi di fondi pubblici destinati alla figlia del Presidente
Josè Eduardo dos Santos, presidente dell'Angola, ha destinato una cifra di quasi 4,5 miliardi di dollari per la costruzione di una diga sul fiume Cuanza, a est di Luanda. Il consorzio di imprese a cui sarebbero stati assegnati i fondi pubblici comprende due società riconducibili alla figlia dello stesso Presidente, Isabel.
Leggi tuttoAttacco hacker al sito web del Movimento 5 Stelle
Un attacco hacker ha violato negli ultimi giorni la piattaforma Rousseau, blog del Movimento 5 Stelle, nonchè principale "piazza virtuale" del partito. Non è stata ancora individuata la fonte di tali attacchi, nè il momento preciso durante il quale si siano verificati. Il sistema informatico predisposto per raccogliere i dati, i pareri e le votazioni degli iscritti pentastellati è ,pertanto, a repentaglio.
Leggi tuttoIl baffo del dittatore: tra estetica e potere
Grinta, rabbia, durezza. No, non è questo che avevano in comune i più grandi dittatori esistiti. Da Genghis Khan a Francisco Franco, da Adolf Hitler a Joseph Stalin una cosa li avvicinava più delle altre: i baffi.
Leggi tuttoEuropa: scontro totale sul tema immigrazione
Brennero, storico collegamento tra l'Europa settentrionale e meridionale tanto caro alla popolazione altoatesina di idioma tedesco. La sottile linea che divide Italia e Austria è diventato terreno di scontro fertile su cui adesso si gioca la delicata "partita" sui migranti.
Leggi tuttoMeral Aksener, la donna che ha lanciato la sfida politica ad Erdogan
Una mano tesa al cielo e la speranza di cambiamento. L'istante immortalato dall'obiettivo di una macchina fotografica e diventato virale dopo qualche giro di lancetta in piena era digitale. Lei, Meral Aksener, 60 anni all'anagrafe, donna in carriera nella Turchia di Erdogan.
Leggi tuttoTurchia: riallacciati i rapporti con la Russia, crollano, invece, quelli con l’Olanda
È un mese che si preannuncia certamente intesa sul fronte della politica estera, soprattutto per quanto riguarda la Turchia. Infatti se da un lato il suo presidente, Recep Tayyip Erdogan, sta provando a riallacciare i rapporti diplomatici con la Russia, dall'altro ha incrinato le relazioni con i Paesi Bassi.
Leggi tuttoEminem punta il dito contro Trump
Eminem scende in campo e si aggiunge all'ormai folta schiera di artisti che hanno deciso in aperta polemica di attaccare le politiche del nuovo presidente degli Stati Uniti d'America Donald John Trump.
Leggi tuttoIncontro con Dino Giarrusso (“Le Iene”)
CATANIA − Sabato 3 dicembre 2016 presso il Palazzo della Cultura, in Via Vittorio Emanuele II, 121, si è tenuta la quarta lezione della scuola di formazione politica, non sovvenzionata da alcun partito, organizzata all'associazione ATLAS. Ospite della conferenza, durata dalle 16.30 alle 18.30, è stato il giornalista del programma Le Iene, Dino Giarrusso. L'argomento del giorno era, letteralmente, Informazione (è) Politica.
Leggi tuttoCorruzione in Italia, un male ancora da estirpare
L’Italia ha bisogno di investimenti in infrastrutture per poter ripartire dopo la crisi che dal 2007 ha distrutto l’economia di tutta Europa. Questo è il monito che ormai da diverso tempo arriva all’Italia dai big dell’UE e che dal canto proprio il governo nostrano avrebbe accolto favorevolmente se non fosse stato per il grande male che da sempre affligge l’economia italiana: la corruzione.
Leggi tutto“UNESCO” prende risoluzione su Monte Tempio di Gerusalemne
L'UNESCO ha definitivamente adottato la controversa risoluzione su Gerusalemme e il Monte del Tempio osteggiata da Israele. Il testo è stato adottato ieri mattina intorno alle 11:30, ha confermato l'ufficio stampa dell'organismo ONU con sede a Parigi.
Leggi tuttoReferendum in Ungheria per quote migranti a ottobre
Il 2 ottobre si terrà in Ungheria un referendum sulle quote UE di migranti. In base a quanto stabilito dall'UE, l'Ungheria ne dovrebbe accogliere circa 1300 di quelli da ricollocare, ma il governo teme un sistema di quote nel futuro, e con il referendum vuole mettere le mani avanti.
Leggi tuttoReferendum, Mattarella rompe il silenzio
A seguito del messaggio di martedì scorso dell'ambasciatore degli Stati Uniti, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella decide di rompere il silenzio, invitando i partiti e i cittadini a vivere con serenità questo passaggio della vita democratica del Paese.
Leggi tutto