Farmaci personalizzati: ecco la nuova frontiera della medicina moderna
La medicina, quotidianamente, compie dei veri e propri passi da gigante. È bello sapere che qualsiasi malattia possa colpire gli esseri umani, abbia …
Cos’è la “Candida Auris”, il fungo killer che sta diffondendosi in tutto il mondo?
Al giorno d’oggi non di rado capita che si sviluppino, dal nulla, malattie misteriose delle quali non se ne conosce la provenienza certa, …
Disabili gravi – Attivazione Patto di servizio
I cittadini del Distretto Sociosanitario 42, disabili gravi ai sensi dell’art. 3 comma 3 legge n.104/92, per l’attivazione del Patto di Servizio (secondo …
Bonus nido o per assistenza domiciliare ai bambini con meno di 3 anni
SIRACUSA – A partire dal 29 gennaio 2018, e fino al 31 dicembre di quest’anno, sarà possibile presentare richiesta per il bonus …
Etichette alimentari falsificate: gravi sanzioni pecuniarie in arrivo
Capita spesso che leggendo le etichette delle confezioni degli alimenti, ci siano scritte determinate informazioni, per poi accorgercisi, invece, che la realtà era tutt’altra. Data di scadenza, allergeni, ingredienti eccetera sono i dati che non devono mai mancare sul cartellino di un prodotto confezionato, ma, allo stesso tempo, è giusto che non si falsifichino per il bene degli acquirenti.
Leggi tuttoPfas, cosa sono e perché minacciano l’ambiente
I Pfas sono sostanze perfluoroalchiliche, cioè composti chimici usati in campo industriale per la loro capacità di impermeabilizzare prodotti rendendoli resistente all'acqua e ai grassi.
Leggi tuttoMenopausa: ecco cosa fare
Vampate di calore, nervosismo, disturbi cardiovascolari e malattie come il tumore alle ovaie, alle mammelle o quelle neurodegenerative, sono le possibili conseguenze di una delle fasi più importanti della vita di una donna: la menopausa. La riduzione del quantitativo di ormoni femminili (estrogeni) sono il motivo principale di tutto questo, rendendo la menopausa quasi una meta “infelice”.
Leggi tuttoUltimo studio su cancro alla prostata spiega come curarlo
Secondo uno studio canadese, il quale ha analizzato la connessione fra i malati di cancro alla prostata e il loro numero di partner sessuali, è chi ne ha avute almeno venti a rischiare notevolmente di meno il tumore.
Leggi tutto