La scienza a lavoro per scovare i “neutrini di Majorana”
Nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso, all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), è stato avviato l’esperimento internazionale Gerda attraverso il quale, gli studiosi impegnativi, stanno cercando di scoprire se esistono davvero i cosiddetti “neutrini di Majorana”.
Leggi tuttoZealandia, il settimo continente scoperto, esiste davvero in realtà?
Al contrario di quanto in molti avessero sostenuto fino ad ora, ovvero che i continenti della terra sono sei (Europa, Asia, Oceania, America, Africa e Antartide), un pool di scienziati ha, di recente, effettuato una straordinaria scoperta: esiste, al mondo, un settimo continente, la cui superficie attualmente risulta essere sepolta al 94%.
Leggi tuttoIntelligenza artificiale e farmacologia, insieme per il futuro
Di solito, quando si vogliono creare nuovi farmaci, fra le tante candidate si scelgono alcune molecole le quali, in seguito, verranno testate su colture di cellule e poi in test laboratoriali “in vitro”. Successivamente, queste molecole vengono sperimentate sugli animali e, infine, sull’uomo (nei cosiddetti trial clinici). Per mezzo della tecnologia, però, in questi anni si sono compiuti passi da gigante...
Leggi tuttoCERN: riparte il superacceleratore alla scoperta di nuovi mondi
Un gigante sta per risvegliarsi. Si trova alla periferia ovest della città di Ginevra, al confine tra Francia e Svizzera, ed è situato a cento metri di profondità, all’interno di un tunnel lungo 27 km. Si tratta del Large Hadron Collider (LHC), l’acceleratore di particelle più grande e potente mai realizzato fino ad oggi.
Leggi tutto