La pasta, felicità degli italiani, può salvarti la vita
Una delle specialità per la quale è particolarmente famosa la nostra bellissima nazione è senza dubbio la pasta. Un bel piatto di pasta al …
Il baffo del dittatore: tra estetica e potere
Grinta, rabbia, durezza. No, non è questo che avevano in comune i più grandi dittatori esistiti. Da Genghis Khan a Francisco Franco, da Adolf Hitler a Joseph Stalin una cosa li avvicinava più delle altre: i baffi.
Leggi tuttoAddio a graffiti e murales: arriva “Paint by Drone”
L’Italia possiede circa il 70% delle opere d’arte della cultura mondiale, facendo di lei la nazione più bella del mondo. Tuttavia, di frequente capita anche che molte superfici (di palazzi eccetera) restino bianche per svariati motivi, in particolare per la mancanza di creatività.
Leggi tutto“Bitcoin”: il (Terzo) mondo a portata della criptomoneta
Oggi, nel mondo, si stima una popolazione composta da quasi sette miliardi e cinquecento milioni di persone. Purtroppo, molte di queste soffrono la fame, la povertà, la denutrizione, la disperazione vera e propria, e tutte situate, in gran maggioranza, nel continente africano. Tuttavia, le cose potrebbero cambiare molto presto e grazie alla tecnologia...
Leggi tuttoMessina e il programma di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro
MESSINA – Il Comune di Messina intende partecipare al Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro bandito dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (Decreto n. 208 del 20/07/2016). A tal fine, il Dipartimento Mobilità urbana e Viabilità invita tutti i dipendenti comunali, qualora non già comunicato tramite il responsabile della mobilità del dipartimento di appartenenza (ove individuato).
Leggi tuttoUn esercito di “caschi blu” alla difesa della cultura
Ogni nazione del mondo dovrebbe ben preoccuparsi di salvaguardare il proprio patrimonio culturale. Un popolo, infatti, sarebbe un amorfo aggregato di persone distinte, se non esistesse proprio quel corredo culturale che le accomuna in un’unica identità. Per questa ragione la cultura va protetta, anche se non sempre ciò avviene o è reso possibile. È, per l’appunto, da questa necessità che nascono i “caschi blu” della cultura.
Leggi tutto