Dramma nel modenese, babysitter lancia bambino dal balcone
Babysitter lancia un bambino dal balcone, la giovane si mostra particolarmente turbata, chiedendo, però, notizie sulle condizioni di salute del bambino.
Modena: “Ho …
Modena: a Carpi resta cittadino onorario Benito Mussolini
A Carpi il consiglio comunale non approva la delibera presentata dal sindaco Alberto Bellelli (Pd) e così, a 98 anni dal conferimento, la …
Modena: sequestri tra spacci e violenze
Modena: sequestri tra spacci e violenze. Il 18 ottobre, a Modena e provincia, i Carabinieri dei Nuclei Investigativi dei Comandi Provinciali di Modena …
Eseguite 4 perquisizioni per soggetti gravitanti negli ambienti della destra radicale
BOLOGNA – La Polizia di Stato di Bologna ha eseguito 4 perquisizioni delegate dalla Procura della Repubblica nei confronti di altrettanti soggetti residenti …
Affitti a Modena: quanto costano e quali sono le tipologie più diffuse
Tra facoltà universitarie e aziende multinazionali, Modena ospita ogni anno migliaia di inquilini in affitto: studiamo la composizione dell’offerta, le mode del momento …
Educazione sessuale: quanto è importante a scuola?
I bambini son sempre la bocca della verità e, molto spesso, tendono a ripetere, con gesti e parole, ciò che vedono e sentono.
Leggi tutto“Dal 1977 a Modena Park”, la mostra su Vasco
17 album in studio dall’inizio della sua carriera, 9 album dal vivo, 4 raccolte ufficiali, oltre 150 testi e musiche… questi sono solamente alcuni dei numeri che hanno accompagnato il Blasco, nome d’arte del grande Vasco Rossi. Con oltre 35 milioni di dischi venduti Vasco vanta, ancora oggi, il maggior numero di biglietti pagati dai fan per ogni suo singolo concerto. Soprannominato il “Komandante”, dai membri del suo fan club ufficiale, Vasco è rimasto uno dei cantautori italiani di maggior successo e fama, a livello internazionale. Modena lo celebra con una mostra a lui dedicata, che racconta gli anni della sua carriera sin dalle primissime esibizioni in cui il Kom si presentava come il ragazzo ribelle, dai toni provocatori tipici del tempo in cui esordì.
Leggi tuttoQuando tradizione e creatività si incontrano: Laurea ad Honorem a Massimo Bottura
BOLOGNA - Il 6 febbraio, Massimo Bottura ha ricevuto la Laurea ad honorem in Direzione Aziendale, presso l’Università degli Studi di Bologna. La cerimonia tenutasi presso l’Aula Magna Santa Lucia, si è aperta con l’esecuzione musicale del Collegium Musicum Almae Matris. A pronunciare la Laudatio è stato Max Bergami, professore di Organizzazione Aziendale dell'Alma Mater e Dean della Bologna Business School, cui è seguita la lettura della disposizione dipartimentale di Carlo Boschetti, Direttore del Dipartimento di Scienze Aziendali.
Leggi tuttoLa classifica del Sole 24 Ore “promuove” l’università di Bologna
BOLOGNA–L’Alma Mater Studiorum si conferma ancora una volta sul podio della classifica delle università statali del Sole 24 Ore, aggiudicandosi la terza posizione a pari merito con il Politecnico di Milano. La nuova edizione dei ranking universitari del Sole, si sviluppa utilizzando 12 indicatori tradizionali, volti a misurare i risultati della didattica e della ricerca di ogni ateneo, sulla base di dati quali il numero degli studenti fuorisede, il numero di crediti effettivi ottenuto mediamente da ogni studente, l’accessibilità a borse di studio, il rapporto fra il numero di docenti e gli insegnamenti. Se infatti nella classifica generale Bologna si posiziona solo al terzo posto, nella classifica relativa alla didattica si aggiudica il primo, seguita dai politecnici di Milano e Torino, mentre nella classifica della ricerca si posiziona solo decima a livello nazionale.
Leggi tuttoBottura fa volare al primo posto la cucina emiliana
The world’s 50 Restaurants 2016, ecco quale è il prestigioso concorso in cui per la prima volta ha vinto un italiano. Massimo Bottura, con la sua Osteria Francescana, ha battuto la temuta cucina spagnola El Cellar de Can Roca di Girona, facendola precipitare al secondo posto.
Leggi tuttoPalazzo Pepoli e Pinacoteca aprono dopo il tramonto
BOLOGNA - Per concludere al meglio la fine di questa stagione estiva bolognese, il Comune ha deciso di, nella giornata del 28 Agosto, aprire le porte di Palazzo Pepoli Campogrande. Quest’evento avrà dello straordinario perché il Palazzo sarà visitabile da dopo il tramonto fino alle 22.
Leggi tutto14 giugno 2015, 75 anni di Guccini
14 giugno 1940: nasce a Modena colui che sarà destinato a diventare una pietra miliare della musica italiana, Francesco Guccini. L'emiliano cantautore, scrittore e compositore ha compiuto 75 anni. Il suo uso armonioso del verso l'ha elevato al titolo di poeta, facendo si che entrasse di diritto nella poesia contemporanea italiana.
Leggi tutto