• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Medioevo a Valvasone: a inizio settembre in decine di migliaia per l’edizione della vera ripartenza
1 Apr
2022
Scritto da: Redazione VdC

Medioevo a Valvasone: a inizio settembre in decine di migliaia per l’edizione della vera ripartenza

Medioevo a Valvasone, uno dei top event a livello regionale nell’ambito delle rievocazioni storiche, ha ufficializzato le date dell’edizione della vera ripartenza.

Se …

...continua a leggere →

Al “MICRO” di Roma, la mostra di arte medievale di Silvia Salvadori
9 Dic
2021
Scritto da: Voci di Città

Al “MICRO” di Roma, la mostra di arte medievale di Silvia Salvadori

ROMA – Giovedì 16 dicembre 2021 alle ore 18.00 presso lo spazio “MICRO ArtiVisive” di Paola Valori, si terrà l’inaugurazione della mostra di …

...continua a leggere →

Solennità di San Giuseppe: usanze e tradizioni della Festa del papà
19 Mar
2019
Scritto da: Redazione VdC

Solennità di San Giuseppe: usanze e tradizioni della Festa del papà

Ecco finalmente la tanto attesa Festa del papà, ma non solo: oggi è anche la ricorrenza del padre putativo di Gesù, San Giuseppe. …

...continua a leggere →

Magia e splendore di “la Mothe-Chandeniers”: perché visitarlo
23 Ott
2018
Scritto da: Redazione VdC

Magia e splendore di “la Mothe-Chandeniers”: perché visitarlo

I castelli sono da sempre meta turistica ambita da chi ama le fiabe o anche da chi ama il genere gotico, fantasy eccetera. …

...continua a leggere →

“Crowdfunding” fiorentino salva il manoscritto che ispirò Ariosto

Il patrimonio culturale nostrano ha rischiato di perdere una delle pietre miliari della produzione letteraria del Medioevo in Europa. Stiamo parlando della più antica trascrizione esistente di un romanzo duecentesco, scritto in lingua romanza francese, che a suo tempo ispirò autori del calibro di Ludovico Ariosto e Matteo Maria Boiardo.

...continua a leggere →

Leggi tutto

I segreti di longevità dei Templari

Le vicende storiche di uno dei principali ordini religiosi cavallereschi cristiani dell'epoca ancora oggi sembrano avvolte nel mistero e, appunto per questo, ci si chiede quale fosse il segreto di così tanto prestigio e vigore.

...continua a leggere →

Leggi tutto

“Cristiani e musulmani”: un libro per capire le relazioni etniche nella Sicilia normanna

RAGUSA - È un libro di storia, che riporta al Medioevo e precisamente al Regnum Siciliae fondato e retto per quasi tutto il XII secolo dagli Altavilla. Ma il suo messaggio è attualissimo. Si tratta di Cristiani e Musulmani nella Sicilia normanna, appena uscito per le Edizioni di Storia e Studi Sociali, firmato da Ferdinando Raffaele, filologo e studioso di letterature romanze, da Carlo Ruta, saggista e studioso del mondo mediterraneo, e da Sebastiano Tusa, archeologo e docente universitario.

...continua a leggere →

Leggi tutto

Histography, la Storia interattiva come non si era mai vista

E se fosse davvero possibile rappresentare ogni singolo evento storico con un puntino? A quanto pare qualcuno ne è stato capace, riuscendo a organizzare una linea del tempo che li riunisca tutti, o quasi. Li’idea è venuta in mente a Matan Stauber, designer della Bezalel Academy of Arts and Design di Israele.

...continua a leggere →

Leggi tutto

Perché l’abito da sposa è bianco?

Se pensate che le spose vestano di bianco solo perché questo è simbolo di purezza, vi sbagliate! Sin dal Medioevo, infatti, il matrimonio rappresenta sopratutto l'unione economica e politica di due famiglie, cosicché il giorno della celebrazione la donna deve apparire in tutta la sua lussuosa bellezza.

...continua a leggere →

Leggi tutto
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC