Calcio, Euro2032 a Italia e Turchia: l’ufficialità della UEFA
La giornata di oggi, martedì 10 ottobre, prende un significato particolarmente importante per tutto il movimento calcistico italiano e non solo. Il Comitato …
Gli italiani all’estero sono impauriti e in difficoltà
Studenti, lavoratori e turisti: italiani all’estero impauriti e spaventati per la propria posizione. Italiani che hanno deciso di continuare e approfondire il proprio …
“The Hungry Tree”: l’albero affamato che divora una panchina
Dublino. Un albero affamato, ribattezzato appunto dai turisti “The Hungry Tree”, ha inglobato una panchina come per divorarla.
Nel parco della scuola più …
Brexit: conseguenze per l’Irlanda
BRUXELLES - Le circostanze uniche dell’Irlanda, come la pace in Irlanda del Nord, devono essere prese in considerazione nei negoziati Brexit
Leggi tutto“U2”: tappa italiana per il “Joshua Tree Tour 2017”
ROMA – Stadio Olimpico, 15 luglio 2017: questa è una delle tappe del nuovo tour degli U2, l’unica data italiana. La band di Bono Vox torna a regalare ai fans un live per celebrare il 30esimo anniversario dell’uscita di The Joshua tree, il loro quinto album registrato a Dublino nel 1987.
Leggi tuttoIn Polonia bonus economico anti-aborto
Quello dell'aborto è un tema che continua a dividere l'opinione pubblica, mentre si afferma, sempre più delineata, l'esigenza di un superamento del contrasto tra le tutele spettanti a donne, medici e futuri nascituri. Ecco come lo sta affrontando la Polonia.
Leggi tutto“’71”, la logica terroristica che infrange speranze
Regno Unito, 1971: Gary Hook (Jack O’Connell), un giovane soldato britannico, viene accidentalmente abbandonato dalla sua unità durante una rivolta nelle strade di Belfast. Dopo essere stato picchiato dalla folla, viene aiutato da alcuni cittadini, mentre i killer della Provisional IRA (Irish Republican Army) e della Military Reaction Force dell’esercito britannico gli danno la caccia.
Leggi tuttoL’Irlanda dice sì alla nozze gay e l’Italia resta ancora indietro
Il referendum che ha legalizzato le unioni tra persone dello stesso sesso in Irlanda, avvenuto la scorsa settimana e che ha avuto come esito una schiacciante percentuale del 62,1%, ha scatenato un’ondata di commenti e riflessioni; chi si sarebbe mai aspettato che un Paese a maggioranza cattolica in cui fino al 1993 praticare “attività omosessuali” era illegale, sarebbe divenuto poi il primo ad approvare tramite voto popolare il matrimonio tra persone dello stesso sesso?
Leggi tutto