Francia alle prese con la “crise du porc”
PLERIN - Tra i principali argomenti di dibattito in Francia vi è, attualmente, la cosiddetta "guerra" del maiale. La crise du porc, come è stata recentemente ribattezzata dalla stampa d'Oltralpe, ha avuto origine dal momento in cui gli allevatori non hanno più avuto la forza economica di sostenere i prezzi al ribasso con cui i loro suini venivano acquistati dai distributori.
Leggi tuttoSoggiorni da sogno alla corte del Re Sole? Adesso si può!
VERSAILLES- Tra i suoi viali passeggiarono conti, duchi, re e regine, i suoi giardini furono testimoni di intrighi, amori, scandali, strategie politiche; le sue mura trasudano ancora la storia di cambiamenti e rivoluzioni.
Leggi tuttoBuona scuola, studenti a lezione di primo soccorso
ROMA - Tra le note positive del ddl sulla "Buona scuola" è previsto l'obbligo di insegnare le manovre di primo soccorso agli studenti degli istituti scolastici secondari di primo e secondo grado. L'Italia è tra i primi Paesi europei ad inserire l'insegnamento del primo soccorso all'interno delle scuole.
Leggi tuttoPerché le italiane preferiscono viaggiare in compagnia?
Stando ad un sondaggio pubblicato da TripAdvisor e condotto su un campione di 9181 donne provenienti da nove Paesi, il gentil sesso è ormai proiettato più per i viaggi in solitaria che per quelli con partner e/o comitive di amici. Non a caso, il 55% di loro ha intrapreso un viaggio da sola e il 75% dichiara di volerne fare almeno uno nel corso del 2015. Come mai?
Leggi tuttoFrancia al centro del mirino, tra spionaggio USA e terrorismo islamico
Risale a qualche giorno fa la notizia diffusa dal dossier di Wikileaks Spionaggio all’Eliseo. L’Eliseo è, difatti, la residenza ufficiale dei Presidenti della Repubblica francese e luogo di provenienza di documenti riguardanti Jacques Chirac, che fu presidente dal 1995 al 2007, Nicolas Sarkozy, presidente dal 2007 al 2012 e l’attuale presidente François Hollande eletto nel 2012.
Leggi tuttoVacanze 2015: le mete a rischio terrorismo
Con il termine terrorismo si intende quella sorta di lotta politica che allude ad attentati, sabotaggi, sequestri e quant’altro ai danni di istituzioni politiche, governative, etniche o religiose. Secondo, invece, la definizione rilasciata dalle Nazioni Unite nel 1937, ormai universalmente accettata, il terrorismo si riferisce a «fatti criminali diretti contro lo Stato in cui lo scopo è di provocare terrore nella popolazione o in gruppi di persone».
Leggi tuttoLe telefonate di Putin ai capi di Stato giapponese, francese e tedesco
Su iniziativa del Giappone, Vladimir Putin ha avuto una conversazione telefonica con il primo ministro giapponese Shinzo Abe il 24 giugno scorso. I due leader hanno scambiato opinioni sulle principali questioni delle relazioni russo-giapponesi e hanno espresso il desiderio comune di sviluppare una cooperazione. Simili i risultati della telefonata ad Angela Merkel e a François Hollande.
Leggi tuttoLa lotta alla Nutella del ministro francese dell’Ecologia
Che mondo sarebbe senza Nutella? Un mondo migliore, secondo il ministro dell’Ecologia francese Ségolène Royal, che durante un intervista in diretta tv al Grand Journal di Canal+ ha invitato i telespettatori a «Non mangiare più Nutella per salvare il pianeta».
Leggi tuttoLa Francia introduce il reato di spreco alimentare
L'argomento più mainstream dell'anno sembra essere la corretta produzione e distribuzione del cibo: al riguardo, dalla Francia arriva una notizia applaudita da ecologisti e non solo. L'Assemblea Nazionale, infatti, ha introdotto il reato di spreco alimentare, che verrà punito con la reclusione per un massimo di due anni.
Leggi tuttoPerché l’abito da sposa è bianco?
Se pensate che le spose vestano di bianco solo perché questo è simbolo di purezza, vi sbagliate! Sin dal Medioevo, infatti, il matrimonio rappresenta sopratutto l'unione economica e politica di due famiglie, cosicché il giorno della celebrazione la donna deve apparire in tutta la sua lussuosa bellezza.
Leggi tuttoMatrimonio reale, niente sesso per 7 anni
Se è vero che la primavera è la stagione dell'amore e dell'accopiamento, questa regola non vale per Maria Antonietta e il suo sposo Luigi XVI, i quali non fanno sesso dal giorno in cui le campane di Versailles hanno suonato a nozze per loro.
Leggi tuttoLuz annuncia: «Basta disegni su Maometto»
PARIGI - «Basta disegni su Maometto». Ad annunciarlo è il noto fumettista di Charlie Hebdo Rénald Luzier il quale, nel corso di un'intervista rilasciata al settimanale Les Inrockuptibles, ha reso nota l'intenzione di non voler più realizzare vignette satiriche aventi come soggetto il Profeta.
Leggi tuttoMessa all’asta la corte austriaca di Sissi
L’intera Europa è pronta e fremente per un evento culturale dal “valore” inestimabile: il 7 maggio prossimo, infatti, all'asta viennese della casa Dorotheum saranno presenti oggetti preziosi appartenuti non solo all'imperatrice Sissi, ma anche ad altre corti occidentali dei secoli scorsi.
Leggi tuttoSoddisfatti o rimborsati anche al cinema!
La politica del “soddisfatti o rimborsati” approda anche al cinema grazie all’originale campagna di marketing portata avanti dalla società francese C2L, di proprietà di un’unica famiglia. Nonostante le polemiche, pare stia riscuotendo successo: scopriamo perché.
Leggi tuttoLa Francia si tingerà di blu il 29 marzo
Non si sentiva parlare di Nicolas Sarkozy dal 6 maggio 2012, giorno in cui è stato sconfitto al secondo turno delle elezioni presidenziali da François Hollande: un esponente del partito socialista ritornava al Palazzo dell’Eliseo dopo ben 17 anni, risultato storico per la sinistra francese.
Leggi tuttoCharlie Hebdo: 11 settembre europeo
7 gennaio 2015: degli uomini armati e incappucciati fanno irruzione nella sede del giornale satirico francese Charlie Hebdo uccidendo dodici persone e ferendone gravemente altre quattro. La testata era famosa per le sue vignette satiriche - non a caso, era già stata più volte vittima di critiche e minacce.
Leggi tuttoAbbandono di escrementi? DNA canino!
CATANIA - «Uno dei problemi più grossi riguardanti l’igiene ambientale - ha affermato nel 2009 l’ex sindaco di Catania Umberto Scapagnini - è quello delle feci animali su strade e marciapiedi. È una questione di civiltà in molti casi ma anche legata all’altro grande problema del randagismo.»
Leggi tutto