Lego Star Wars: Il risveglio della Forza
Dopo 5 anni dall’ultimo videogioco, Star Wars e Lego ritornano a lavorare a quattro mani per la realizzazione del nuovo capitolo della saga stellare: Guerre Stellari-Il Risveglio della Forza.
Leggi tuttoNasce un nuovo motore di ricerca per trovare titoli dei film
Si chiama Whatismymovie.com il nuovo motore di ricerca messo appunto dalla start up nord-europea Valossa, una nuova compagnia finlandese che ha avuto questa geniale intuizione guadagnandosi l'attenzione mediatica di importanti finanziatori e di tutto il popolo cinefilo.
Leggi tutto“Jumanji” diventa realtà, gioco acquistabile su internet
Se avete sempre sognato di giocare a Jumanji sappiate che ora è possibile, in quanto una replica di quella tavoletta di legno è stata messa in vendita su internet. Il gioco costa 450 dollari, equivalenti a circa 410 euro. Ahinoi non è in grado di riportare in vita cacciatori, leoni, gruppi di scimmie invasate o zanzare giganti, ma è talmente ben fatto che in molti lo vorranno assolutamente, sia da collezionare sia per giocarci con gli amici.
Leggi tutto“Ave, Cesare!” il nuovo film dei fratelli Coen
Cast stellare per il nuovo film dei fratelli più famosi del Cinema, i fratelli Coen, che tornano nel grande schermo con un nuovo capolavoro del 2016: Ave, Cesare!, uscito negli USA il 5 febbraio sarà nelle sale italiane a partire dal 10 marzo. Film d'apertura della 66esima edizione del Festival di Berlino Ave Cesare! è un mix di attori sensazionali. Da Josh Brolin, George Clooney, Tilda Swinton a Channing Tatum e Scarlett Johansson.
Leggi tutto“Joy”: i sogni son desideri
È Jennifer Lawrence questa volta la protagonista indiscussa dell’ultimo film di David O. Russel, in sala dal 28 gennaio. Con Joy il regista ci rende partecipi della storia di una giovane inventrice.
Leggi tuttoSpotify e Netflix: grandi rivoluzioni digitali e legali
Gli ultimi due decenni e mezzo sono stati inequivocabilmente segnati dalla diffusione sempre più capillare di Internet e delle tecnologie ad essa legate. Le persone hanno sempre maggiore di bisogno di queste tecnologie: le fanno sentire parte di una sfera apparentemente onnicomprensiva ed inclusiva, che dovrebbe garantire uguaglianza, informazione, un certo tipo di diritti.
Leggi tuttoIn quanti pagherebbero per cantare “Tanti auguri a te”?
Generalmente, ad una festa di compleanno si è soliti intonare la famigerata canzoncina Tanti auguri a te, o anche Perché è un bravo ragazzo, nessuno lo può negar; insomma, o l’una o l’altra allietano sempre il momento dell’apertura dei regali alla fine di ogni natalizio.
Leggi tuttoÈ irrazionale l’uomo cinematografico di Allen dell’anno
Dopo le atmosfere magiche e retrò di Magic in the Moonlight, Woody Allen firma il proprio 45° film ritornando al presente- a un presente in cui il rapporto dell’essere umano con la propria esistenza, nonostante possa manifestarsi in maniere differenti nel corso degli anni, resta fondamentalmente uguale.
Leggi tuttoBelle e Sébastien: una storia per il Natale
Dicembre è il mese del Natale, della magia, della famiglia e al cinema non poteva mancare una fiaba sull’amicizia: Belle e Sébastien – L’avventura continua, il nuovo capitolo ispirato all’amata serie di racconti di Cécile Aubry.
Leggi tuttoDopo 40 anni, Morricone torna al cinema western grazie a Tarantino
Come tradizione vuole, insieme ai fan del genere western, Ennio Morricone torna a far parlare di sé grazie alla colonna sonora di The Hateful Eight, nuovo capolavoro di Quentin Tarantino, ambientato qualche anno dopo la Guerra civile americana.
Leggi tuttoAl cinema, la vera storia di Moby Dick con “Heart of the sea”
Scritto nel 1951 da Hermann Melville, Moby Dick o La balena è il romanzo che, da più di 60 anni, si tramanda di generazione in generazione. Oggi, grazie al regista Ron Howard, viene riportato in auge il mito attraverso Heart of the sea – le origini di Moby Dick, la trasposizione filmica dell’omonimo libro di Nathaniel Philbrick sulla vera storia del naufragio della baleniera Essex di Nantucket, affondata da un grosso capodoglio a largo dell’Oceano Pacifico
Leggi tuttoUmanizzare i malati attraverso la cinematerapia
Nel 1996, all'ospedale Saint Thomas di Londra, precisamente all'interno del reparto pediatrico oncologico, Christine Hill fondò MediCinema UK, associazione benefica volta a creare un vero e proprio supporto terapeutico per i bambini ricoverati e per le loro famiglie.
Leggi tuttoQuando “l’abito fa il monaco”: le illustrazioni di Fred Birchal
Quante volte ci è capitato di riconoscere un personaggio di un film semplicemente dal suo particolare tipo di occhiali, un tipo di cappello o da un abito? Ebbene, il cinema ci ha sempre affascinato per la sua inevitabile capacità di creare icone, quei segni che contraddistinguono la nostra cultura, il nostro modo di parlare e di vestire.
Leggi tutto“The Walk”: in bilico nel vuoto
Presentato all’edizione 2015 della Festa del cinema di Roma, tenutasi dai 16 al 24 Ottobre The Walk è uscito successivamente nelle sale cinematografiche il 22 dello stesso mese, facendo parlare molto di sé a partire dal grande regista che ci ha messo la firma, Robert Zemeckis.
Leggi tutto230 sterline per il cenone di Natale nella Sala Grande di Harry Potter
La Sala Grande apre le porte ai "babbani" e lo fa nello notte più magica dell'anno. La Warner Bros ha, infatti, deciso di "consolare" le vite di quelle "povere" persone nate nel periodo in cui Lord Voldemort ha distrutto - forse - gli elenchi anagrafici delle famiglie non magiche, impedendo loro di ricevere la "sospirata" lettera di ammissione ad Hogwarts.
Leggi tutto“Fashion Minions” i protagonisti della moda si tingono di giallo
Stylight, il sito che rende ogni fenomeno di costume un'iconografica, ha scelto i guru della moda per rivestirli in versione Minions. Stilisti, modelle, It Girl e la mitica Anna Wintour si trasformano nella loro versione gialla e occhialuta.
Leggi tuttoLa 69ª edizione dei “Nastri d’Argento” raccontata da VdC
TAORMINA (ME) - Al Teatro Greco Antico di Taormina si è svolto il 27 giugno l'evento Nastri d'argento 2015 organizzato dal SNGCI (Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani) per premiare il meglio del cinema italiano. I vincitori sono stati stabiliti in base ai voti di oltre cento giornalisti iscritti al SNGCI che assegna i Nastri dal 1946.
Leggi tuttoAddio a Laura Antonelli, bellezza istriana sola e tormentata
È andata via silenziosamente Laura Antonelli, lontana da tutti nella sua casa di Ladispoli. Incarnazione, a un tempo, di sensualità e spiritualità, non ha mai offerto un'idea diversa di sé, neanche quando il suo patrimonio genetico ed espressivo veniva sottoutilizzato da, seppur bravi, maestri del cinema.
Leggi tuttoIris Apfel: 93 anni di eclettico fashion in un documentario unico
Una donna che ha fatto shopping per decenni ha molto da raccontare al mondo della moda. Il documentario girato dal regista Albert Myles, getta uno sguardo da vicino nella vita privata e pubblica di Iris Apfel, 93 anni, considerata l'icona della moda più affascinante del pianeta.
Leggi tuttoBiografilm Festival Bologna 2015
BOLOGNA - Anche quest'anno il Biografilm Festival torna a Bologna con le sue biografie che si terrà dal 5 al 15 Giugno con sede principale presso il Cinema Lumiere di via Azzo Gardino 65, ma l'evento spazierà anche in altre celebri sale bolognesi.
Leggi tuttoPagare le sale cinematografiche con i film in streaming
La società di produzione Palomar di Carlo Degli Esposti tenterà di utilizzare le sale cinematografiche come gestore di film in streaming. Inaugurerà la sua trovata con il film Una storia sbagliata di Gianluca Maria Tavarelli.
Leggi tutto“Cenerentola”: una favola senza tempo
Primo posto del box office italiano per Cenerentola, il nuovo film della Disney uscito nelle sale italiane il 12 marzo, che riporta in vita, grazie ai personaggi in carne ed ossa, le immagini senza tempo della favola animata più amata da intere generazioni.
Leggi tuttoQuando i libri diventano film
Quand'è che un libro può dirsi ben riuscito? E quando un film con delle buone premesse? Il 2015 sembra essere stato inaugurato da sei grandi lavori di editoria diventati altrettanti bei lavori al cinema. Scopriamoli insieme.
Leggi tutto“Interstellar”: fantascienza par excellence
Un’umanità prevalentemente composta da agricoltori, crisi alimentari, una Terra irriconoscibile minacciata da una terribile crisi che si abbatte sui raccolti, un avvertimento sullo sfruttamento delle risorse del nostro pianeta, una famiglia.
Leggi tutto“Nymphomaniac”: capolavoro filosofico sulla sessualità
Parametri oggettivi e gusto del pubblico sono sempre più convinti che Nymphomaniac (volume I e II) dell’anticonformista L. von Trier, dopo essere stato tanto atteso quanto ostacolato, sia da considerarsi una produzione geniale da parte di un eccezionale regista.
Leggi tutto“Her”: l’amore ai tempi della tecnologia
L’autocoscienza, intesa come consapevolezza del proprio sé e delle azioni che quotidianamente compiamo, ci rende unici rispetto al resto degli esseri viventi. Nasciamo, cresciamo e moriamo. Nel frattempo combiniamo qualcosa di più o meno interessante.
Leggi tutto“12 anni schiavo”: l’America amorale dell’Ottocento
L’Academy si è finalmente accorta di un artista di talento e ne sono la conferma le nove Nomination che gli sono state attribuite, tra cui quella di miglior film, miglior regia e miglior attore protagonista. Steve McQueen, infatti, è senza dubbio uno degli artisti più eclettici del nostro tempo.
Leggi tutto“La Grande Bellezza”: Golden Globe meritato
L’ultimo film italiano aggiudicatario di un premio della stampa estera a Hollywood era stato Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore, nel 1990, mentre il 12 gennaio di quest'anno ha vinto il Golden Globe come miglior film straniero un nuovo film italiano: La grande bellezza, del regista napoletano Paolo Sorrentino, noto per successi come Il divo, film biografico sul senatore a vita Giulio Andreotti, e This Must Be the Place con Sean Penn.
Leggi tutto