Centomila orfani in Ucraina, un ponte per salvarli
Un ponte per portare via dall’Ucraina i bambini orfani.
Lo hanno attivato decine di associazioni polacche che da giorni organizzano treni e pullman …
28 febbraio:Iniziative per la commemorazione della figura di Don Carlo Gnocchi
Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei Diritti Umani intende commemorare la figura don Carlo Gnocchi, scomparso a soli 53 anni a …
Iniziative per il Giorno del ricordo 2022
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani, in occasione del Giorno del ricordo, che viene commemorato il 10 febbraio, istituito …
“Devi bruciare nei forni”, i soprusi al 12enne ebreo: il Giorno della Memoria “non insegna”
“Stai zitto ebreo, devi bruciare nei forni”: è solo una delle offese rivolte a un 12enne di Venturina Terme …
L’arte del “soffrire insieme”: cosa significa davvero “condoglianze”
Tutti nella vita prima o poi abbiamo perso una persona cara o abbiamo conosciuto qualcuno che ha subito un lutto. Tutti siamo stati …
Empatici si nasce, per il 10%
Recenti scoperte hanno svelato che, sebbene in gran parte l’empatia dipenda dall’educazione ricevuta dai propri genitori, un 10% di essa ha origini genetiche …
Comprovato che lamentarsi non è salutare né per sé né per gli altri
Quante volte capita di lamentarsi per qualcosa di sbagliato o anche di discutere con delle persone lagnose, che fanno di ogni cosa un problema? È scientificamente provato che se si entra a contatto con persone dall’estro particolarmente polemico, i propri neuroni dell’ippocampo, preposto appunto alla risoluzione dei problemi, tendono a stressarsi a tal punto da spegnersi.
Leggi tuttoSocietà, egocentrismo e la nascita di un museo dell’empatia a Londra
L’Empathy Museum è stato ufficialmente inaugurato il 4 settembre a Londra in concomitanza con il Totally Thames festival, il quale ha luogo per tutto il mese di settembre a Londra con lo scopo di portare, lungo le rive del Tamigi, una serie di eventi culturali, artistici e sociali.
Leggi tutto