Dieci parole impronunciabili e intraducibili che non conoscevi
Più spesso di quanto si pensi non si è in grado di trovare le parole. Il termine giusto per un determinato pensiero, …
Il dialetto all’università: a Cagliari i primi esami in sardo
Si è soliti pensare al dialetto come una "non lingua", un codice non ufficiale da usare solo in ambiti ristretti, come la famiglia o una cerchia ristretti di amici e intimi. Negli ultimi anni però l'atteggiamento nei confronti dei dialetti è sensibilmente cambiato.
Leggi tuttoA Londra i siciliani e i napoletani distinti dagli italiani
E se il regno delle due Sicilie esistesse ancora? Sembra che in alcune scuole del Regno Unito questa teoria sia tutt'oggi accreditata. A rivelarlo sono alcuni documenti che riportano l'elenco degli studenti che frequentano alcune scuole britanniche. Chiunque si trovi a posare lo sguardo su quelle interminabili liste, potrà infatti notare che il testo fa delle distinzioni tra italiani veri e propri, italiani siciliani e italiani napoletani.
Leggi tuttoLingua italiana: le curiosità che non tutti conoscono
L’italiano risulta essere una delle lingue più complicate al mondo, ma, altresì, più importante per via del suo impatto sul commercio globale, del fatto che molti figli di migranti, oltre questi ultimi e i cittadini nativi, lo parlano e fluentemente a volte, e anche per questioni culturali.
Leggi tutto