Catania. Operazione “Consolazione” eseguita dalla Squadra Mobile etnea
CATANIA, 11 gennaio 2021 – Su delega della Procura Distrettuale di Catania – Direzione Distrettuale Antimafia, la Polizia di Stato ha dato esecuzione …
Gallipoli: insieme a chiacchierare in un circolo privato e poi a spasso con il cane, ma in macchina. Denunciati
GALLIPOLI (LE) – Gli agenti del Commissariato di P.S. di Gallipoli, durante i servizi svolti per le verifiche del rispetto delle norme …
Diritto a cacciare da casa la suocera, lo dice la Cassazione
Una suocera novantenne, originaria d'Abruzzo, è stata condannata a 6 mesi di reclusione in primo grado di giudizio, pena ridotta a 4 mesi in Corte d'appello. Il reato additatole è di violazione del domicilio, secondo quanto previsto dall'articolo 614 del codice penale.
Leggi tuttoCassazione, quando la musica in macchina è reato
Arresto fino a tre mesi o ammenda fino a 309 euro per chiunque «abusi di strumenti sonori»: è questo il tenore dell'articolo 659 del nostro codice penale, il quale configura un reato di pericolo a tutela della quiete pubblica e della tranquillità privata.
Leggi tuttoCassazione, come mandare a quel paese qualcuno senza commettere reato
Buono a sapersi: mandare a quel paese non è sempre reato. E se il bravo giudice punisce chi sbaglia, il grande avvocato spiega al cliente come fare legalmente qualcosa di illegale. Quella che stiamo per raccontare è la storia di un giornalista che, deciso a strappare un'intervista a un assessore, si avvicina all'auto di questi e viene subito allontanato dagli agenti della DIGOS.
Leggi tuttoAttenzione, gavettoni illegali: lo dice la Cassazione
Avete mai sognato di "innaffiare" il vostro vicino di casa antipatico, quello che vi spia da dietro la siepe o mette la musica forte in piena notte? Non fatelo, a meno che non vogliate regargli il vostro denaro e la vostra libertà! Ecco qui il perché...
Leggi tuttoDepenalizzati 60 reati: sanzione amministrativa per sesso in luogo pubblico
Con la depenalizzazione varata dal Governo, gli atti osceni in luogo pubblico verranno puniti solo con una sanzione amministrativa di tipo pecuniario e non più con il carcere.
Leggi tutto