Astinenza dai social network per un giorno, in ricordo di Amatrice
#InSilenzio: un silenzio che dovrà colpire il frastuono di tutti i social network che ogni giorno sono zeppi di milioni di condivisioni. Questo è l'appello lanciato dalla Croce Rossa italiana per la giornata di domani: 24 agosto 2017, in ricordo del tragico terremoto che ha colpito la città di Amatrice esattamente un anno fa.
Leggi tuttoInsieme per il centro Italia: “La buona strada, ripartiamo dal cibo”
In seguito al terremoto del 24 agosto del 2016, molte cose son cambiate nel centro Italia, soprattutto a livello economico.
Leggi tuttoEdilizia scolastica, dal 23 al 25 maggio a Roma il seminario internazionale Miur-Ocse
ROMA - Un evento internazionale dedicato alla sicurezza nell’edilizia scolastica ed ai nuovi ambienti di apprendimento, organizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in collaborazione con l’Ocse.
Leggi tuttoDa Palermo è giunto ad Amatrice camminando con la croce in spalla
Biagio Conte è partito dalla città di Palermo per giungere nei luoghi colpiti dal sisma che, nell'agosto 2016, colpì il centro Italia; e lo fa come i vecchi viandanti con addosso un saio, un rosario in vita, calzari francescani e una croce in spalla.
Leggi tuttoTerremoto, prosegue senza sosta il lavoro della Procura di Rieti
RIETI - La Procura reatina entro la fine del mese corrente procederà con le prime iscrizioni sul registro degli indagati per i crolli provocati dal terremoto avvenuto la notte del 24 agosto scorso.
Leggi tuttoSisma: la distruzione dell’anima medievale dello Stivale
Il terremoto ha lacerato in profondità l'anima medievale di quell'Italia fatta di piccoli borghi di provincia, chiese, abbazie, monasteri, torri campanarie, edifici storici ed imponenti cinte murarie. È bastato un lungo ed interminabile giro di lancette per spazzare via secoli e secoli di storia e mettere a nudo il patrimonio artistico e culturale dei luoghi duramente colpiti dal sisma. Ecco tutti i danni riscontrati.
Leggi tuttoCatania: iniziativa in favore delle popolazioni terremotate
CATANIA - “Una amatriciana per Amatrice - Amatriciamoci: il cuore di Catania batte per voi”, è questo il nome dell'iniziativa che si svolgerà venerdì 16 settembre 2016, dalle 20 in poi, nella Corte di Palazzo degli Elefanti.
Leggi tuttoSisma Lazio, il mistero del crollo degli edifici a norma
Dopo il terremoto che ha coinvolto, fra le altre, le cittadine di Amatrice e Accumoli, resta sospetto il crollo di alcuni edifici storici dichiarati a norma antisismica dai documenti ufficiali.
Leggi tuttoTerremoto Italia Centrale – appello del Sindaco alla solidarietà dei trapanesi
TRAPANI - Nella drammatica circostanza del terremoto che ha coinvolto vari comuni dell’Italia centrale, l’Amministrazione Comunale, nella persona del Sindaco Vito Damiano, fa appello alla sensibilità e alla solidarietà dei cittadini trapanesi
Leggi tuttoAnche Messina si mobilita per aiutare Amatrice
MESSINA – Con una nota indirizzata al Dipartimento regionale della Protezione civile, l’Amministrazione comunale ha manifestato la propria disponibilità ad allestire un punto di raccolta di beni di prima necessità e vestiario da gestire con il supporto delle Associazioni di Volontariato della Consulta comunale di Protezione civile.
Leggi tuttoLa fragilità dello Stivale e l’assenza di prevenzione
Ore 3,36 di una calda notte di fine estate, la terra trema lungo la dorsale appenninica in un piccolo lembo che unisce Lazio, Marche e Abruzzo. Ciò che rimane dopo la sciame sismico è soltanto un cumulo di macerie e di detriti.
Leggi tuttoAmatrice distrutta da un terremoto che scuote il mondo intero
«Amatrice è da radere al suolo completamente»: bastano solo queste parole, le stesse dette dal sindaco della cittadina laziale, Sergio Pirozzi, per spiegare come il terremoto del 24 Agosto, che ha scosso le fondamenta del Centro Italia, abbia lasciato un segno nero ed indelebile nella storia del nostro Stivale. I segni di solidarietà e di aiuto concreto arrivano quindi da tutto il mondo.
Leggi tutto