Riparte il Bike Sharing Accessibile di Fondazione Paideia per i bambini con disabilità e le loro famiglie
Oltre 30 chilometri di pista ciclabile, un anello che corre attorno al fiume Po, da San Mauro alla Riserva Naturale delle Vallere, passando per il centro città, sotto Piazza Vittorio, e poi ancora lungo il Parco del Valentino e quello del Meisino. Visitare Torino in bicicletta è un modo emozionante e unico per godersi le bellezze dei suoi parchi, dei fiumi e della collina ma per le famiglie con bambini e ragazzi disabili vivere questa esperienza può essere difficile.
Grazie a Fondazione Paideia da oggi il turismo a Torino è ancora più accessibile con il progetto “Tutti in sella!”, il servizio di bike sharing inclusivo e gratuito ideato e realizzato dall’ente torinese che, fin dalla sua fondazione, si impegna per offrire un aiuto concreto ai bambini con disabilità e alle loro famiglie.
Da sabato 25 marzo, presso il Centro Paideia di Via Moncalvo 1, riapre il parco di 15 biciclette accessibili, pensate per offrire alle famiglie, agli affidatari e ai caregiver di bambini e ragazzi disabili la possibilità di usufruire di mezzi a due ruote adattati alle diverse esigenze e specificità.
Le biciclette di Paideia sono a disposizione gratuitamente per turisti e cittadini e per chiunque vorrà divertirsi scoprendo la città, pedalando in collina, lungo fiume o per le vie del centro.
Le biciclette saranno a disposizione ogni sabato di apertura del Centro Paideia, dal 25 marzo al 17 giugno, dalle ore 9.30 alle 12.30, per poi riprendere a settembre con la programmazione autunnale. I volontari di Fondazione Paideia e gli istruttori di Paideia Sport saranno a disposizione per fornire consulenza e aiuto nell’identificare la bici più adatta ad ogni singolo bambino.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.