Lo shopping solidale “Vintage e non” ritorna a Bologna dal 14 fino al 17 ottobre, organizzato come tradizione da “Antoniano ONLUS” e dalle volontarie di “Associazione Insieme”, al fine di sostenere i bambini del Centro Terapeutico “Antoniano Insieme”.
BOLOGNA – Ci troviamo nella consueta Sala Mostre dell’Antoniano di Bologna in via Guinizzelli 3 dove, da ieri, ha avuto inizio la 17esima edizione di un’iniziativa molto importante: quella del mercatino vintage bello, ma sopratutto solidale. Con due eventi all’anno in otto anni interrotti di attività, il mercatino che fa del bene riscuote anno dopo anno un grandioso successo. La sala, intitolata alla fondatrice dell’Associazione Anna Bruno Rangoni, accoglie i numerosi clienti in un tripudio di colori dati dagli innumerevoli abiti, accessori e oggettistica presenti.
Si dice che nessuno sia mai uscito da lì senza almeno aver comprato qualcosa: questo grazie al fatto che a Vintage e non si trova solo merce creata a mano, con i tagli sartoriali di una volta, ordinati e su misura; il tutto a prezzi esageratamente stracciati. Il mercatino, gestito dalle preziose volontarie di Associazione Insieme attente e volenterose, ha uno scopo benefico alle spalle: da ben 17 anni il ricavato va al Centro Terapeutico Antoniano Insieme che si occupa della prevenzione, diagnosi e cura dei bambini in fase di crescita. La mostra del vero vintage rimarrà aperto fino al 17 ottobre 2016 dalle ore 10 in poi.
Chiara Grasso
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.