• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Twitter contro la discriminazione religiosa: cancella i post di odio
19 Luglio 2019
SocietasAttualità

Twitter contro la discriminazione religiosa: cancella i post di odio

Home » Societas » Twitter contro la discriminazione religiosa: cancella i post di odio

All’interno del mondo del web spesso gli haters si scatenano dietro agli schermi, con parole ed espressioni di odio e violenza. Twitter, uno dei social network più in uso, ha scelto di cancellare i post discriminatori dopo un’indagine svolta in 30 paesi.

Twitter e l’eterna lotta contro la discriminazione

Ormai da vari anni il social network dell’uccellino, Twitter, cerca di combattere la discriminazione manifestata nei confronti di religione e politica. Adesso, però, l’obiettivo principale è quello di incentrarsi proprio sull’abolizione del linguaggio dell’odio, che riempie la rete. L’idea sarebbe quella di cercare di arginare il fenomeno per diminuire, per quanto è possibile, le pericolose conseguenze che crea (come l’incitamento alla violenza). A partire da questa settimana, infatti, i tweet che contengono parole disumanizzanti verranno definitivamente cancellati. Per questo motivo il social network aggiungerà regole e funzioni a quello che era il suo normale utilizzo.

Niente più linguaggio disumanizzante

La svolta a cui stiamo assistendo è il frutto di una lunga e completa indagine svolta da Twitter in precedenza. Sono stati fatti approfondimenti coinvolgendo centinaia di comunità e gruppi culturali nel mondo. Il risultato ottenuto mostra più di 8000 riscontri provenienti da 30 diversi paesi, tutti concordi nel voler combattere il liguaggio violento e discriminatorio presente nei tweet. Si ritiene, infatti, che la disumanizzazione in questo tipo di comunicazione online possa portare a gravi conseguenze nella vita offline. Il nuovo regolamento del social network spiega quindi che non si può disumanizzare nessuno in base all’appartenenza ad un gruppo identificabile.

Cancellazione dei post di odio

Per disumanizzazione si intende quando, a causa del linguaggio che si utilizza, vengono negate qualità umane o si allude all’uso della religione per scopi di altro tipo. Invece per gruppo Twitter intende un qualsiasi insieme di individui che condividono caratteristiche quali etnia, età, origini, religione, genere, orientamento sessuale, ideali politici o gravi malattie. Da questo momento in avanti il social network metterà a disposizione degli utenti un programma di filtri, attraverso il quale sarà possibile segnalare i tweet inadeguati rispetto al nuovo regolamento. I post offensivi, violenti, discriminatori o incentivanti all’uso della violenza saranno rimossi definitivamente. In questo modo la moltitudine dei linguaggi e delle culture potranno difendersi dagli haters.

Sara Tonelli

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Spoleto, carabinieri salvano settantenne da tentato suicidio - 06/02/2023
  • Trapani, polizia arresta uomo per rapina a supermercato - 06/02/2023
  • Ecco i dati d’ascolti degli artisti di Sanremo 2023 su Spotify secondo Seeders - 06/02/2023
  • Al via la settima edizione di #cuoriconnessi promosso da Polizia di Stato e Unieuro - 06/02/2023
  • Messina, contrasto all’immigrazione clandestina: Polizia di Stato e Guardia di Finanza eseguono quattro misure cautelari in carcere - 06/02/2023
  • Post
  • linguaggio
  • Twitter
  • #tweet
  • odio
  • discriminazione
  • cancellare
  • disumanizzante
   ← precedente
successivo →   
  • Terremoto Turchia – Siria: il bilancio sale oltre i 2700 morti Terremoto Turchia – Siria: il bilancio sale oltre i 2700 morti
    6 Febbraio
    Best politikEsteraAttualità
  • Sprecometro, un’applicazione contro lo spreco alimentare Sprecometro, un’applicazione contro lo spreco alimentare
    6 Febbraio
    AppGreen planet
  • Lecco: trovato il cadavere di una donna dentro un auto Lecco: trovato il cadavere di una donna dentro un auto
    6 Febbraio
    AttualitàCittà
  • Siracusa: arresti domiciliari per direttore e operaio del cimitero Siracusa: arresti domiciliari per direttore e operaio del cimitero
    6 Febbraio
    AttualitàSiracusaCittà
  • Incassava l’incasso delle slot machine: arrestato 54enne Incassava l’incasso delle slot machine: arrestato 54enne
    6 Febbraio
    AttualitàCittà
  • Immigrazione: ennesima tragedia nel Canale di Sicilia Immigrazione: ennesima tragedia nel Canale di Sicilia
    6 Febbraio
    Best politikEsteraInternaAttualità



  • Morti madre e figlio a Catania a causa di un incidente stradale

    Morti madre e figlio a Catania a causa di un incidente stradale

    CataniaAttualitàCittà


  • Messina, contrasto all’immigrazione clandestina: Polizia di Stato e Guardia di Finanza eseguono quattro misure cautelari in carcere

    Messina, contrasto all’immigrazione clandestina: Polizia di Stato e Guardia di Finanza eseguono quattro misure cautelari in carcere

    MessinaAttualità


  • Immigrazione: 700 migranti su un peschereccio soccorsi da Guardia coste e Guardia di finanza

    Immigrazione: 700 migranti su un peschereccio soccorsi da Guardia coste e Guardia di finanza

    CataniaAttualitàSiracusaCittà


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC