Bologna è una città spesso preferita da numerosi fuori sede che intendono dare una svolta alla loro vita e trovare maggiori opportunità per il loro futuro.
Ma perchè ha così tanto successo rispetto ad altre città italiane delle stesse dimensioni?
Bologna ha la capacità di racchiudere in se tutti benefici di una metropoli e l’intimità di una città a misura d’uomo.
Le sue dimensioni sono ridotte rispetto ad altri capoluoghi italiani, come Roma, Milano, Torino, allo stesso tempo riesce a offrire a chiunque non meno occasioni di crescita professionale e formativa.
È da sempre conosciuta per la sua storica Università, la prima nel mondo occidentale, a cui si affianca una ricca e profonda tradizione culinaria riconosciuta a livello internazionale, per molte sue preparazioni tipiche.
Non solo, Bologna è una città molto green, piena di piste ciclabili, parchi e giardini.
Offre ai suoi visitatori numerosi monumenti opere d’arte, tra la Torre degli Asinelli, la Basilica di San Petronio, la Pinacoteca Nazionale.
Anche chi ama camminare a piedi non rimarrà deluso, con i suoi 40 Km di porticati che consentono di vivere la città quattro stagioni all’anno, col bello e cattivo tempo.
E non mancano infine anche le occasioni per riempire il tempo libero, gli eventi culturali e sportivi e molti grandi progetti innovativi.
Scegliere Bologna, come sede lavorativa o universitaria, è senz’altro vincente e consentirà a chiunque di godere degli stimoli della sua effervescenza senza lo stress di una grande metropoli.
Anche trovar casa non è una missione impossibile, seppure le offerte siano numerose e molto varie.
Ciò che conta è sapersi orientare verso le zone migliori, quelle che costeggiano il centro città, appena fuori le mura, ben collegate e ricche di giardini e aree verdi.
In secondo luogo, il supporto di uno strumento che riduca i tempi di ricerca senza costringerti a girare per mezza città è una soluzione che può aiutare a individuare la sistemazione giusta.
Zappyrent è la piattaforma gratuita che risponde esattamente a questi requisiti, in quanto consente di consultare tutte le offerte relative agli appartamenti in affitto a Bologna, comodamente online.
Si tratta di un sito internet specializzato negli annunci di locazione, dove i proprietari degli immobili pubblicano le loro offerte.
Queste vengono raccolte all’interno di un’unica pagina dedicata alla città e organizzate in base a specifici parametri di ricerca, come budget, formula abitativa, periodo di permanenza e zona.
Impostandoli, quindi, il ventaglio di offerte si restringe solo a quelle pienamente in linea con le diverse esigenze degli inquilini.
Spulciando tra le diverse proposte non sarà difficile scoprire che anche i canoni d’affitto sono inferiori rispetto alle medie di mercato.
A Savena, ad esempio, famosa per il suo Parco dei Cedri e molto vicina anche alla tangenziale i prezzi per gli appartamenti si attestano sugli 11,00 Euro al metro quadro.
Anche Saragozza è una zona periferica molto interessante proprio accanto al Santuario della Madonna di San Luca.
Qui i prezzi oscillano sui 12,90 Euro a metro quadro, leggermente di più rispetto alla zona precedente.
Sui Colli Bolognesi, infine, si possono individuare le soluzioni più congeniali per le famiglie grazie alla ricca presenza di servizi essenziali e ai maggiori spazi degli immobili. I prezzi, in questa zona non superano i 13,70 Euro al metro quadro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.