• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
The World of Banksy a Milano: la mostra di 130 opere è un successo
11 Febbraio 2022
Best politikArt attackEntertainmentSocietasAttualitàPersonaggiMilano

The World of Banksy a Milano: la mostra di 130 opere è un successo

Home » Best politik » The World of Banksy a Milano: la mostra di 130 opere è un successo

The immersive experience: Banksy è a Milano

Banksy è approdato a Milano dallo scorso dicembre: nella sala mosaici all’interno della Stazione centrale di Milano sono in mostra 130 opere, fino al 27 febbraio. La mostra, chiamata The World of Banksy – The immersive experience in Milano, contiene le riproduzioni di molti dei murales più famosi dell’artista, fra cui Il lanciatore di fiori, La ragazza con il palloncino, I mobile lovers. Oltre ai pezzi famosi, sono presenti anche 30 opere inedite, fra le quali Ozone angel, Steve Jobs, Waining in Vain. La motivazione per cui è stata scelta la Stazione centrale di Milano, è che la stazione incarna uno dei luoghi più rappresentativi della street art e del linguaggio universale di Banksy.

L’artista: l’identità segreta fra denuncia sociale e ironia

Da sempre le opere di Banksy sono avvolte da un’aura di mistero: l’identità dell’artista britannico è ad oggi sconosciuta, tanto che è in dubbio che si tratti di una sola persona oppure di un collettivo. Una delle più famose citazioni dell’artista è: «Non so perché le persone siano così entusiaste di rendere pubblici i dettagli della loro vita privata, dimenticano che l’invisibilità è un super potere». Al di là delle polemiche sulla sua reale identità, ciò che è indiscutibile, è che le sue opere siano un simbolo di lotta e di protesta, in particolare contro gli aspetti economici consumistici e capitalistici della società odierna, che nella visione dell’artista vengono fatti prevalere sul bene collettivo. C’è da dire che le opinioni sulle sue opere sono sempre state controverse: alcuni ritengono che si tratti di un artista di valore inestimabile, altri che si tratti di un criminale-imbratta muri, altri ancora che sia diventato troppo commerciale, non perdonandogli di essere passato dai muri delle città alle gallerie d’arte. Indipendentemente da tutto ciò, Banksy ha sicuramente contribuito a rendere la street art interessante agli occhi di molte persone, che prima non si sarebbero lasciate sedurre da questa corrente artistica: inizialmente, le sue opere di denuncia sociale, economica e politica apparivano spesso di notte ed erano caratterizzate dalla clandestinità; successivamente, grazie al suo apporto, le opere sono diventati quadri e stampe esposte nelle gallerie, quindi conoscibili da una più ampia platea di interessati.

L’irriverenza e la genialità: la distruzione in diretta de La ragazza con il palloncino nel 2018

Uno degli episodi più famosi e passati alla storia è sicuramente quello accaduto a Londra il 7 ottobre 2018. L’opera La ragazza con il palloncino era l’ultima opera ad essere stata battuta all’asta, per 1,042 milioni di sterline (1,2 milioni di dollari); ma alla chiusura dell’appuntamento di Sotheby’s è successo qualcosa di veramente inaspettato e singolare. L’opera era stata realizzata nel 2002 con vernice spray e acrilico su tela, montata su cornice dorata spessa, e rappresentava la famosa ragazza protesa verso un palloncino rosso a forma di cuore. Per la prima volta nella storia dell’arte, l’opera si è distrutta automaticamente al momento dell’aggiudicazione, davanti agli occhi increduli dei presenti, grazie ad un apposito meccanismo preparato da Banksy: lo staff di Sotheby’s ha ipotizzato che la cornice contenesse un meccanismo di triturazione attivato a distanza, quindi non si è mai saputo se l’artista fosse presente tra il pubblico dell’asta per assistere alla scena. Alex Branczik, Senior Director and Head del Contemporary Art, Europe di Londra, aveva immediatamente commentato l’accaduto: «Non abbiamo mai vissuto questa situazione in passato. . . dove un dipinto è stato distrutto spontaneamente, dopo aver ottenuto un (quasi) record per l’artista. Stiamo cercando di capire cosa significhi in un contesto d’asta». E infatti, i risvolti sono stati ancora più incredibili dell’accaduto, perché a seguito della semi-distruzione l’opera ha raggiunto un valore commerciale ancora più elevato: ben 22 milioni di euro (18,5 milioni di sterline). Risulta quasi impossibile non farsi sedurre dalla curiosità per questo artista avvolto dal mistero e dalla sua genialità.

Stefania Piva

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Stefania Piva

About Stefania Piva

È nata e vive a Milano, laureata in giurisprudenza all’Università Statale di Milano, praticante avvocato presso l’Avvocatura dello Stato di Brescia. Da sempre appassionata di politica e giornalismo, ha scritto in precedenza per il giornale locale ABC Milano. Ama il trekking in alta montagna ed esplorare i fondali marini per districarsi fra lo stress cittadino e le udienze in tribunale!

  • Crisi di governo: si vota il 25 settembre. Mattarella: «Ora interventi indispensabili». Cosa accade ora? - 22/07/2022
  • Tribunale di Milano, avvocato si suicida gettandosi dal sesto piano: chi era l’avv. Pozzi - 15/07/2022
  • Marmolada, il ricordo di amici e familiari della Guida alpina Paolo Dani: «Paolo era innamorato della montagna e alla montagna lascia la sua vita» - 07/07/2022
  • Omicidio Willy Monteiro: i fratelli Bianchi condannati all’ergastolo - 04/07/2022
  • R. Kelly, abusi su minori: condannato a 30 anni il cantante di “I believe I can fly” - 29/06/2022
   ← precedente
successivo →   
  • 100 pattuglie impiegate contro la criminalità 100 pattuglie impiegate contro la criminalità
    23 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Città di Castello: misura cautelare nel confronti di un 19enne Città di Castello: misura cautelare nel confronti di un 19enne
    23 Marzo
    PerugiaCittà di CastelloAttualitàCittà
  • Ragusa: Celebrato il Precetto Pasquale interforze presso la Cattedrale San Giovanni Ragusa: Celebrato il Precetto Pasquale interforze presso la Cattedrale San Giovanni
    23 Marzo
    AttualitàRagusaCittà
  • Catania, ripartito il servizio di sterilizzazione di cani e gatti randagi dell’Asp Catania, ripartito il servizio di sterilizzazione di cani e gatti randagi dell’Asp
    23 Marzo
    CataniaAttualità
  • Laccoto: “Con lo psicologo di base si amplia l’offerta di supporto e di assistenza sul territorio” Laccoto: “Con lo psicologo di base si amplia l’offerta di supporto e di assistenza sul territorio”
    23 Marzo
    IncontriSocietas
  • Catania, Meltin’folk: le musiche di andata e ritorno raccontano il folk contemporaneo Catania, Meltin’folk: le musiche di andata e ritorno raccontano il folk contemporaneo
    23 Marzo
    CataniaEntertainmentPentagramma



  • Catania, ripartito il servizio di sterilizzazione di cani e gatti randagi dell’Asp

    Catania, ripartito il servizio di sterilizzazione di cani e gatti randagi dell’Asp

    CataniaAttualità


  • Volanti in servizio di controllo del territorio, in Piazza Federico di Svevia, procedeva ad arrestare due cittadini rumeni, per i reati di tentato furto e furto aggravato

    Volanti in servizio di controllo del territorio, in Piazza Federico di Svevia, procedeva ad arrestare due cittadini rumeni, per i reati di tentato furto e furto aggravato

    CataniaAttualità


  • Cantiere vie Cristoforo Colombo, Domenico Tempio e Mulino Santa Lucia a Catania: le considerazioni del comitato Romolo Murri

    Cantiere vie Cristoforo Colombo, Domenico Tempio e Mulino Santa Lucia a Catania: le considerazioni del comitato Romolo Murri

    CataniaAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC