• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Terremoto in Turchia: il CNDDU esprime vicinanza al popolo turco
07 Febbraio 2023
SocietasAttualità

Terremoto in Turchia: il CNDDU esprime vicinanza al popolo turco

Home » Societas » Terremoto in Turchia: il CNDDU esprime vicinanza al popolo turco

A distanza di un anno dalla guerra in Ucraina che consegnava al mondo una grave crisi umanitaria, una nuova emergenza arriva dal territorio che va dal sud est della Turchia, al nord della Siria. Un devastante terremoto, magnitudo 7.9 con epicentro a Gaziantep, ha colpito alle 3 di notte del 6 febbraio le province turche di Adana, Malatya, Diyarbakir, Hatay, Adiyaman, Osmaniye, Sanlirufa e Kahramanmaras, e le città siriane di Aleppo, Latakya, Tartus e Hama, oltre alle zone sul confine turco. Il bilancio provvisorio è di quasi 3.800 vittime, e 11.119 feriti, come fa sapere dalla Turchia Fahrettin Koca, il Ministro della Salute.

Lo scenario nelle zone colpite dal sisma, il più forte dal 1939, è apocalittico: case ed edifici crollati, rumori assordanti di sirene, strade e infrastrutture devastate, ospedali sfollati, ambulanze straripanti di feriti gravi, soccorritori esausti, linee telefoniche saltate, esplosione di gasdotti. E macerie su macerie, ovunque. L’Anatolia, regione a Sud della Turchia, si è aperta per 150 km e si è spostata di 3 metri dopo la violentissima scossa.

Secondo l’OMS il numero delle vittime potrebbe essere otto volte superiore, perché sono ancora troppe le persone rimaste intrappolate sotto le macerie, macerie che oltretutto rendono le strade impercorribili. Inoltre, il freddo e il terrore di forti piogge e nevicate nelle prossime ore, previste dal Centro Meteo, rendono la situazione ancora più drammatica nelle zone colpite dal violentissimo terremoto.

Secondo Ovgun Ahmet Ercan, ingegnere geofisico turco, il sisma aveva “la potenza di 130 bombe atomiche”. Il Direttore della Sezione di Centro Nazionale Terremoti, l’INGV Salvatore Stramondo, sostiene che era “mille volte più forte di quello di Amatrice”.

Tutto è fermo in Turchia. È fermo lo sport, è ferma la scuola almeno in 10 province, è ferma la società che ricorderà con bandiere a mezz’asta le vittime del terremoto in una lunga settimana di lutto nazionale. Ciò che non si ferma è la richiesta continua di donazione di sangue e di aiuti umanitari, che ovviamente sono subito partiti da parte di tanti Paesi europei, Italia compresa. E ancora, Stati Uniti, Russia, l’ONU, le Ong, la CEI (Conferenza Episcopale Italiana), Save the Children, Amnesty International, Emergency. Tutti sono impegnati in queste ore per l’emergenza umanitaria.

La situazione in Siria è ancora più drammatica a causa della condizione in cui versa il Paese. Dopo 12 anni di guerra si combatte un’altra guerra, quella della ripresa economica lentissima e decisamente complessa. Nel nord della Siria, la regione colpita dal sisma, mancano ancora troppe cose. I bisogni umanitari del territorio sono altissimi perché vi sono milioni di sfollati a causa della guerra civile siriana e dell’invasione turca. La violenza del sisma sommata alla violenza della guerra ha quindi aumentato i timori di una devastante crisi umanitaria. Per tale ragione le agenzie umanitarie dell’ONU hanno avviato immediatamente aiuti di emergenza per supportare le migliaia di vittime che aumentano di ora in ora.

CNDDU: attenzione ai bambini

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU), addolorato e preoccupato per la disastrosa situazione che stanno vivendo le popolazioni colpite dal sisma, ci tiene a sottolineare che tra le tante vittime del terremoto c’è anche un numero imprecisato di bambini, rimasti senza casa e famiglia, che sono la categoria più a rischio a causa del freddo invernale, della mancanza di riscaldamento e di elettricità e, in generale, delle condizioni precarie. L’infanzia in qualsiasi tragedia umanitaria risulta essere la parte più vulnerabile, purtroppo. Restituire ai bambini l’infanzia negata prima dalla guerra, poi dalla violenza della natura, deve essere la priorità per la comunità internazionale.

Ci sentiamo quindi di portare avanti, in quanto voce dei Diritti Umani all’interno della scuola italiana, lo stesso impegno che già un anno fa ci ha permesso di essere sostenitori di una sfida necessaria, urgente e giusta a favore dei bambini e dei ragazzi, vittime innocenti della guerra in Ucraina. Si tratta di un impegno nobilissimo, a tutela dei minori, sostenuto e vinto dalla scuola italiana e dal MIUR. Sostenuto e vinto da chi crede e si batte per i Diritti Umani.

Crediamo sia necessario, anche in questa occasione diversa ma altrettanto tragica, permettere ai bambini e agli adolescenti turchi e siriani di proseguire il loro percorso scolastico ed educativo, e siamo disponibili a un confronto, a un dialogo aperto e costante, e a qualsiasi forma di collaborazione attiva e funzionale con il Ministero dell’Istruzione, con le associazioni onlus, con le Ong, con le agenzie ONU, e con chiunque sia impegnato in prima linea nell’accoglienza e nella formazione dei bambini e dei ragazzi provenienti dai territori duramente colpiti dalla ferocia della guerra e dalla violenza dei cataclismi naturali.

È dovere di tutti proteggere e tutelare i minori. È una responsabilità collettiva garantire sicurezza e protezione ai bambini. E tutti insieme dobbiamo collaborare affinché si possa restituire un pezzo d’infanzia a tutti i minori a cui è stata sottratta.

Esprimiamo il nostro dolore e la nostra vicinanza alle popolazioni colpite dal devastante terremoto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Cosa significa CBD? Definizione e uso di un principio miracoloso - 26/03/2023
  • Caltagirone. In trasferta per “approvvigionamento” auto: denunciato un catanese - 24/03/2023
  • Catania. Controlli a tappeto in centro: sanzioni per occupazione del suolo pubblico e vendita senza autorizzazione - 24/03/2023
  • Tartaruga marina “Caretta Caretta” salvata dai Carabinieri Subacquei nel porto di Messina - 24/03/2023
  • Trapani: presunto estorsore e rapinatore seriale arrestato dalla Polizia di Stato - 24/03/2023
  • vittime
  • aiuti
  • associazioni
  • ONLUS
  • CNDDU
  • scuola
  • Crisi umanitaria
  • bambini
  • terremoto in turchia
  • #Turchia
  • emergenza
  • Terremoto
  • Minori
   ← precedente
successivo →   
  • Si è spento l’attore Ivano Marescotti, aveva 77 anni Si è spento l’attore Ivano Marescotti, aveva 77 anni
    26 Marzo
    Attualità
  • Cosa significa CBD? Definizione e uso di un principio miracoloso Cosa significa CBD? Definizione e uso di un principio miracoloso
    26 Marzo
    Pillole di AsclepioSocietas
  • Solidità, bel gioco e carisma: il Bayern riparte da Tuchel Solidità, bel gioco e carisma: il Bayern riparte da Tuchel
    25 Marzo
    CalcioEuro raccontiVoci di Sport
  • Bambino di 4 anni cade dal balcone: è in gravi condizioni Bambino di 4 anni cade dal balcone: è in gravi condizioni
    24 Marzo
    AttualitàCittàRoma
  • Si aggirano fuori da scuola con droga e coltello: fermati due ventenni Si aggirano fuori da scuola con droga e coltello: fermati due ventenni
    24 Marzo
    AttualitàCittà
  • Ospedale di Tor Vergata : bimbo arriva morto al pronto soccorso Ospedale di Tor Vergata : bimbo arriva morto al pronto soccorso
    24 Marzo
    AttualitàCittàRoma



  • Favara: bimbo accusa malore e muore a scuola

    Favara: bimbo accusa malore e muore a scuola

    AttualitàAgrigentoCittà


  • Trapani: riapre il Posto di Polizia presso l’Ospedale “S. Antonio Abate”

    Trapani: riapre il Posto di Polizia presso l’Ospedale “S. Antonio Abate”

    AttualitàTrapani


  • Sicurezza negli ospedali: un nuovo posto fisso di polizia

    Sicurezza negli ospedali: un nuovo posto fisso di polizia

    AttualitàCittàTorino
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC