60 giorni in un letto. Per qualcuno potrebbe essere più di un sogno, dato che la NASA, in collaborazione con l’agenzia spaziale europea e quella tedesca, cerca 24 volontari per il proprio esperimento. L’obiettivo sarebbe quello di capire le reazioni del corpo umano all’assenza di gravità. La permanenza in un letto per ben due mesi pare sia la condizione più simile per riprodurre tale effetto, tanto che i partecipanto dovranno lavarsi, vestirsi e fare attività in quello stesso materasso. Proprio a tal proposito l’agenzia spaziale ha imposto alcune condizioni per accedere all’esperimento.
12 uomini e 12 donne, anche se verrà data prevalenza al sesso femminile. I volontari dovranno essere in buone condizioni di salute e dovranno parlare perfettamente il tedesco. Altro dato, da non sottovalutare, è l’età: tra i 24 e i 55 anni. I letti saranno inclinati e i 24 verranno divisi in due gruppi: il primo ruoterà attorno a una centrifuga, il secondo rimarrà totalmente immobile. Proprio questa differenza di trattamento permetterebbe agli scienziati della NASA di trovare il modo per ridurre gli effetti negativi dell’assenza di gravità che sarebbe poi il vero obiettivo del test.
Il periodo dell’esperimento, tuttavia, non sarà composto solo da quei 60 giorni già citati. Si svolgerà per un lasso di tempo complessivo di quasi 3 mesi, in cui verranno compresi 15 giorni di preparazione e altri 15 di recupero, in modo tale da abituare il corpo dei 24 volontari e non creare un forte stress negli stessi. Tuttavia il test che avrà luogo a Colonia da settembre a dicembre di quest’anno non sarà una prima assoluta: un precedente test è stato svolto direttamente dalla NASA – senza collaborazioni da parte di terzi, come invece accadrà per questo ndr. – nel 2017, con un numero inferiore di partecipanti (stavolta solo 11).
Per gli interessati che vorranno saperne di più, riportiamo il link, ricordando che per la semplice candidatura sarà necessario possedere tutti i requisiti elencati qualche rigo più in sù.
Francesco Mascali
Fonte immagine in evidenza: Pixabay
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Proprietario, editore e vice direttore di Voci di Città, nasce a Catania nel 1997. Dopo aver conseguito il diploma scientifico nel 2015 intraprende gli studi universitari presso il dipartimento di Giurisprudenza di Catania. Ama viaggiare, immergersi nelle serie tv e fotografare, ma sopra tutto e tutti c’è lo sport: che sia calcio, MotoGP o Formula 1 non importa, il week-end è qualcosa di sacro e intoccabile. Tra uno spazio e l’altro trova anche il modo di scrivere e gestire un piccolo giornale che ha tanta voglia di crescere. Da aprile 2019 è un giornalista pubblicista iscritto regolarmente all’albo professionale. La sua frase? «La vita è quella cosa che accade mentre sei impegnato a fare altri progetti»