Nell’ambito del Corso di formazione online per Accompagnatori e Guide Turistiche “La Sicilia tra fede, arte, natura e tradizioni popolari” promosso da Sicilia tour leaders e BCsicilia, si terrà mercoledì 2 febbraio 2022 alle ore 17 la conferenza online dal titolo “prodotti tipici e certificazione di qualità”.
Dopo la presentazione del dott. Giancarlo Sotera, Presidente Sicilia tour leaders, e del dott. Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia, è prevista la relazione del Dott. Mario Liberto, direttore Dipartimento della Cultura rurale e alimentare di BCsicilia.
Ogni borgo d’Italia si contraddistingue per la produzione di un prodotto tipico.
Il prodotto tipico racchiude in sé aspetti culturali (storia, tradizione, folklore), religiosi (feste, riti sacri), sociali (mangiare sano e genuino, salvaguardia dei beni naturali) e anche economici (occupazione, sviluppo). A queste peculiarità va aggiunta quella salutistica, infatti, la maggior parte di essi costituisce il gruppo degli alimenti della tanto decantata “dieta mediterranea”.
L’Italia è il paese europeo con il maggior numero di prodotti agro-alimentari a denominazione di origine e a indicazione geografica riconosciuti dall’Unione Europea. Un’ulteriore dimostrazione della grande qualità delle nostre Una grande varietà di straordinari prodotti (formaggi, ortaggi, frutta, verdure, pane, vino, ecc.), in grado di assicurare circa diecimila piatti di cui, sapientemente, la tradizione italiana conosce i segreti e le virtù.
Il cibo ha un legame profondo con la storia e le tradizioni dei nostri territori. Eccellenze enogastronomiche non rappresentano solo un’enorme risorsa economica, come confermano i dati dell’export agroalimentare con il record dei 41 miliardi di euro nel 2017, ma anche una straordinaria occasione per raccogliere e promuovere una grande eredità culturale.
Il cibo diventa così, ancora una volta, un mezzo per conoscere, condividere e confrontarsi.
Il turismo, i beni culturali e cibo sono l’immagine nitida della Sicilia, ed il cibo è un elemento imprescindibile della “esperienza turistica regionale e nazionale”. Lo è per la sua capacità di rappresentare il Paese e la sua cultura, per la sua riconoscibilità e attrattività internazionale, per la capacità di generare condivisione e racconto.
Il cibo è la porta di accesso più immediata di un territorio, è la prima esperienza con la quale il viaggiatore contemporaneo cerca un contatto con la cultura e le tradizioni del luogo.In definitiva, appare lecito affermare che i prodotti tipici tradizionali rappresentano la “sintesi” della storia, tanto da poterli considerare degli autentici beni culturali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.