• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Scuole sicure: via ai controlli in trenta plessi cittadini
10 Luglio 2016
CataniaHigh schoolSocietasCittà

Scuole sicure: via ai controlli in trenta plessi cittadini

Home » Città » Catania » Scuole sicure: via ai controlli in trenta plessi cittadini

gemellaggio Catania-TorinoCATANIA – Realizzare interventi di messa in sicurezza e di prevenzione dei rischi. È questo l’obiettivo della campagna di indagini sperimentali su trenta plessi cittadini, finanziata dalla legge La Buona Scuola, che gli assessori alla Scuola Valentina Scialfa e ai Lavori pubblici Luigi Bosco hanno presentato nella Sala Giunta di Palazzo degli Elefanti. All’incontro con i giornalisti erano presenti, tra gli altri, oltre al responsabile delle Manutenzioni dell’assessorato alla Scuola Fabio Finocchiaro, il comandante dei Vigili del Fuoco Giuseppe Verme, il presidente dell’Ordine degli ingegneri Santi Cascone, il vicepresidente dell’Ordine degli architetti Salvo Fiorito, Giovanni Fragola in rappresentanza dell’ANCE, oltre a dirigenti e rappresentanti del mondo della scuola, tutti coinvolti nel progetto del Comune. Sono intervenuti inoltre il capogruppo consiliare Nuccio Lombardo e i presidenti di Circoscrizione Salvatore Rapisarda, Salvatore Romano e Orazio Serrano.

«La sinergia e il lavoro di squadra – ha sottolineato Valentina Scialfa – sono la chiave di volta di una città che vuole guardare al futuro. Ed è la sinergia anche interna all’Amministrazione, in questo caso con l’assessorato di Luigi Bosco, che con un’attività di compartecipazione tra uffici di diverse Direzioni ha consentito di partecipare al bando pubblicato dal MIUR il 15 ottobre scorso per ottenere fondi, circa 260 mila euro, per le indagini diagnostiche sulle scuole». «Siamo stati – ha aggiunto Valentina Scialfa -, tra le città d’Italia che hanno avuto il miglior posizionamento nella graduatoria di merito del MIUR e abbiamo avuto il maggior numero di scuole finanziate».

scuolaPer la scelta degli edifici, ha precisato l’ing. Finocchiaro, è stata data priorità alle scuole costruite negli anni ’60 e ’70, oltre che a quelle ospitate in edifici storici. «Il lavoro di verifica – ha spiegato Finocchiaro -, è stato affidato a professionisti attraverso selezioni eseguite con evidenza pubblica e sorteggi aperti al pubblico, seguendo i criteri e le norme comunitarie ispirate ai principi di trasparenza, rotazione e parità di trattamento». L’assessore Scialfa, ringraziando Finocchiaro, ha sottolineato come siano stati conferiti trenta incarichi a ingegneri e architetti.

L’assessore Bosco è intervenuto chiarendo che a Catania, a differenza che in altre città italiane, si è cominciato a pensare alla normativa antisismica soltanto nel 1981 e quindi il 90 per cento degli edifici non è stato costruito con criteri antisismici. «Il percorso che conduce alla messa in sicurezza degli edifici – ha sottolineato Bosco – è senza dubbio lungo e impegnativo. Ovviamente non può che partire dalle scuole, che ospitano i nostri ragazzi, ma occorre pensare alla fase successiva cioè all’ottenimento dei finanziamenti al fine di adeguare gli immobili rendendoli antisismici».

scuolaAmpio apprezzamento per il progetto e in particolare per i criteri di selezione dei professionisti è stato espresso da Fiorito, Cascone e Fragola. Piena condivisione del lavoro degli assessorati anche da parte dei rappresentanti delle diverse scuole, con l’intervento della preside Maria Paola Iaquinta e del comandante dei Vigili del Fuoco Verme, il quale ha precisato come la sicurezza «non debba essere un obbligo ma una scelta di civiltà» e come «il livello di sicurezza vada raggiunto ma anche mantenuto». L’assessore Scialfa ha inoltre ricordato che sono già venti le scuole in possesso dei certificati antincendio e che gli uffici della Direzione Manutenzioni hanno completato la fase di progettazione sugli interventi di prevenzione incendi in tutti gli edifici scolastici catanesi. Il programma di verifiche nelle scuole prevede indagini documentali e sperimentali, come prove di carico su solaio o trave, indagini magnetometriche per verificare lo spessore della malta copri-ferro delle strutture in cemento armato, prove per analizzare la durezza dell’armatura metallica, prove per valutare la resistenza del calcestruzzo, ma anche la qualità e proprietà dei materiali. Le indagini si concluderanno con la redazione di certificazioni di idoneità statica delle strutture, utili nella definizione delle priorità per il programma dei successivi interventi di messa in sicurezza e l’ottenimento dei relativi finanziamenti.

Le scuole in cui si svolgeranno i controlli sono: Rapisardi (via Aosta), Aligheri (via Cagliari), Carducci (via Suor Maria Mazzarello), Battisti (via De La Salette), Cavour (plesso Biscari, via Pantano), Caronda (via Zammataro), Corridoni – Meucci (via Sabato Martelli Castaldi), XX Settembre (via Signorelli), Sauro (via Tasso), Verga (via Giacomo Leopardi), Calvino (via Quartararo – via Laurana), Malerba (via Messina – piazza Pergolesi – via Pidatella – via Duca degli Abruzzi), San Giovanni Bosco (via Leotta – via della Cernaia), Vespucci – Capuana – Pirandello (via Etnea – via Zappalà Gemelli), Musco (viale Da Verrazzano), Diaz – Manzoni (via Plebiscito – via Santa Maddalena), Montessori (via della Bainsizza), Petrarca (via Pantelleria), Tempesta (via Gramignani – via Plaja), Parini (via Pernet – via della Scogliera), Vittorino Da Feltre (via Felice Fontana).

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • città
  • sicurezza
  • scuole
  • prevenzione
  • norme antisismiche
  • bando MIUR
  • catania
  • comune di catania
  • La Buona Scuola
  • scuola
   ← precedente
successivo →   
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
  • Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania
    28 Giugno
    Voci di Sport
  • Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli
    27 Giugno
    Voci di Sport
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC