• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Pesce fresco, come riconoscerlo
22 Luglio 2014
Pentole e padelleSocietasAfter Big Bang

Pesce fresco, come riconoscerlo

Home » Societas » Pentole e padelle » Pesce fresco, come riconoscerlo

L’occhio vivo, lucente, con pupilla nera e cornea cristallina. La scelta di un alimento così prezioso come il “pesce appena pescato” di certo non può essere basata esclusivamente su questa semplice caratteristica. La capacità di distinguerlo da quello meno fresco deve, infatti, necessariamente derivare in prima battuta da un’attenta analisi basata sulla vista e il senso olfattivo, confermando in casa la scelta realizzata mediante il tatto. Qui di seguito vi suggeriamo alcune semplici strategie per imparare a riconoscere i prodotti ittici di qualità e magari risparmiare qualche euro o quantomeno “provarci”.

Pesce-frescoNella scelta del pesce che si desidera acquistare occorre innanzitutto fare attenzione che la pelle sia di un bel colore metallico, cangiante, priva di pigmentazione e con squame perfettamente aderenti al corpo. Contrariamente, se l’aspetto generale è smorto, opaco, con sfumature giallastre e squame visibilmente tendenti al distacco dalla pelle, è preferibile orientare la scelta su un prodotto differente.
Il muco naturale presente sulla superficie del pesce deve apparire acquoso, trasparente, mai lattiginoso e grigio. È necessario, inoltre, assicurarsi che le branchie siano di un colore rosato intenso, ben chiuse e che abbiano il tipico odore di alghe marine. Se, invece, il pesce non è molto fresco, le branchie tenderanno al giallo-marrone e saranno caratterizzate da un odore acre molto pungente.

Infine, a conferma di quanto acquistato è possibile verificare la freschezza del prodotto semplicemente testando la sua rigidità ed elasticità. La prima si valuta ponendo il pesce in posizione verticale, se questo è stato pescato nelle precedenti 7-8 ore il rigor mortis ancora presente tenterà di mantenere lo stesso in questa posizione sfidando la gravità. Per quanto riguarda l’altro importante parametro, cioè l’elasticità, può essere facilmente testata premendo con un dito sulla superficie della pelle, solo se questa riassume in breve tempo la forma originaria, il pesce è stato appena pescato.

Dott. Renzo Pierpaolo Turco

mcm purse
black toms
prada bags
sac hermes kelly
mulberry outlet store
mbt shoes
mulberry bags sale
toms wedges
mcm bookbag
cheap mcm bags

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Pesce fresco
   ← precedente
successivo →   
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
  • Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania
    28 Giugno
    Voci di Sport
  • Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli
    27 Giugno
    Voci di Sport
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC