• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
E tu che personalità da Covid hai? Scoprilo tra le 16 possibili
10 Febbraio 2021
Pillole di AsclepioSocietasAttualitàAfter Big Bang

E tu che personalità da Covid hai? Scoprilo tra le 16 possibili

Home » After Big Bang » Pillole di Asclepio » E tu che personalità da Covid hai? Scoprilo tra le 16 possibili

Sicuramente l’arrivo del Covid-19 ha cambiato le vite di tutti, ma ha anche modificato le personalità di ciascun essere umano. Come per tutti i grandi avvenimenti, ogni individuo sceglie di prendere la propria posizione al riguardo. Per il Coronavirus ve ne sono delle più disparate. L’università norvegese Bergen ne ha identificate ben 16 tipi differenti che vanno dal negazionista al veterano. Come riporta ANSA, l’autrice dello studio, Mimi E. Lam, pensa che: «La pandemia ci ricorda che non siamo immuni gli uni dagli altri. Per unirci nella lotta, è importante riconoscere la dignità fondamentale di tutti e valorizzare la diversità umana che attualmente ci divide. Solo allora, potremo promuovere la resilienza della società e un’agenda COVID-19 etica».

Vediamo allora le 16 personalità da Covid-19 per capire a quale di queste apparteniamo:

  1.  Negazionista: se ne sono visti parecchi in quest’ultimo anno, è colui che pensa che il virus non esista e sia solo una bufala inventata dai piani alti.
  2. Diffusore: grande fautore dell’immunità di gregge. Crede che tutti dovrebbero andare in giro liberamente per diffondere il virus così da lasciar sopravvivere solo i più forti.
  3. Danneggiatore: cerca di colpire il prossimo. Per esempio, tossendo appositamente in fila al supermercato.
  4. Realista: si adatta alla realtà del pericolo e si comporta secondo le regole.
  5. Preoccupato: si informa continuamente sullo sviluppo dei contagi e cerca di stare al sicuro in casa il più possibile.
  6. Contemplatore: colui che si isola dal mondo esterno e sfrutta l’opportunità per riflettere sulla vita.
  7. Accumulatore: per sentirsi al sicuro, compra e accumula prodotti quali mascherine, guanti e disinfettanti e, perché no, lievito di birra, generando i vuoti sugli scaffali.
  8. Invincibile: va in giro per le strade senza proteggersi perché si crede immune al virus. Personalità di solito giovanile.
  9. Ribelle: si rifiuta di rispettare qualunque distanziamento sociale o regola imposta per mantenere lo spazio, invadendo quello degli altri.
  10. Lamentoso: non fa altro che parlare del Coronavirus, riversando su chiunque incontri le sue paure al riguardo.
  11. Sfruttatore: ne approfitta del momento delicato, per far soldi, istigare alla violenza o ottenere potere.
  12. Innovatore: reinventa la propria vita con un’invenzione per combattere o gestire meglio la vita da Covid-19.
  13. Sostenitore: si mostra sempre pronto a sostenere gli altri, soprattutto chi ha preso il virus.
  14. Altruista: chi si prodiga a portare spesa o il necessario alle categorie più a rischio, anziani, malati o isolati.
  15. Guerriero: operatore sanitario che sfida ogni giorno il covid-19 per curare i pazienti positivi.
  16. Veterano: il superstite. Colui che ha sconfitto il nemico e, sapendo cosa si prova, rispetta le restrizioni senza remore.

Non resta che farsi un esame di coscienza e identificarsi in una delle 16 personalità da Coronavirus. Si ha tempo fino alla fine della pandemia per capirlo.

Chiara Forcisi

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Chiara Forcisi

About Chiara Forcisi

Da sempre lettrice accanita, Chiara all’età di 13 anni pubblica You are my angel, il suo primo romanzo. Frequenta il Liceo Classico N. Spedalieri di Catania, dove completa gli studi in bellezza in qualità di rappresentante d’istituto e dirige, dopo averlo fondato, il giornalino scolastico Il Punto, degno erede di Voci di Corridoio, antesignano di Voci di Città. A marzo 2013 corona il suo più grande sogno: partire come delegate con l’Associazione Diplomatici alla scoperta della Grande Mela. Si laurea in Scienze della Comunicazione all’Alma Mater Studiorum di Bologna a luglio 2018. Inoltre, anche se è impegnata ad affrontare la vita quotidiana non si arrende e prova ancora a realizzare ciò che voleva fare fin dalla culla: salvare il mondo con le parole.

  • Ti senti triste in inverno? ecco perché potresti soffrire di SAD - 10/11/2021
  • Catania a brandelli: foto scioccanti di stanotte dopo il maltempo - 27/10/2021
  • Da Dobby a Lino il maialino: la Rowling stupisce con una nuova storia - 13/10/2021
  • Dieci parole impronunciabili e intraducibili che non conoscevi - 07/10/2021
  • In Italia ascensore sociale fuori servizio: perché e di cosa si tratta? - 15/09/2021
  • scienza
  • personalità
  • persone
  • Coronavirus
  • Covid-19
  • negazionisti
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC