• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Perché si dice “mamma” e “papà” in così tante lingue?
09 Novembre 2015
Smart languageSocietasDante & Socrate

Perché si dice “mamma” e “papà” in così tante lingue?

Home » Dante & Socrate » Smart language » Perché si dice “mamma” e “papà” in così tante lingue?

Nonostante le innumerevoli differenze che intercorrono fra le varie lingue del mondo, molte di loro hanno in comune una pronuncia e una scrittura simile delle parole con cui si designano i genitori: “mamma” e “papà”. Come mai?

mamma-papàLa teoria più diffusa che tenta di spiegare tale fenomeno si basa sulla derivazione dal comune ceppo indoeuropeo per la stragrande maggioranza degli attuali idiomi europei, “esportati” in molti casi anche in altri continenti: fanno eccezione soltanto il basco e le lingue ugrofinniche, parlate principalmente in Ungheria, Finlandia ed Estonia. Ciò chiarirebbe come mai tutt’oggi siano rimaste poche variazioni sul tema: si dice “mom” in inglese, danese e armeno, “mamá” in spagnolo e greco, “maman” in francese, “mamae” in portoghese, “mom” in tedesco, svedese e polacco, “mama”  in olandese, sloveno, lituano, russo, ucraino, bulgaro, bosniaco, bielorusso, rumeno, serbo e croato, “mamma” in italiano, islandese, norvegese e lettone, “maminka” in ceco, “mami” in albanese e “mamicka” in slovacco. E si dice “baba” in bangla, africano dell’est, turco, persiano, luo (in Kenya), kikuyu e kiswahili, “papa” o “papà” in italiano, francese, cree, olandese, ungherese, hindi, russo, spagnolo, giapponese e venezuelano, “pop/poppa/papa” in inglese, “ba” in cinese, “abba” in ebraico, “pappa” in svedese e norvegese, “pai” in galiziano e portoghese, “papi” in tedesco, “bapa” in indonesiano e malesiano, “babbas” in greco moderno.

Come si comprende analizzando le lingue citate nell’elenco, la teoria non è del tutto realistica se si pensa a idiomi quali il cinese, l’eschimese, lo swahili o la parlata delle isole Fiji, tutti luoghi in cui l’influenza indoeuropea è stata più o meno inesistente. Una diversa chiave interpretativa è stata proposta, quindi, nel 1959 dal noto linguista Roman Jakobson, secondo cui la vocale “a”, aperta per eccellenza, sarebbe la più semplice da pronunciare per un neonato, perché richiede solo l’apertura della bocca e la vibrazione delle corde vocali; idem per la consonante “m”, emessa con facilità se si cerca di parlare a bocca chiusa: da qui, la pronuncia della parola “mamma” nelle sue diverse varianti. Quando poi si tenta di riprodurre lo stesso effetto aprendo le labbra nel parlare ecco che, se si batte la lingua contro il palato, si dà vita al termine “papà”, o “dad” e simili. Secondo Jakobson, quindi, ciascuna cultura ha poi attribuito lo stesso valore semantico a queste prime sillabe pronunciate dai parlanti nativi, con una grafia di volta in volta diversa e adattata al sistema fonetico dell’idioma.

lingueA partire da tali ipotesi, la linguista Johanna Nichols ha incluso nel medesimo ragionamento anche i pronomi personali di prima e seconda persona singolare, per i quali effettivamente continuano a sussistere non poche similitudini: “me” e “te” in italiano sono “moi” e “toi” in francese, “mí” e “ti” in spagnolo, “men’ja” e “t’ebja” in russo, “met” e “tet” nelle lingue siberiane”, “me” e “you” (anticamente “thou”) in inglese e così via. Sebbene le differenze linguistiche siano, in tal caso, molto più marcate (vedi il cinese con “wo” e “ni” o l’indonesiano con “saya” e “anda”), la Nichols propone l’associazione del fonema “m” a sé stessi, in quanto primo suono imparato nella propria vita, e del fonema “p”/”t” all’altro da sé, anche se molto prossimo: da qui, sia le forme per designare i genitori sia quelle dei suddetti pronomi personali.

Confermare o smentire con certezza scientifica ciascuna delle teorie proposte è piuttosto difficile, in quanto non si possiedono ancora gli strumenti conoscitivi per avanzare una spiegazione sempre valida e per ogni lingua parlata sul pianeta: tuttavia, l’autorevolezza e i riscontri positivi delle già citate ipotesi lascia pensare che ciascuna possa avere un fondo di verità, forse amalgamato alle altre o forse solo relativo, eppure in ogni caso innegabile e contemporaneamente affascinante.

Eva Luna Mascolino

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Acireale, curava il “verde” in mansarda: 48enne arrestato dai Carabinieri - 20/09/2023
  • Mercato ortofrutticolo di Giarre, buoni risultati sulla differenziata - 20/09/2023
  • Servizio Asacom, approvato in commissione Bilancio l’emendamento che destina 1 milione di euro aggiuntivo per il Libero consorzio di Siracusa - 20/09/2023
  • Tari, verità e storia sulla qualità del servizio e costi/tassa per i cittadini - 20/09/2023
  • GustArte, dal 22 al 24 settembre a Palermo - 20/09/2023
  • Roman Jakobson
  • somiglianze
  • comparazione
  • etimologia
  • teorie linguistiche
  • ceppo indoeuropeo
  • lingue ugrofinniche
  • mamma
   ← precedente
successivo →   
  • Mondiali di rugby, l’Italia travolta dall’onda All Blacks Mondiali di rugby, l’Italia travolta dall’onda All Blacks
    29 Settembre
    EntertainmentAltri sportVoci di Sport
  • Calciomercato, ufficiale l’arrivo a zero di Papu Gomez al Monza Calciomercato, ufficiale l’arrivo a zero di Papu Gomez al Monza
    29 Settembre
    CalcioVoci di Sport
  • Germania, saluti nazisti all’Oktoberfest di Monaco: arrestati due italiani Germania, saluti nazisti all’Oktoberfest di Monaco: arrestati due italiani
    29 Settembre
    Best politikEsteraInternaSocietasAttualitàCittà
  • Catania, ricercato si nascondeva in un monolocale al tondicello della Playa Catania, ricercato si nascondeva in un monolocale al tondicello della Playa
    29 Settembre
    CataniaAttualitàCittà
  • Le location perfette per un team building sulla neve Le location perfette per un team building sulla neve
    29 Settembre
    Business
  • Messina, si celebra San Michele Arcangelo: protettore della Polizia di Stato Messina, si celebra San Michele Arcangelo: protettore della Polizia di Stato
    29 Settembre
    MessinaAttualitàCittà



  • Messina: rapine a giostra, la Polizia di Stato arresta un messinese

    Messina: rapine a giostra, la Polizia di Stato arresta un messinese

    MessinaAttualitàCittà


  • Caronia, Carabinieri sequestrano area adibita a discarica abusiva

    Caronia, Carabinieri sequestrano area adibita a discarica abusiva

    MessinaAttualitàCittà


  • Messina, rapina in un centro scommesse: 24enne individuato dalla polizia

    Messina, rapina in un centro scommesse: 24enne individuato dalla polizia

    MessinaAttualitàCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC