FAVARA (AG) – Marzipan è una gustosissima realtà, un museo del gusto. Marzipan è il museo della mandorla siciliana e ha sede a Favara (AG), città famosa per il suo tipico “Agnello pasquale”. La Sicilia è terra ricca di mandorleti, e se ne possono contare oltre 200 varietà, uniche al mondo, poiché ognuna unica nel suo sapore. Marzipan si propone proprio l’obiettivo di far scoprire e apprezzare l’unicità di questo prodotto tipicamente siciliano.
Il museo della mandorla si inserisce in un circuito che promuove le eccellenze agroalimentari della nostra meravigliosa isola, e Favara è un luogo strategico per la valorizzazione di questo prodotto. All’interno del museo si può “vivere” tutta la storia del frutto e scoprirne i molteplici benefici e le innumerevoli proprietà. Un percorso che va dalla raccolta del frutto, alla sua lavorazione fino al suo utilizzo nella pasticceria, ma non solo. Questo museo vuole essere un riconoscimento per le eccellenze enogastronomiche in Sicilia; uno strumento di divulgazione e di conoscenza dei prodotti agroalimentari siciliani, ormai noti in tutto il mondo.
La buona cucina italiana molto spesso “parla” siciliano, vuoi per la bontà dei suoi prodotti, vuoi per la genuinità della sua gente. Produttori che possono far conoscere le loro eccellenze, e far si che il settore si arricchisca sempre di più. Un comparto impregnato di antichi saperi, per poter gustare eccellenti sapori. Marzipan è una nuova esperienza del cibo: da scoprire, per imparare e da gustare. Un viaggio alla scoperta del gusto.
Letizia Bilella
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Letizia, perito commerciale, studia Beni Archivistici e Librari. Insomma, una donna agli antipodi. Ama i libri sia come contenitore, sia per il contenuto. Dal 2010 collabora con un settimanale della sua provincia (AG) e con varie testate giornalistiche della sua zona, occupandosi di cultura, spettacolo e in alcuni casi anche di politica locale. Nel suo comune (Burgio) fa la guida turistica e collabora anche attivamente con l’Amministrazione Comunale nell’organizzazione di eventi. Ama tutto quello che è arte e dunque ama scrivere. Il suo primo romanzo è in correzione presso un editore: incrociamo le dita.